Con Lula Back, il Brasile può invertire la tendenza sulla distruzione di Amazon?

135

Il mese prima delle elezioni presidenziali del 30 ottobre in Brasile è stato il più brutale del mandato di Jair Bolsonaro alla presidenza. I proprietari terrieri si precipitarono a disboscare illegalmente mentre potevano contare sull’impunità che era stata una caratteristica dell’era Bolsonaro. Dalla mia casa ad Altamira, ho potuto vedere le fiamme sull’altro lato del fiume Xingu da un incendio abbastanza grande da generare il proprio fulmine. La maggior parte degli altri giorni di settembre e ottobre, i miei polmoni asmatici si sono irrigiditi e l’orizzonte è stato avvolto dalla foschia come conseguenza del bruciore precipitoso.

Per chi ha a cuore il clima e la conservazione della natura, l’elezione di Luiz Inácio Lula da Silva e il suo discorso dopo la sua vittoria di misura sono state le prime boccate di aria fresca in Brasile in più di quattro anni.

Quel periodo – il mandato di Bolsonaro di estrema destra – era stato caratterizzato da incendi boschivi, sgombero dei terreni, invasioni del territorio indigeno, sventramento delle agenzie di protezione e retorica dei ministri del governo che condonavano l’estrazione illegale e condannavano le ONG che tentavano di fermare il distruzione. Nulla poteva ostacolare gli affari, né l’ambiente, né i diritti umani, a quanto pare nemmeno la legge.

Che contrasto allora, quando Lula – come è noto il veterano del Partito dei Lavoratori di centrosinistra – ha usato il suo primo discorso dopo la conferma dei risultati per annunciare che il Brasile proteggerà l’Amazzonia e altri biomi, e riprenderà il suo ruolo di primo piano nella lotta contro la crisi climatica.

Nel 2021, il Brasile ha registrato le emissioni più alte degli ultimi 19 anni, in gran parte a causa degli incendi che hanno trasformato l’Amazzonia da un pozzo di carbonio a una fonte di carbonio.

“Il Brasile e il pianeta hanno bisogno di un’Amazzonia vivente. Un albero in piedi vale più di tonnellate di legno raccolte illegalmente da coloro che pensano solo a un facile profitto”, ha affermato. “Un fiume di acqua limpida vale più dell’oro estratto a spese del mercurio che uccide la fauna e mette a rischio la vita umana”.

Lula ha un piano ambizioso per salvare la foresta pluviale amazzonica, ma avrà bisogno del sostegno internazionale per frenare le spericolate forze estrattive scatenate da Bolsonaro.

Iscriviti alla Newsletter E360 per ricevere aggiornamenti settimanali nella tua casella di posta. Iscrizione.

Nel suo discorso post-elettorale, Lula ha promesso di puntare a “zero deforestazione”, un importante passo avanti rispetto all’obiettivo “zero deforestazione illegale” delle sue due precedenti amministrazioni (2002-2006 e 2006-2010), che sono riuscite a ridurre lo sgombero dell’Amazzonia di 80 per cento.

Ha indicato che il suo governo rafforzerà le agenzie di monitoraggio e protezione che sono state esaurite sotto Bolsonaro e utilizzerà la forza dello stato per espellere le decine di migliaia di minatori, taglialegna, pescatori e accaparratori di terre illegali che sono entrati nelle riserve protette e nei territori indigeni degli Yanomami, Munduruku, Kayapo e altri popoli. “Non ci interessa una guerra per l’ambiente”, ha detto, “ma siamo pronti a difenderla da qualsiasi minaccia”.

Durante la campagna, Lula ha detto che avrebbe creato un ministero indigeno, che potrebbe dare ai primi popoli del paese più potere che mai dall’arrivo dei primi colonizzatori europei 500 anni fa. Ciò dovrebbe anche rafforzare il clima e la biodiversità, poiché la ricerca ha dimostrato che la concessione di diritti sulla terra alle popolazioni tradizionali è il modo più conveniente per mantenere le foreste in piedi.

Un incendio boschivo brucia vicino alla casa dell’autore ad Altimira, in Brasile, il mese scorso. Jon Watts

Insieme a una precedente promessa di rendere l’ambiente una priorità assoluta che oltrepassi i confini ministeriali, le dichiarazioni di Lula hanno suscitato la speranza che l’amministrazione entrante impedirà al degrado dell’Amazzonia di oltrepassare il punto di non ritorno. Questa prospettiva orribile è stata sollevata dal principale scienziato del clima brasiliano, Carlos Nobre, ricercatore senior presso l’Istituto di studi avanzati dell’Università di San Paolo, il quale ha avvertito che l’Amazzonia non sarà in grado di generare il microclima umido da cui dipende una volta che la deforestazione raggiungerà il 20 percento al 25 per cento.

