Come lavare il parquet, consigli d’uso

284
come lavare il parquet

Il parquet è il pavimento che piace di più alle persone. Quando si arreda casa, facilmente si opta per questa alternativa elegante, raffinata e d’impatto, sebbene la cura, il prezzo e la manutenzione richiedano non poche risorse. In questa guida vogliamo soffermarci sul lavaggio del pavimento in legno, con preziosi e semplici consigli che dovrebbero renderti il tutto più spedito.

Contents

Pulizia del parquet con prodotti naturali

Partiamo da un presupposto: è sempre possibile utilizzare prodotti bio per la pulizia parquet, oltre ad utilizzare i detergenti commerciali. Tra i rimedi naturali ci sono l’olio d’oliva, la cera d’api, il bicarbonato di sodio, il succo di limone. Vanno sempre diluiti in acqua onde evitare che la loro azione detergente sia troppo corrosiva, in particolare quando si tratta di parquet oliato.

Lavaggio del parquet

La fase iniziale della detersione del parquet è quella del lavaggio: un pavimento in legno si lavaggio e pulisce con regolarità. Non per forza ogni giorno, ma almeno due volte a settimana. Prima di cominciare con il lavaggio, occorre però rimuovere i residui di polvere e di sporco dalla superficie del pavimento. In tal senso si consiglia l’uso di un panno antistatico morbido (il che vale in particolare per il parquet oliato), l’uso di una scopa usata solo per il pavimento o di un’aspirapolvere. Al contempo si sconsiglia l’uso di uno spazzolone a setole dure, perché anche se coperta da un panno, può ugualmente graffiare il legno.

I pavimenti in legno andrebbero in genere lavati usando una soluzione a base di acqua e detergente neutro, delicato, indipendentemente dal tipo di legno. Questo vuol dire che si deve prestare molta attenzione ai prodotti comprati, evitando così quelli a base di ammoniaca, quelli molto schiumosi nonché quelli a base di candeggina (troppo aggressivi i detergenti tendono a scorticare il legno e a rimuovere la laccatura su esso presente).

Per applicare la soluzione a base di acqua e sapone neutro si usa un panno morbido, pulito appena umido. Va passato con delicatezza ma in modo deciso, ricordandoti di asciugare con cura dopo il lavaggio, onde evitare la formazione di antiestetici aloni o macchie di acqua secca. 

Sgrassatura e lucidatura 

Sgrassare e lucidare il parquet rientra nella fase di pulizia ordinaria del pavimento in legno. Dopo aver lavato il parquet, esso va sgrassato e lucidato, anche se questo dipende molto dal tipo di legno usato per il pavimento. Si pensi che il pavimento in legno laminato e il pavimento in legno verniciato non richiedono interventi di lucidatura, dal momento che la superficie del parquet e l’anima in fibra di legno vengono trattate per essere salvaguardate dall’usura da uno strato protettivo esterno. Viceversa, nel caso del parquet oliato occorre una manutenzione costante, al di là della pulizia vista in precedenza. Il pavimento in legno va infatti lucidato di frequente, usando cera od olio. Ci vuole questa tipologia di intervento più di due volte l’anno. Se ti stai domandando il motivo, è molto semplice: un pavimento in legno oliato va protetto dall’usura attraverso sostanza (delicatezza e mai aggressive) che rendano brillante ed indistruttibile la superficie lignea. 

Ovviamente prima di applicare olio o anche cera a terra devi ricordarti di effettuare la sgrassatura accurata della superficie del parquet. In questo modo si consente al prodotto che viene utilizzato in un secondo momento per la lucidatura di andarsi ad accorpare alle fibre legnose e di essere steso in modo omogene su tutta la superficie del parquet. Fatto ciò sei tranquillo. Il tuo parquet è destinato a durare nel tempo e per farlo puoi seguire anche i consigli sulla pulizia fai da te del parquet che puoi trovare su nonsoloriciclo.