Difensori della foresta: una tribù panamense riprende il controllo delle sue terre

571

I gruppi tribali a Panama stanno celebrando una vittoria per i loro diritti di controllare alcune delle più grandi foreste dell'America centrale, una vittoria che potrebbe favorire la conservazione in tutta la regione.

La sentenza storica, della Corte Suprema del paese, sostiene una rivendicazione del popolo Naso del nord-ovest di Panama – che vive in villaggi remoti, coltiva colture di sussistenza, mantiene le proprie foreste e la propria lingua madre ed eleggono il proprio monarca – per creare un semi- territorio autonomo, noto a Panama come comarca, che copre circa 400.000 acri delle loro terre ancestrali.

"Questo è un atto di giustizia che restituirà tranquillità al Naso assicurando la nostra terra", dice il re del Naso, Reynaldo Santana. "Potremo continuare ciò che conosciamo meglio e ciò che la nostra cultura e il nostro modo di vivere rappresentano: prenderci cura di nostra madre terra, conservare una foresta maestosa e proteggere il paese e il pianeta dagli effetti del cambiamento climatico".

La sentenza, emessa a ottobre, potrebbe dare una pausa agli ambientalisti, perché dagli anni '80 la maggior parte del territorio di Naso è stata designata come parte di due aree protette dallo stato: il Parco Nazionale La Amistad e la riserva forestale di Palo Seco. I giudici hanno riscontrato che, contrariamente a quanto affermato in passato dal governo panamense, questo status non era un ostacolo al riconoscimento del territorio come comarca: i diritti alla terra degli indigeni avevano la priorità. I parchi continueranno ad esistere, ma sotto il controllo indigeno attraverso un piano di gestione congiunto.

I tassi di deforestazione nel Naso e in altre terre indigene sono solo una frazione di quelli nelle aree protette dallo stato.

Gli abitanti di Naso, che sono circa 3.500, dicono che gli ambientalisti dovrebbero applaudire la decisione. I Naso affermano di essere i veri protettori delle foreste e, dati i poteri legali per escludere gli invasori della terra, saranno più in grado di fermare l'avanzata degli allevatori di bestiame e di altri rispetto ai funzionari governativi a centinaia di miglia di distanza.

I loro sostenitori, tra cui la Rainforest Foundation U.S. (RFUS), che sostiene la protezione della foresta pluviale indigena, sono d'accordo. Dicono che i politici panamensi hanno troppo spesso in passato utilizzato affermazioni in gran parte false sulla conservazione dello stato come copertura per negare i diritti sulla terra alle comunità forestali, consentendo invece ai funzionari di promuovere progetti distruttivi come dighe idroelettriche e chiudere un occhio su ranch e disboscamento illegale. Sottolineano che i tassi di deforestazione a Naso e in altre terre indigene a Panama sono solo una frazione di quelli nelle aree presumibilmente protette dallo stato.

“Per molto tempo i governi hanno utilizzato la sovrapposizione con le aree protette come motivo per non dare un titolo alla terra [to Indigenous communities]", Afferma Joshua Lichtenstein, responsabile del programma regionale per RFUS. “Spesso è stata una scusa. Dove il valore della terra è cresciuto per l'agricoltura, l'estrazione mineraria e l'allevamento, sono in gioco potenti interessi economici ".

Anche quando il governo panamense ha la volontà politica, ha poca capacità di far rispettare le leggi nelle foreste remote, dice Lichtenstein. Stima che il paese abbia solo circa 300 ranger del parco che coprono 121 aree nominalmente protette. "Queste aree sono parchi sulla carta, ma non nella pratica", dice. Al contrario, "gli indigeni sono sul campo, difendendo ciò che è loro".

I membri della tribù Naso, guidata dal re Reynaldo Santana, marciano per celebrare la decisione della Corte Suprema a novembre.
COONAPIP

La sentenza della Corte Suprema, emessa il 28 ottobre, stabilisce un precedente per altri gruppi indigeni panamensi che cercano di creare le proprie comarche all'interno di aree protette dallo stato, comprese molte le cui terre tradizionali si sovrappongono al Parco Nazionale del Darién, una delle foreste più grandi e ricche di biodiversità dell'America centrale – ma anche tra i più minacciati.

Tra le tensioni in Myanmar, nasce un parco indigeno della pace. Leggi di più.

"Le Comarcas sono progressiste nel riconoscere i diritti alla terra degli indigeni", afferma Christine Halvorson, direttrice del programma presso RFUS. "Estendendo il loro riconoscimento ai parchi nazionali, Panama ha la possibilità di essere un ottimo modello per altri paesi e di porre fine al conflitto mal concepito tra i diritti degli indigeni e la protezione ambientale".