Quel punto di svolta è apparso sempre più grande durante il mandato di Bolsonaro, che ha visto un aumento del 21% dei tassi di deforestazione. Secondo uno studio del Science Panel per l’Amazzonia, lo scorso anno, il 17% dell’Amazzonia era stato sgomberato e un altro 17% era degradato. Ciò ha minato gli impegni internazionali del Brasile sul clima. Nel 2021, il Brasile ha registrato le più alte emissioni di gas serra in 19 anni, in gran parte a causa degli incendi boschivi che hanno trasformato l’Amazzonia da un pozzo di carbonio in una fonte di carbonio.

Il mio comune di Altamira, che si trova in prima linea nell’arco della deforestazione del Brasile, mette in evidenza le difficoltà politiche che attendono la politica pro-natura e pro-indigena di Lula in Amazzonia. Altamira è una roccaforte bolsonaria, dove agricoltori, minatori e accaparratori di terre hanno beneficiato dell’eliminazione della protezione ambientale e delle agenzie indigene. Dopo che è stata annunciata la vittoria di Lula di 1,8 punti percentuali, molte persone qui hanno rifiutato di accettare il risultato. Nei giorni successivi, i camionisti hanno bloccato tutte le strade dentro e fuori la città, e poi centinaia di manifestanti drappeggiati con bandiere brasiliane si sono accampati fuori dalla base militare locale facendo affermazioni infondate di frode elettorale e chiedendo all’esercito di organizzare un colpo di stato bolsonarista. Per attirare più persone alla protesta, un allevatore locale ha massacrato un paio di mucche per un churrasco e ha offerto birra gratis.

Tenere a freno le forze violente scatenate da Bolsonaro richiederà pazienza, politiche intelligenti, denaro e sostegno internazionale.

Ci sono state manifestazioni simili in questo paese profondamente diviso. A Rio de Janeiro, migliaia di persone si sono radunate davanti al quartier generale dell’esercito. A Santa Caterina, centinaia di persone alzarono il braccio destro in un prolungato saluto fascista. La cupa reazione di Bolsonaro alla prima perdita della sua carriera politica e l’unica mancata rielezione da parte di un presidente in carica alla presidenza brasiliana non ha fatto nulla per spegnere le fiamme, ma il suo capo di stato maggiore ha accettato di lavorare sul passaggio del potere. I due mesi prima che Bolsonaro lascerà l’incarico saranno tesi come le ultime settimane di Trump, anche se gli ex alleati, i militari e la comunità imprenditoriale hanno finora indicato che non sosterranno un colpo di stato.

Per i Kayapó, una lunga battaglia per salvare la loro patria amazzonica. Leggi di più.

Anche se c’è un passaggio di consegne senza soluzione di continuità, quello potrebbe essere solo l’inizio delle sfide di Lula. Tenere a freno le forze violente scatenate da Bolsonaro richiederà pazienza, cooperazione, politiche intelligenti, denaro e sostegno internazionale. Se qualcuno ha l’esperienza per farlo, è Lula. Quando ha lasciato l’incarico nel 2010, l’economia era in piena espansione, la deforestazione in Amazzonia era diminuita di oltre il 65% e il suo indice di gradimento era dell’83%.

Ma questa volta sarà più difficile. Lula porta più bagagli. Il suo governo del Partito dei Lavoratori ha supervisionato due enormi schemi di corruzione che sono stati utilizzati per pagare i politici e facilitare il passaggio della legislazione attraverso un congresso litigioso. Lula fu imprigionato, ma poi rilasciato e le accuse contro di lui furono annullate.

Un sostenitore del presidente Jair Bolsonaro saluta fuori dalla base militare di San Paolo. Matias Delacroix / AP

Anche il record ambientale di Lula è misto. Nel 2008, ha sostenuto i gruppi imprenditoriali prima del suo effettivo ministro dell’ambiente Marina Silva, che è stato costretto a lasciare il governo. La sua amministrazione ha quindi approvato la più grande diga idroelettrica dell’Amazzonia, Belo Monte, che ha devastato gli ecosistemi di biodiversità sulla Great Bend del fiume Xingu.

Oggi Lula è in una posizione politicamente più debole rispetto a quando ha ricoperto l’ultima carica. Il suo Partito dei Lavoratori ha perso terreno a causa di una raffica di partiti conservatori. Il Congresso è dominato dalla lobby di destra che ha sostenuto Bolsonaro e ha introdotto progetti di legge per indebolire la protezione del territorio indigeno, legalizzare l’accaparramento di terre e diluire o eliminare le normative sulle licenze ambientali. Tra i nuovi senatori e deputati in arrivo ci sono molti dei più controversi alleati di Bolsonaro, tra cui Tereza Cristina, l’ex ministro dell’agricoltura che ha approvato un numero record di agrotossine, e Ricardo Salles, l’ex ministro dell’ambiente che ha sventrato la sua stessa agenzia e ha sostenuto pubblicamente i taglialegna illegali. Anche molti dei governatorati statali sono ora nelle mani dei bolsonisti.

