I nuovi obiettivi per proteggere la biodiversità devono includere gli agricoltori e l'agricoltura

477

La Convenzione delle Nazioni Unite sulla diversità biologica è un trattato che mira a sviluppare strategie nazionali per la conservazione e l'uso sostenibile delle risorse naturali di un paese, o diversità biologica. Questa è una strategia generale che tutti i paesi devono poi adottare a livello locale.

La Convenzione – un trattato internazionale giuridicamente vincolante – sta attualmente negoziando nuovi obiettivi per i prossimi 30 anni. Le decisioni vengono prese dalle parti della convenzione, composta da 196 paesi, sostenuti da una serie di osservatori tra cui ONG, ricercatori e accademici.

À lire aussi:
Stiamo arrivando con una nuova serie di obiettivi per proteggere il mondo naturale. Ecco come

Ma la Convenzione sta per sbagliare: si concentra principalmente sulle aree protette quando dovrebbe anche riconoscere il potenziale di gestione dei paesaggi agricoli per la biodiversità.

Nella sua "bozza zero modificata", pubblicata in ottobre, di 20 obiettivi solo uno fa riferimento a "ecosistemi agricoli e altri ecosistemi gestiti". Ma il suo focus è essenzialmente sulla biodiversità per il cibo. Non si capisce che gli agroecosistemi possono contribuire alla conservazione fornendo l'habitat alle specie selvatiche e ospitando frammenti di habitat naturali, come foreste e zone umide.

Le aree protette dell'Africa coprono un'area di 20,4 milioni di km², ovvero il 15,1% del territorio. Ma gli esperti dicono che questo non è abbastanza. Ad esempio, il 7% della terra del Kenya è formalmente protetto ma è necessario tra il 20-30% dell'habitat contiguo per mantenere le popolazioni di specie "ombrello". La protezione di queste specie protegge indirettamente molte altre specie all'interno del suo habitat.

Data la pressione demografica, non è politicamente fattibile aumentare l'estensione delle aree protette. La domanda è: come farà l'Africa a fornire spazio alla sua fauna selvatica e alla produzione alimentare?

L'agricoltura domina le economie dell'Africa subsahariana. Contribuisce in media al 15% del PIL totale, copre vasti tratti di terra ed è spesso la principale fonte di sostentamento nelle zone rurali.

Noi sosteniamo che il nuovo quadro debba riconoscere l'importanza dell'agricoltura per la conservazione. E che il modo migliore per proteggere la biodiversità dell'Africa è integrare le misure di conservazione sui terreni di lavoro. Ciò creerà anche posti di lavoro e opportunità di reddito per le comunità agricole.

À lire aussi:
Perché è necessario un enorme sforzo per coltivare alberi nelle fattorie

Un trattato internazionale che distoglie l'attenzione da questo enorme stock di terra – dove la conservazione della biodiversità potrebbe essere attivamente sostenuta con investimenti in regimi di agricoltura mista – corre il rischio di distorcere le politiche. Perderà anche l'opportunità di riunire i ministeri dell'agricoltura e dell'ambiente per affrontare una delle più grandi sfide del decennio.

Contents

Condivisione della terra che funziona

La Convenzione sulla diversità biologica ha tradizionalmente visto l'agricoltura come una delle maggiori minacce alla biodiversità. Ha promosso la protezione degli ecosistemi naturali concentrandosi sulla prevenzione di un'ulteriore espansione dell'agricoltura. Ma le prove dimostrano che le aziende agricole che condividono paesaggi con la natura selvaggia, come le foreste e gli alberi residui, beneficiano dei servizi ecosistemici forniti.

I sistemi di coltivazione che integrano la conservazione combinano una diversità di colture, animali e alberi – con diverse disposizioni spaziali e stagionali – e imitano i processi naturali dell'acqua e dei nutrienti. Ciò crea una minore necessità di input artificiali come fertilizzanti, erbicidi e pesticidi. Questi sistemi di coltivazione sono in linea con le pratiche agricole tradizionali dei piccoli proprietari nell'Africa subsahariana e si integrano bene con le conoscenze e le pratiche tradizionali.