Con oltre il 60% di copertura arborea, Panama è uno dei paesi più boscosi dell'America centrale. Sebbene più piccolo del Maine, vanta di tutto, dalle mangrovie costiere alle foreste pluviali di montagna. Il paese occupa uno stretto istmo tra l'America centrale e meridionale, rendendo le sue foreste un corridoio ecologico vitale tra i continenti, ricco di specie iconiche e in via di estinzione come giaguaro, pecari e aquile arpie.

Un quetzal nella foresta pluviale del Parco Nazionale La Amistad.
Oyvind Martinsen / Alamy

Storicamente, le foreste di Panama sono sopravvissute in gran parte grazie all'amministrazione del suo mezzo milione di abitanti indigeni provenienti da sette gruppi tribali. Oggi, la maggior parte delle foreste intatte del paese si trova all'interno di comarche, dove i gruppi indigeni hanno diritti e responsabilità legali per la gestione dell'area e ricevono finanziamenti dal governo nazionale. Questi gruppi credono che dare loro un'autorità legalmente esecutiva sarebbe il modo migliore per garantire la sopravvivenza delle foreste ancora al di fuori del loro controllo formale.

La prima comarca a Panama è stata creata nel 1938 sulla costa caraibica del paese, come parte di un accordo di pace a seguito di una ribellione armata del popolo Guna. Il popolo politicamente alleato degli Embera e dei Wounaan ne guadagnò uno nel 1983. Le tribù Ngabe e Bugle vinsero una comarca congiunta nel 1997. E i Guna aggiunsero ulteriori comarche nel 1996 e nel 2000. Insieme, queste zone autonome coprono 4,2 milioni di acri, poco più di un quinto del il paese – lasciando, secondo RFUS, quasi 1,7 milioni di acri di foresta tropicale in gran parte intatta in terre ancestrali che rimangono senza titolo.

Dopo il 2000, il governo panamense ha posto fine alle nuove comarche. Questo, dice Lichtenstein, che ha aiutato le comunità a mappare le loro terre e organizzare rivendicazioni di titoli, nonostante le rivendicazioni in sospeso per altri 25 territori, comprese le terre di Naso.

Il governo ha parzialmente fatto marcia indietro nel 2009, approvando una legge che consente la creazione di terre collettive per lo più più piccole, basate sui villaggi con meno autonomia, note come tierras colectivas. Ma mentre da allora sono state concesse cinque tierras colectivas, il Naso e altri hanno resistito per le comarche a pieno titolo, anche se i successivi governi panamensi hanno resistito alle richieste di dare titoli indigeni in aree almeno teoricamente protette dallo stato.

Negli ultimi anni sia la RFUS che la Tenure Facility, una ONG con sede a Stoccolma che fornisce supporto finanziario, legale e tecnico per le rivendicazioni della terra della comunità, hanno aiutato il Coordinatore nazionale dei popoli indigeni a Panama (COONAPIP), che rappresenta i sette paesi Gruppi indigeni, per promuovere le rivendicazioni del titolo, anche nelle aree protette. "Molti estranei vogliono impossessarsi di queste foreste, soprattutto per il bestiame", afferma Marcelo Guerra, presidente di COONAPIP.

"La sentenza chiarisce che i diritti degli indigeni hanno la precedenza", dice un esperto che ha contribuito a supervisionare la causa.

Il reclamo Naso è diventato il fiore all'occhiello, in parte perché i Naso sono stati determinati combattenti a proteggere le loro terre coperte di foreste. Nel 2009, hanno resistito quando una grande azienda di allevamento di bestiame ha rilevato una parte della loro terra ancestrale e ha bruciato case, una scuola, una chiesa e un centro culturale mentre una scorta della polizia stava a guardare. I Naso hanno portato il loro caso alla Commissione interamericana per i diritti umani, prima di raggiungere un accordo con l'azienda cinque anni dopo.

Hanno anche combattuto – alla fine senza successo – per impedire al governo di costruire una diga nel loro territorio che ha bloccato le migrazioni dei pesci. La diga ossea è stata completata nel 2014, a dispetto sia del Naso che di una richiesta dell'UNESCO di proteggere le migrazioni ittiche nel Parco Nazionale La Amistad, che l'agenzia delle Nazioni Unite ha dichiarato patrimonio dell'umanità. La diga “ha distrutto gran parte della popolazione ittica in uno dei nostri fiumi”, secondo Naso King Santana.

La difesa delle proprie foreste da parte del popolo Naso ha avuto vantaggi ambientali tangibili. Un'analisi dei dati del governo da parte della RFUS ha rilevato che la deforestazione negli ultimi due decenni sulle terre di Naso è stata solo un quarto del tasso all'interno di La Amistad e Palo Seco protetti dallo stato: 0,4% rispetto all'1,8%.

