conoscere meglio gli animali "brutti" potrebbe essere la chiave per la loro conservazione

589

L'attuale minaccia alla biodiversità della Terra non è una cosa da ridere, ma potrebbe essere che alzare un sorriso potrebbe aiutare alcune specie vulnerabili perseguitate da sguardi sfortunati o reputazioni oscure.

Gli studi sulle strategie di conservazione per due primati in via di estinzione – la scimmia proboscide del Borneo e il lemure aye aye originario del Madagascar – mostrano l'influenza sorprendentemente potente dell'atteggiamento del pubblico nei confronti di creature meno fotogeniche a rischio di estinzione.

Il 1° settembre segna la Giornata internazionale dei primati, un'opportunità per dare un'occhiata a come gli ambientalisti possono migliorare al meglio i profili dei primati meno amati.

La scimmia probsocis, Nasalis larvatus, compare regolarmente nelle votazioni pubbliche degli animali più brutti del mondo. Sia i maschi che le femmine hanno nasi cospicui, ma il dimorfismo sessuale (differenze di forma, dimensione o colore tra i sessi) si traduce anche in maschi dominanti con pancia piatta, occhi porcini e un vivido pene rosso che contrasta con uno scroto nero: nessuno dei quali induce impressioni di bellezza, maestà o carineria – i soliti criteri per l'affetto pubblico.

Un primo piano di un maschio di scimmia proboscide, Nasalis larvatus.
Wikimedia

Il potere dei meme

Un recente studio condotto in Polonia mirava a illuminare i modi per ispirare la preoccupazione delle persone sulla protezione delle specie, tra cui la scimmia proboscide, che non sono così esteticamente gradevoli. I ricercatori hanno esplorato la possibilità di aumentare l'interesse del pubblico nella conservazione di questa scimmia curiosamente brutta attraverso la diffusione di divertenti meme su Internet – immagini della scimmia con testo che collega il suo aspetto a barzellette e riferimenti culturali polacchi – all'interno dei social media e nel marketing della conservazione. Il team ha quindi monitorato l'interesse per le scimmie proboscide rispetto alle superstar della conservazione come koala e gorilla analizzando le donazioni pubbliche fatte alle relative campagne di conservazione.

Come risultato della campagna, l'interesse dei media per la scimmia proboscide – praticamente trascurabile in Polonia prima del 2016 – è aumentato in modo significativo, eguagliando la copertura per le tradizionali specie di celebrità della conservazione. I divertenti meme, incentrati sul lato divertente dell'aspetto della scimmia, hanno attirato una copertura più positiva che ha ispirato diverse campagne di crowdfunding amatoriale per raccogliere fondi per la protezione della specie nel Borneo: che ha ricevuto donazioni da 218 donatori in totale.

Nel complesso, una creatura precedentemente sconosciuta al pubblico polacco è diventata un centro di attenzione importante che alla fine ha contribuito alla sua protezione contribuendo a pagare per la conservazione del suo habitat. Questi risultati suggeriscono che gli ambientalisti non dovrebbero rifuggire dall'usare i meme per creare interesse e raccogliere fondi per i membri in via di estinzione più trascurati del regno animale.

Cambiare i miti

Il lemure aye aye, Daubentonia madagascariensis, fornisce un altro esempio del potere degli atteggiamenti pubblici nell'influenzare gli sforzi di conservazione.

Il primate notturno più grande del mondo, l'aye aye è rinomato per il suo aspetto insolito.
Università statale dell'Oregon/Flickr

Laddove la scimmia proboscide è corpulenta e flaccida, la notturna aye aye è esile, con gli occhi da insetto e trasandato. I suoi due incisivi anteriori sporgono proprio come i denti del Nosferatu di Murnau, completati da un dito centrale scheletrico insolitamente allungato usato per dissotterrare le larve dagli alberi (ma anche per maledire gli ignari umani, secondo la leggenda malgascia). Anche il suo nome, "aye aye", è forse un trucco linguistico per evitare di chiamare direttamente la creatura imitando invece il suo grido.

Eppure, nonostante la schiacciante reputazione di queste creature come messaggeri di catastrofi per gli umani, in realtà sono gli umani che minacciano la continuazione dell'esistenza dell'aye aye. Sì, sì, i numeri sono in netto calo dagli anni '80, grazie alla caccia, alla deforestazione del loro habitat per la costruzione e alla persecuzione guidata dalla cultura a causa della loro reputazione "cattiva".

Sebbene si pensasse che le percezioni negative di sì sì fossero abbastanza universali in Madagascar, un recente studio di accademici del Madagascar e della Germania ha rivelato atteggiamenti inaspettatamente vari tra gli abitanti dei villaggi del Magalasy, con alcune aree come la regione di Makira, nel nord-est del Madagascar, che sono persino potenziali roccaforti per sì. sì conservazione a causa della prevalenza locale di atteggiamenti positivi verso sì sì.

Nei luoghi in cui dominavano gli atteggiamenti negativi, gli stessi abitanti del villaggio spesso non riuscivano a identificare questo sì nelle immagini. L'animale rimaneva una minaccia immaginaria e sconosciuta.

Sì, sì, sono temuti in molte aree locali per la loro mitica capacità di lanciare maledizioni sugli umani.
Wikimedia

In effetti, il rispetto degli intervistati per l'aye aye sembrava variare con la conoscenza diretta del comportamento di aye aye. Sebbene le opinioni negative fossero più frequenti che positive, queste ultime erano associate alla comprensione dell'utilità dell'aye aye per il controllo dei parassiti su colture vitali.

La conoscenza e l'esperienza di prima mano di sì sì sono state associate a opinioni positive, indicando l'importanza della condivisione delle conoscenze all'interno della strategia di conservazione, nonché la possibilità di cambiare convinzioni apparentemente radicate.

Col tempo e con pazienza, gli agricoltori consapevoli dei poteri di controllo dei parassiti di aye aye potrebbero aiutare a generare un'azione locale vitale a sostegno della conservazione, contribuendo a creare nuove narrazioni incentrate sul ruolo della creatura nei nostri ecosistemi. Capire come e perché le persone percepiscono alcuni animali come meno attraenti di altri potrebbe essere la chiave per espandere con successo gli sforzi di conservazione pubblica.