Come raccogliere i rifiuti può stimolare l'azione globale

503

Tosser, fly-tipper, litterbug. Non importa come lo chiami, la realtà rimane che viviamo in un mondo in cui la produzione di prodotti monouso – fatti per essere usati una volta ma durano per sempre – e abbandonarli come spazzatura sono diventati norme sociali. È ormai normale che le persone con acqua di rubinetto potabile acquistino acqua in bottiglie di plastica che le aziende ci hanno convinto a rendere la vita più comoda, come se non stessero capitalizzando su una necessità umana fondamentale.

Ma cosa accadrebbe se invocassimo il contrario, e se noi come civiltà normalizzassimo l'atto di mantenere pulito il nostro ambiente prendendoci cura degli altri – e ispirassimo una legislazione progressiva sul clima attraverso questa semplice azione?

Ummm sembra intimidatorio, non credo che da solo potrei fare la differenza, sono solo una persona.

Siamo stati tutti lì, nella mentalità che le nostre azioni sono solo una goccia d'acqua nel vasto oceano che è il mondo del capitalismo in cui abitiamo. Ma la verità è che è davvero tutto ciò che serve, un individuo che prende l'iniziativa che porta all'azione collettiva e fa pressione sulle grandi aziende per iniziare a prendersi cura del nostro pianeta e fare la loro parte per ridurre al minimo l'impronta negativa che stanno lasciando. È più facile a dirsi che a farsi? Alcuni potrebbero essere pronti a dire di sì, ma per esperienza personale, mi sono reso conto che quando scegliamo di assumerci la responsabilità delle conseguenze ambientali delle nostre azioni quotidiane ci dà un certo controllo sul problema, e con il controllo arriva il potere.

La nascita del martedì per la spazzatura

Allora perché l'azione individuale si trasforma in cambiamento collettivo e come posso davvero credere che la raccolta dei rifiuti possa essere utilizzata come strumento per ispirare cambiamenti economici e legislativi? Bene, tutto è iniziato un martedì all'inizio di maggio del 2020. La pandemia infuriava con le restrizioni di blocco in atto, eppure continuavo ad avere questo desiderio pruriginoso di uscire e fare qualcosa per restituire alla mia comunità.

Fortunatamente per me, avevo un amico in quel momento che si sentiva esattamente allo stesso modo, quindi insieme abbiamo deciso di andare in sicurezza nei nostri blocchi del parco universitario e raccogliere la spazzatura mentre eravamo muniti di guanti e maschere. Era una sensazione quasi euforica. Guardare la nostra borsa riempirsi in pochi minuti e vedere tutti gli astanti fermarsi a ringraziarci o sorridere. Decidere di passare quel pomeriggio a ripulire i rifiuti è stata un'azione così facile per noi, per non parlare dell'appagamento e di un grande momento di legame. Tanto che in seguito abbiamo deciso che volevamo farlo ogni martedì e, con nostra sorpresa, è nato un movimento in piena regola. L'abbiamo chiamato Tuesdays for Trash, che è diventato un movimento globale di base con la missione di ispirare tutti nel mondo a dedicare almeno un giorno alla settimana al pianeta raccogliendo i rifiuti.

Da quel giorno di maggio, abbiamo partecipato con noi a persone di tutto il mondo, in sei continenti, 20 paesi, e finora abbiamo lanciato sette capitoli. Quello che è iniziato come un modo per restituire alla nostra comunità si è trasformato in una porta per l'attivismo in tutti gli spettri della giustizia climatica, ora mi dice che le azioni individuali non possono innescare un cambiamento mondiale.

Co-fondatori di Tuesdays for Trash, Sharona Shnayder (sinistra) e Wanda McNealy (destra).

Martedì per la spazzatura

Raccolta della spazzatura ogni giorno dell'anno

Mentre raccogliere la spazzatura ogni martedì stava ottenendo risultati impressionanti nel movimento per il clima, personalmente ho sentito che potevo fare di più per aumentare la consapevolezza sul problema della gestione dei rifiuti a portata di mano a livello globale. Per questo motivo, ho deciso di fare uno dei miei propositi per il nuovo anno 2021 raccogliendo la spazzatura per 365 giorni. Con il passare dei giorni, ho avuto tempo per ampie rivelazioni e ho notato alcune tendenze piuttosto evidenti.

Il modello più significativo che ho notato è plastica. Ogni volta che trovo tappi di bottiglia, contenitori per bevande, involucri o qualunque forma di plastica possa essere, la mia risposta immediata è la rabbia. Non necessariamente verso la persona che l'ha sporcato – anche se c'è qualche esasperazione – ma verso le multinazionali che hanno fabbricato i prodotti, spesso opportunamente etichettati su detta spazzatura. Quindi, nel tentativo di attirare l'attenzione sul problema, e forse accendere qualche conversazione a livello di settore per alternative migliori, ho iniziato a mettere questi marchi in "esplosione" attraverso storie sui social media taggando i loro account aziendali accanto alle immagini di spazzatura e commenti o chiamate all'azione sostenibili.

Quella che è iniziata come una forma di ritorsione dichiaratamente meschina mi ha permesso di capire che raccogliere immondizia potrebbe effettivamente essere uno strumento praticabile per il cambiamento legislativo ed economico. Ciò è stato particolarmente evidente dopo che ho trovato e taggato alcuni rifiuti creati da una grande azienda di caffè nella mia zona e, con mia grande sorpresa, non solo hanno risposto al post, ma hanno risposto con misure che stavano adottando per ridurre al minimo il loro impatto. È stato un momento estremamente gratificante che mi ha fatto sentire come se fossi ascoltato sia come attivista che come consumatore. Mi sentivo potente, anche come individuo, e credo che sia la chiave per utilizzare con successo la raccolta dei rifiuti come un modo per riprendere il controllo in questa crisi climatica e vincere la lotta contro le industrie inquinanti. Non c'è cambiamento collettivo senza un'azione individuale, quindi uniamoci tutti per garantire una casa più pulita e più sana per tutti noi.

Visita Tuesdays for Trash per scoprire come partecipare.