Presentata con tali prove, l'Assemblea nazionale panamense nel 2018 ha approvato una legge per creare una sesta comarca per il Naso, che copre 400.000 acri, tutti tranne il 9% dei quali si trovano all'interno delle due aree protette dallo stato. L'allora presidente del paese, l'uomo d'affari Juan Carlos Varela, pose il veto alla legge, citando "preoccupazioni ambientali".

L'ingresso al Parco Nazionale La Amistad, che ora sarà controllato dal Naso nell'ambito di un piano di gestione congiunto con il governo.
Eddie Gerald / Alamy

In risposta, il Naso ha intrapreso un'azione legale. E nel 2019, un nuovo governo più comprensivo, sotto il presidente Laurentino Cortizo, ha accettato di revocare la sua opposizione alla comarca. Ora la Corte Suprema ha cementato il cambiamento.

"La sentenza chiarisce che i diritti degli indigeni hanno la precedenza", afferma Nonette Royo, direttore esecutivo del Tenure Facility, che ha supervisionato il caso legale. Ma avverte che c'è molto da fare. "Questa è solo una sentenza generale", dice. I dettagli devono ancora essere definiti.

Le autorità del parco, tuttavia, che in precedenza erano "invisibili", sono state in contatto sin dalla sentenza del tribunale, dice Santana. "Ora stiamo coordinando le azioni."

Gli interessi concorrenti dei territori indigeni e protetti sono stati un grosso ostacolo per il riconoscimento dei diritti alla terra degli indigeni a Panama e in molti altri paesi, dice Halvorson, quindi la sentenza della Corte Suprema apre prospettive ad altri gruppi. Le comunità Guna, Embera e Wounaan, ad esempio, possono ora perseguire le comarche per le terre ancestrali all'interno del Parco Nazionale del Darien di 1,4 milioni di acri di Panama.

Proteggere l'ecologia del Darien Gap potrebbe diventare una battaglia per la conservazione di importanza internazionale.

Le foreste del Darien occupano una regione di paludi e montagne lunghe 100 miglia e larghe 30 miglia, che si estendono dall'Atlantico al Pacifico, noto come Darien Gap. Il divario costituisce il confine tra Centro e Sud America ed è una formidabile barriera al viaggio. È l'unico collegamento mancante nell'autostrada Panamericana che altrimenti si estende ininterrottamente per quasi 20.000 miglia dall'Alaska alla Terra del Fuoco, all'estremità meridionale del Sud America.

Il Parco Nazionale del Darien è un gioiello ecologico, che contiene 169 specie di mammiferi e 533 specie di uccelli. In riconoscimento della sua importanza, gli ambientalisti americani nel 2004 hanno negoziato uno "scambio del debito con la natura", in base al quale il governo degli Stati Uniti e The Nature Conservancy hanno acquistato parte del debito estero del governo panamense in cambio di impegni per la conservazione a lungo termine del parco .

Nonostante ciò, il parco è in grossi guai. Assediato da taglialegna, allevatori e coltivatori di palme da olio e attraversato da trafficanti di droga, milizie e migranti, il parco ha subito una vasta deforestazione.

Secondo Global Forest Watch, negli ultimi due decenni circa un decimo delle foreste di Darien è andato perduto. Una valutazione del 2020 dall'Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN) ha rilevato che la mancanza di personale sul campo significava che il piano di gestione del parco non veniva attuato, la polizia era scarsa e c'era poca collaborazione con gli abitanti indigeni.

Un membro della tribù Naso e suo figlio.
Norlando Meza

Una delle minacce principali è il piano di lunga data per completare la Panamericana attraverso il Darien Gap. Il piano è in sospeso dagli anni '70, in parte a causa della lunga guerra civile attraverso il confine con la Colombia. Ma la pace lì aumenta le prospettive di una sua rinascita, dice Halvorson.

Un'altra minaccia è un "interconnector" proposto tra le reti elettriche di Colombia e Panama, che potrebbe essere operativo già nel 2024. Sono allo studio diverse rotte, alcune passano attraverso le foreste del Darien.

Proteggere l'ecologia del Darien Gap potrebbe diventare una battaglia per la conservazione di importanza internazionale nel prossimo decennio. Sulla base del successo passato, e sostenuto dalla decisione della Corte Suprema, c'è un crescente sostegno per l'organizzazione indigena sul campo sulla gestione governativa del parco.

Parchi contro persone: in Guatemala, le comunità si prendono la migliore cura della foresta. Leggi di più.

Questo approccio potrebbe essere un'opzione sempre più interessante per il governo, afferma Royo della Tenure Facility. “Il governo è impegnato in un'agenda verde, ma per loro è una sfida – una sfida con cui le comunità indigene possono aiutare. La gestione indigena lavora per la conservazione, quindi c'è un'opportunità per tutte le parti ".