Il lavoro non riesaminerà le leggi sull’ambiente fino al prossimo anno. Ecco 5 vittorie facili che potrebbe puntare per ora

188

Il ministro dell’Ambiente Tanya Plibersek questa settimana ha riconosciuto lo stato grave dell’ambiente in Australia e ha promesso che nuove leggi saranno presentate al parlamento l’anno prossimo.

Ma parlare è a buon mercato. Il rapporto sullo stato dell’ambiente a lungo ritardato non è stata una sorpresa. Gli esperti lanciano da anni l’allarme sul peggioramento della situazione delle specie e degli ecosistemi. Il lavoro ha avuto nove anni di opposizione per preparare le politiche. Dov’è l’azione immediata?

Il nuovo governo ha davanti a sé un compito difficile. È entrato in carica quando l’Australia deve affrontare crisi ambientali sovrapposte e in peggioramento, a causa di oltre due secoli di danni all’atmosfera, agli oceani, ai fiumi e alle terre. E deve annullare nove anni di negligenza della Coalizione sulla politica ambientale.

Il precedente governo si è seduto per mesi sul rapporto sullo stato dell’ambiente, sprecando tempo prezioso. Quindi, mentre il Labour lavora sulle sue riforme ambientali a lungo termine, ecco cinque semplici modi in cui può iniziare ora.

Dare incentivi agli agricoltori per piantare più alberi offre rapide vincite. Shutterstock

Contents

1. Ripristinare terreni agricoli degradati con vegetazione autoctona

Più della metà dei terreni agricoli australiani è ora considerata degradata. Il terreno degradato riduce la produttività dell’azienda e può causare una significativa erosione del suolo e aridità. La soluzione? Il ripristino delle piante autoctone affronta tutti questi problemi, oltre a rendere le fattorie più resistenti ai danni di insetti e incendi e meno soggette a danneggiare la falda freatica.

À lire aussi : Questo è il rapporto più importante dell’Australia sul deterioramento della salute dell’ambiente. Vi presentiamo i suoi tristi risultati

Ripristinare la vegetazione autoctona non significa trasformare le fattorie in foreste. La piantumazione strategica lungo le recinzioni, i corsi d’acqua, le dighe e intorno agli alberi da ombra intatti può spesso essere sufficiente per riportare la fauna selvatica.

Le piante autoctone aumentano la biodiversità. Oltre il 70% delle nostre specie in via di estinzione necessita di un ripristino mirato per recuperare le popolazioni decimate dalla bonifica del territorio. Il ripristino dell’ecosistema aumenterà anche in modo significativo lo stoccaggio del carbonio naturale.

La vittoria facile per il governo? Offri incentivi fiscali per piantare diversi alberi autoctoni. Abbiamo già modi per misurare i benefici in termini di carbonio e biodiversità di tali sforzi di ripristino, come quelli utilizzati dal fondo per il ripristino del territorio del Queensland. Premiare i proprietari terrieri per una buona amministrazione della terra è una vittoria facile.

2. Coordinare il modo in cui gestiamo la vegetazione in tutte le terre

La più grande minaccia per la biodiversità dell’Australia è il disboscamento della vegetazione autoctona. La nostra più grande fonte di carbonio, oltre alle emissioni dirette di combustibili fossili e alla vendita di carbone e gas, proviene dalla bonifica dei terreni. L’Australia è un hotspot globale di deforestazione, con tassi di distruzione e degrado centinaia di volte superiori ai tassi di conservazione.

Anche l’habitat cruciale per la sopravvivenza a lungo termine delle specie minacciate non sfugge ai bulldozer. Un’area delle dimensioni della Tasmania di habitat critico è stata sgomberata da quando è stata introdotta la legislazione progettata per fermare questo fenomeno nel 2000.

In breve, queste leggi non funzionano. Questa è stata la conclusione dell’ex capo del controllo dei consumatori Graeme Samuel, che ha esaminato l’Environment Protection and Biodiversity Conservation Act per il governo precedente.

La soluzione facile? Agire sulla raccomandazione più importante avanzata da Samuel e portare subito un’Autorità nazionale per la protezione dell’ambiente, prima del rinnovamento legislativo su vasta scala che Plibersek promette per il prossimo anno. Questo darebbe i denti alle leggi così come stanno.