Superare questa opposizione e conquistare parte del 49,1% di elettori che preferivano il suo rivale richiederà un tocco abile e una valida alternativa alle rapaci politiche a favore dell’estrazione che si sono intensificate negli ultimi quattro anni. Lula ha accennato a questo nel suo discorso di vittoria: “Dimostriamo ancora una volta che è possibile generare ricchezza senza distruggere l’ambiente”.

Lula torna in carica mentre l’economia globale si sta dirigendo nella direzione sbagliata. Le sue prime due amministrazioni hanno beneficiato di una ripresa del superciclo delle materie prime e del boom della domanda dalla Cina. Il suo terzo comincerà con l’aumento dell’inflazione e il rallentamento delle esportazioni verso l’Estremo Oriente.

Norvegia e Germania sostengono la riapertura del rubinetto del Fondo Amazon da 1 miliardo di dollari, sospeso nel 2019 dopo un’ondata di deforestazione.

Non sorprende quindi che il primo viaggio all’estero di Lula come presidente eletto sarà la prossima settimana alla conferenza sul clima COP27 delle Nazioni Unite a Sharm el-Sheikh, in Egitto, dove sarà giustamente celebrato come internazionalista e attivista per il clima. Cerca i titoli, in una forma o nell’altra, “Il Brasile è tornato!” Ma questo sarà un Brasile più bisognoso. Lula non realizzerà le sue impressionanti ambizioni per l’Amazzonia senza il supporto internazionale. E quel supporto deve essere più che incoraggiante retorica. Indipendentemente dal fatto che sia travestito da fondi per il clima, crediti di carbonio, pagamenti per l’ecosistema, investimenti verdi o compensazione per perdite e danni, il Brasile dovrà essere ricompensato per aver fatto la cosa giusta. E velocemente.

Norvegia e Germania hanno già indicato che sosterranno la riapertura del rubinetto del Fondo Amazon da 1 miliardo di dollari, sospeso nel 2019 dopo un’ondata di deforestazione. Devono seguire altre fonti di finanziamento. Alla conferenza sul clima di Glasgow dello scorso anno, i leader hanno annunciato un pacchetto da 15 miliardi di dollari di impegni finanziari per il ripristino dei terreni degradati, il sostegno alle comunità indigene, la protezione degli ecosistemi e la mitigazione dei danni causati dagli incendi, insieme a una dichiarazione sull’uso delle foreste e del suolo che si impegnava a fermare e invertire la deforestazione entro il 2030 Ma sono stati fatti pochissimi progressi nel finanziamento del provvedimento. Gli iniziatori britannici di questa dichiarazione hanno avvertito che potrebbero tagliare il sostegno promesso in un nuovo ciclo di austerità. Durante la sua campagna elettorale, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden aveva parlato di un fondo globale di 20 miliardi di dollari per il salvataggio delle foreste tropicali, ma finora non è stata stanziata nemmeno una frazione di tale importo.

Ad agosto, un incendio nella foresta amazzonica nel nord del Brasile. Douglas Magno / AFP tramite Getty Images

La Cina è probabilmente ancora più importante perché è di gran lunga il maggiore cliente del Brasile per la soia e il minerale di ferro, molti dei quali vengono estratti dall’Amazzonia e dalla regione del Cerrado. Il governo di Pechino non fornirà fondi, ma potrebbe svolgere un ruolo positivo impegnandosi per un commercio libero dalla deforestazione.

Secondo quanto riferito, l’amministrazione entrante di Lula ha avviato colloqui con altre due grandi nazioni della foresta pluviale, l’Indonesia e la Repubblica Democratica del Congo, sulla formazione di un’organizzazione di lobbying congiunta – che è stata soprannominata “OPEC per le foreste pluviali” – per coordinare i loro sforzi di conservazione e presentare proposte congiunte su mercati del carbonio e finanza.

Un progetto di un corso d’acqua in Brasile mette in pericolo una vasta zona umida tropicale. Leggi di più.

Nonostante le enormi sfide che ci attendono, molti osservatori veterani di Amazon sono ottimisti. Marina Silva, l’ex ambientalista che ha fatto una specie di rimonta vincendo un seggio nella camera bassa e riallineandosi con Lula, crede di essere sinceramente impegnato a mettere il Brasile e l’Amazzonia su una strada diversa perché il problema climatico è più urgente di è stato l’ultima volta che è stato presidente. “Il problema del cambiamento climatico, la perdita di biodiversità, tutto ciò che sta accadendo nel mondo, è ora imposto dalla scienza, dalla ragione, dal buon senso, dall’etica e persino dall’estetica”, ha affermato. “E richiede che tutti siano sostenibili. Non è più una questione di sviluppo, ma di sostenibilità».