Ci sono esempi del rapporto di successo tra agricoltori, agricoltura e conservazione in tutto il continente.

Ad esempio in Etiopia, i coltivatori di cereali utilizzano le foreste vicine per nutrire il bestiame. Il bestiame vaga per la foresta durante il giorno e torna alle fattorie di notte, fornendo agli agricoltori fertilizzante organico.

Questo è importante per i piccoli agricoltori perché la disponibilità e l'accessibilità degli input agricoli – come i fertilizzanti – rimangono bassi. Le fattorie vicine alle foreste hanno una migliore fertilità del suolo e producono cibo più nutriente rispetto a quelle che fanno parte di un paesaggio cerealicolo intensificato. E le foreste ne traggono vantaggio perché non vengono disboscate per l'agricoltura.

Un altro esempio è la Ol Pejeta Conservancy di 400 km2 nella contea di Laikipia, in Kenya. Ol Pejeta ospita 130 rinoceronti neri e 7.500 bovini. Ha aumentato la popolazione di rinoceronti neri del 100% in 10 anni. Nel 2019 ha impiegato 700 persone e ha generato 1,4 milioni di dollari dalla produzione di bestiame e 4,8 milioni di dollari dal turismo.

Il modello di business è multidimensionale. Ottimizzando il turismo e la produzione di bestiame, la tutela può generare rendimenti economici per ettaro più elevati rispetto alla specializzazione su una dimensione. Il loro successo dimostra che una delle chiavi per la conservazione della fauna selvatica in Kenya non è proteggere più aree, ma trasformare la conservazione in un'attività redditizia.

Aree grigie

Il dibattito sul fatto che l'agricoltura debba essere tenuta separata dalla conservazione non dovrebbe essere presentato come una scelta nera o bianca. Ci sono molte sfumature di grigio nella pianificazione dell'uso del suolo.

Il "risparmio di terra" – dove l'agricoltura è tenuta separata – dovrebbe affrontare i compromessi tra produttività e conservazione massimizzando la produttività in un luogo e lasciando gli altri in condizioni "naturali". Una critica di questo è che nella maggior parte dei casi la produttività delle colture è l'unico criterio di prestazione, non gestisce i compromessi tra obiettivi economici, sociali e ambientali.

Altri studi mostrano che l'incorporazione di altri criteri – ad esempio produttività del bestiame, sostenibilità, resilienza, equità, fornitura di servizi ecosistemici – può rappresentare una situazione diversa: una meno dominata da compromessi a breve termine, ma piuttosto da sinergie in cui un uso del suolo potrebbe supportare altri obiettivi. Ciò contribuirebbe a una maggiore sicurezza alimentare a lungo termine.

Quali sono le implicazioni?

La politica internazionale sulla biodiversità avrà un impatto sull'uso del suolo nei prossimi 30 anni. I paesi pianificheranno investimenti in base alle politiche che hanno firmato. I donatori si allineeranno agli impegni internazionali. I paesi in via di sviluppo scopriranno che i finanziamenti vengono convogliati attraverso strumenti allineati con le politiche globali.

Devono essere disponibili strumenti di finanziamento internazionali in modo che i governi africani possano garantire che le loro comunità agricole vivano e prosperino in armonia con la natura. Gli agricoltori africani meritano una convenzione che riconosca l'importanza dei paesaggi naturali protetti ma anche della gestione sostenibile della biodiversità selvaggia nei paesaggi agricoli.

Richard Vigne, CEO di Ol Pejeta Conservancy, Laikipia Kenya e Frederick Baudron, scienziati del CIMMYT con sede nello Zimbabwe hanno contribuito a questo articolo.