Il disboscamento per l’agricoltura è ancora un problema in luoghi come il Queensland. Dan Peled/AAP

3. Eliminare gradualmente il disboscamento delle foreste native

Registrare le nostre poche foreste native rimaste è una cattiva idea. Distrugge l’habitat delle specie minacciate, rendendo queste specie più in pericolo. Peggiora il rischio di incendio, mettendo in pericolo la vita delle persone. Minaccia le nostre riserve d’acqua. Il disboscamento dei nativi accelera anche il cambiamento climatico perché le foreste intatte di vecchia crescita immagazzinano molto più carbonio delle piantagioni di pini.

Il disboscamento delle foreste autoctone non ha più senso dal punto di vista economico, date le enormi perdite subite dalle imprese forestali statali. C’è abbastanza legname nelle piantagioni per fornire le risorse di cui l’Australia ha bisogno.

La vittoria facile? Registrazione graduale. Collaborare con l’industria e stabilire un chiaro lasso di tempo per uscire dal disboscamento delle foreste native attraverso accordi forestali regionali rivisti e accelerati.

Ora ci sono abbastanza piantagioni per porre fine a operazioni di disboscamento come questa nella Wombat State Forest di Victoria. Shutterstock

4. Finanziare adeguatamente le nostre aree protette

Le aree protette australiane elencate nel National Reserve System sono vitali per i nostri sforzi per fermare le estinzioni e la perdita di biodiversità. Fino alla metà di tutte le nostre specie in via di estinzione vive in aree protette come parchi nazionali e altre riserve.

Un sistema nazionale di aree protette ben gestito apporta importanti benefici climatici, grazie alla vasta area territoriale sottoposta a gestione della conservazione ed evita perdite che altrimenti si verificherebbero a causa del degrado e del disboscamento.

L’Australia ha ora 81 aree indigene protette, che svolgono un ruolo cruciale nel nostro sistema di riserva nazionale. Questi sono molto importanti, visti i loro comprovati benefici per la biodiversità, la conservazione e il legame culturale con il Paese.

Sfortunatamente, le nostre riserve nazionali sono state gravemente sottofinanziate per molti anni. La putrefazione è iniziata sotto il precedente governo laburista ed è continuata durante i nove anni della Coalizione. La maggior parte delle aree protette ora non riceve fondi sufficienti per intraprendere alcuna conservazione significativa.

La vittoria facile? Finanzia meglio il nostro sistema di riserva nazionale. Queste aree dovrebbero essere i gioielli dell’Australia nella corona. Ma l’abbandono ha visto molte riserve essere enormemente degradate. Non possiamo permettere che il bestiame continui a degradare gli habitat in via di estinzione dei canali del Parco Nazionale di Diamintina o lasciare che i maiali selvatici continuino a distruggere le foreste pluviali di pianura del Parco Nazionale di Kutini-Payamu.

La ranger di Warlpiri Christine Michaels fotografata nell’area indigena protetta del Tanami meridionale nell’Australia centrale nel 2012. Xavier La Canna/AAP

5. Aumentare urgentemente gli sforzi di recupero delle specie minacciate

La crisi delle specie minacciate in Australia sta peggiorando. Sempre più specie stanno passando da minacciate a in pericolo critico a estinte in natura. I precedenti sforzi del governo semplicemente non sono stati sufficienti.

Al momento, meno del 40% delle nostre oltre 1.700 specie minacciate ha un piano di recupero di qualsiasi tipo. Solo 100 di queste specie ricevono un’attenzione specifica attraverso l’ultima strategia nazionale sulle specie minacciate. In sostanza, abbiamo selezionato alcuni vincitori per cercare di salvare dall’estinzione. Non è abbastanza buono per il resto.

La vittoria facile? Lanciare una risposta nazionale di emergenza per combattere l’estinzione delle specie. Usa le conoscenze e le competenze che abbiamo sviluppato attraverso sforzi come l’Hub delle specie minacciate per mappare dove e come recuperare queste specie nel modo più conveniente.

L’ambiente può fare con alcune vittorie rapide

Naturalmente, queste vittorie non sono l’intera soluzione. Quello che offrono è un nuovo inizio per ribaltare anni di abbandono e iniziare a prendere l’ambiente sul serio come dovrebbe essere.

Per affrontare adeguatamente la nostra incombente biodiversità e le crisi climatiche sarà necessario uno sforzo costante. Mentre queste crisi emergono dal futuro modellato nella nostra realtà vissuta, i nostri leader devono – finalmente – prestare attenzione ai terribili avvertimenti di scienziati ed economisti.

À lire aussi : Sì, lo stato dell’ambiente è cupo, ma puoi fare la differenza, proprio nel tuo quartiere