Bottiglie. Buste di plastica. Mascherine chirurgiche. Questi sono solo alcuni dei 29.029 oggetti che abbiamo trovato lungo i 180 km della costa nigeriana di Araromi in nove mesi mentre studiavamo i rifiuti marini. La cucciolata pesava ben 465,54 kg.
Il nostro studio si è svolto lungo il litorale di Araromi a Ilaje, nel sud-ovest della Nigeria, tra gennaio e settembre 2021. Una collaborazione tra ricercatori del Center for Energy Research and Development (CERD), Obafemi Awolowo University e Marine Litter Watch Nigeria, un gruppo di studenti di volontariato , mirava a fornire dati di riferimento sull’area e contribuire al crescente corpus di conoscenze sul monitoraggio e la prevenzione dei rifiuti marini.
Lo studio ha utilizzato il “clean coast index”, uno strumento di stima su base scientifica utilizzato a livello internazionale, per valutare la pulizia della spiaggia. La spiaggia è stata classificata come sporca durante la stagione secca ed estremamente sporca durante la stagione delle piogge.
Nell’ultimo decennio, i rifiuti marini sono diventati un problema globale crescente che rappresenta una minaccia sempre più grave per l’ambiente, le economie e la salute umana.
L’organizzazione globale senza scopo di lucro Ocean Conservancy ha riferito che nel 2021 sono stati raccolti circa 9.760.227 rifiuti in quasi 30.000 km di aree costiere del mondo.
Attualmente, solo il 17% della produzione mondiale di carne proviene dal mare. Ma la domanda dovrebbe aumentare fortemente. I rifiuti marini sono una delle minacce alla biodiversità, alla produzione di frutti di mare e all’economia marittima.
È chiaro dalle nostre ricerche e da altri studi che il problema dei rifiuti marini dell’Africa occidentale non può essere ignorato. La regione ha una popolazione stimata di non meno di 419 milioni di persone ed è una delle regioni in più rapida crescita del continente sia in termini demografici che economici.
Le migliaia di chilogrammi di rifiuti segnalati come intasamento delle spiagge di Camerun, Nigeria, Senegal e Sierra Leone potrebbero anche ostacolare la crescita economica e turistica della regione, oltre a mettere a rischio la salute delle persone.
Leggi anche: Le spiagge di Lagos hanno un problema di inquinamento da microplastica
Mucchi di lettiera
La National Oceanic and Atmospheric Administration definisce i rifiuti marini come oggetti fabbricati o utilizzati da persone e gettati in mare o nei fiumi o sulle spiagge. Include oggetti portati indirettamente in mare da fiumi, fognature, acque piovane o venti, o persi accidentalmente in mare in caso di maltempo.
Altre fonti includono emissioni industriali, scarichi di acque piovane e acque reflue municipali non trattate.
Il nostro Centro per la ricerca e lo sviluppo dell’energia ha analizzato 29.029 rifiuti da spiaggia trovati sul mare di Araromi.
Araromi è una città costiera nell’area del governo locale di Ilaje nello stato di Ondo, nel sud-ovest della Nigeria. Copre un’area di 3.000 km² e si trova 238 km a est della città più popolosa della Nigeria, Lagos. Ci sono oltre 82 comunità di pescatori sulla costa poiché la pesca e la produzione di barche sono le principali fonti di reddito per il popolo Ilaje.
La motivazione di questo studio era dimostrare che le comunità remote e meno densamente popolate lungo la costa non sono protette dagli impatti dei rifiuti marini.
Come misurato dall’indice della costa pulita, la spiaggia era sporca durante la stagione secca (7.358 rifiuti; 141,3 kg) ed estremamente sporca nella stagione delle piogge (21.671 rifiuti; 324,24 kg). Ciò implica che la pioggia è un fattore importante nel trasporto dei rifiuti dall’entroterra all’ambiente marino attraverso vari corsi d’acqua.
Gli oggetti che abbiamo trovato includevano vetro, metalli, plastica (bottiglie per bevande, tappi, bicchieri usa e getta, posate), attrezzi da pesca abbandonati, corde e canoe di legno, tessuti, mozziconi di sigaretta e rifiuti sanitari (siringhe, mascherine, DPI ospedalieri, flaconi per fleboclisi endovenosa e assorbenti), tra gli altri rifiuti.
La maggior parte degli articoli erano rifiuti domestici che venivano smaltiti male. Alcuni di essi derivavano da attività ricreative (turistiche) e di pesca (fattori economici).
In uno studio simile condotto nel 2016 sulle spiagge della laguna in Ghana, è stata segnalata un’elevata deposizione di rifiuti (49.457 elementi) durante la stagione delle piogge. Ciò è stato attribuito al deflusso del fiume e alle inondazioni. La maggior parte dei rifiuti era di plastica.
La Nigeria e il Ghana si trovano entrambi nel Golfo di Guinea, che ha una costa di circa 6.000 km dal Senegal all’Angola. La costa del Golfo ha la più alta densità di popolazione dell’Africa tropicale. È anche il sito di crescenti attività commerciali e industriali. È una zona di spedizione per petrolio e gas, nonché merci da e per l’Africa centrale e meridionale. La regione non dispone di meccanismi e politiche efficienti per lo smaltimento e la gestione dei rifiuti. Tutti questi fattori aiutano a spiegare lo stato di pulizia della spiaggia e il probabile aumento del problema se non si interviene.
À lire aussi : Le 5 maggiori minacce per gli oceani dell’Africa occidentale – e cosa fare al riguardo
Potenziali interventi
Cosa si può fare?
In primo luogo, sforzi di pulizia frequenti e coordinati – da parte del governo, delle ONG o dei volontari. Non ne abbiamo visto nessuno durante il nostro lavoro ad Araromi. Non c’erano bidoni della spazzatura da usare per i bagnanti. Sforzi coordinati tra le comunità di pescatori potrebbero occuparsi dello smaltimento di attrezzi da pesca vecchi e abbandonati.
Il governo a vari livelli deve creare maggiore consapevolezza sui pericoli dei rifiuti marini e sui quadri legali, politici e istituzionali che li governano. Ciò aiuterebbe le comunità locali a comprendere che le risorse naturali come le spiagge e le lagune sono il loro patrimonio e devono essere protette.
I produttori devono essere coinvolti nel monitoraggio e nella pulizia dei loro rifiuti (responsabilità estesa del produttore, EPR). Devono inoltre sostenere programmi di sensibilizzazione e sponsorizzare attività di pulizia.
Ancora più importante, i produttori devono sviluppare materiali innovativi che siano ecologici come alternative per l’imballaggio dei loro prodotti.