Un secolo fa, le pecore bighorn, che un tempo prosperavano sugli altipiani del Nebraska, erano state spazzate via dalla caccia eccessiva, dall’invasione umana e dalle malattie. Eppure, negli ultimi 40 anni, gli scienziati hanno reintrodotto le pecore nelle Wildcat Hills e nella regione di Pine Ridge nel Nebraska occidentale, uno sforzo che ha portato oggi a una popolazione di 320 bighorn nello stato.
Utilizzando filmati straordinari, inclusi trappole fotografiche e droni, la regista Mariah Lundgren accompagna gli spettatori nello sforzo di garantire che la popolazione di pecore bighorn dello stato continui a prosperare tra le colline e le aspre colline. Segue gli scienziati mentre posizionano radiocollari sulle pecore, monitorano gli agnelli appena nati, campionano gli animali per la malattia – la polmonite è il più grande killer – e osservano il loro comportamento con trappole fotografiche che catturano immagini sorprendenti di questi animali straordinari.
“In Nebraska, i biologi della fauna selvatica responsabili di queste specie autoctone che stanno cercando di reintrodurre in natura sono persone davvero straordinarie”, afferma il fotografo Michael Forsberg, che ha seguito gli sforzi di reintroduzione. “I loro legami con questi animali sono davvero molto profondi… Ed è quello che la conservazione porta oggi nelle pianure”.
Informazioni sui registi: Mariah Lundgren è una regista, fotografa e narratrice multimediale che si concentra sulle storie di conservazione nelle Grandi Pianure e nel West americano. Dopo la laurea presso l’Università del Nebraska-Lincoln, è entrata a far parte del progetto Platte Basin Timelapse, che utilizza la narrazione multimediale per educare le persone sugli spartiacque. Ora ricopre il ruolo di project manager e produttore dell’iniziativa.
Informazioni sul concorso: Lo Yale Environment 360 Film Contest premia i migliori documentari ambientali dell’anno, con l’obiettivo di riconoscere lavori che in precedenza non erano stati ampiamente visti. Quest’anno abbiamo ricevuto 490 candidature da sei continenti, con un premio di $ 2.000 al vincitore.