Che stiano vagando allo stato brado o racchiusi in bacini galleggianti sull’oceano, i salmoni dell’Atlantico sono pesci d’acqua fredda. Ma mentre la crisi climatica riscalda gli oceani e i corsi d’acqua del mondo, l’acqua fredda sta diventando sempre più difficile da trovare, il che significa che questi pesci a rischio di estinzione stanno forse affrontando la loro più grande sfida.
Il salmone atlantico è anadromo e si muove tra ambienti di acqua dolce e salata. Per millenni si sono generati nei fiumi degli Stati Uniti nordorientali, del Canada orientale e del Nord Europa prima di migrare verso le coste della Groenlandia e dell’Islanda. Lì, sono cresciuti fino alla maturità prima di tornare ai loro fiumi natale per dare alla luce nuove generazioni.
Il viaggio è stato a lungo pericoloso. L’inquinamento, le dighe, la pesca eccessiva e la distruzione dell’habitat hanno ridotto il numero di salmoni dell’Atlantico dagli albori della rivoluzione industriale. I salmoni che un tempo contavano decine di milioni sono scomparsi e i salmoni selvatici sono quasi scomparsi da tutte le loro acque ancestrali. Il cambiamento climatico rappresenta una nuova potente minaccia sia per i salmoni selvatici che per quelli contenuti nei recinti industriali.
Per due decenni, i ricercatori hanno documentato danni di vasta portata agli ecosistemi oceanici causati dall’aumento della temperatura dell’acqua. I dati della North Atlantic Salmon Conservation Organization, un’organizzazione no-profit, illustrano un aspetto dell’impatto. Prima del 1990, solo un pesce su 1.000 uova fecondate sopravviveva al suo primo anno in mare. Dal 2007 al 2016, quel singolo salmone ha richiesto 2.000 uova.
La NOAA avverte che il cambiamento climatico rappresenta un potenziale pericolo di estinzione per alcune specie di salmone selvatico.
Il pericolo si estende oltre l’ambiente marino. Uno studio dello stato di Washington nel 2020 ha rilevato che quando l’aria si riscalda, lo scioglimento della neve diminuisce e la siccità aumenta, in estate rimane meno acqua fredda nei torrenti e nei fiumi, quando il salmone ne ha più bisogno.
L’acqua più calda contiene anche meno ossigeno, il che rende più difficile la respirazione del salmone. Temperature superiori a 64 gradi F (18 gradi C) accelerano il metabolismo del salmone, aumentando il bisogno di ossigeno e costringendo il pesce a spendere più energia per nuotare più lontano in cerca di cibo e acqua più fresca.
Iscriviti alla Newsletter E360 per ricevere aggiornamenti settimanali nella tua casella di posta. Iscrizione.
Con l’intensificarsi del riscaldamento globale, la National Oceanic and Atmospheric Administration ha avvertito che il cambiamento climatico rappresenta un potenziale pericolo di estinzione per alcune specie di salmone selvatico.
Bill Taylor, presidente della Atlantic Salmon Federation, un gruppo non governativo dedito alla protezione dei salmoni selvatici e al ripristino dei loro habitat, condivide questa paura. “Il cambiamento climatico è l’impatto più grande in questo momento sul salmone e lo sarà per decenni a venire”, ci ha detto Taylor. “Ha un impatto diretto dai corsi d’acqua della sorgente ai terreni di alimentazione al largo della Groenlandia occidentale. Il salmone è solo una specie colpita dal cambiamento climatico, ma lo vediamo come il canarino nella miniera di carbone”.
Un allevamento di salmoni al largo delle Isole Faroe nell’Atlantico settentrionale. Martin Zwick / REDA&CO / Universal Images Group tramite Getty Images
Il salmone selvatico ha lottato contro le probabilità per decenni e ora deve adattarsi ancora una volta. I biologi marini hanno recentemente rintracciato sia i salmoni del Pacifico che quelli dell’Atlantico nell’Artico alla ricerca di acque più fredde. Questi cosiddetti “migranti termici” potrebbero aprire un nuovo capitolo nell’evoluzione di questa specie chiave di volta, a condizione che i pesci possano adattarsi prima che scada l’orologio climatico.
Il salmone d’allevamento, ovviamente, deve affrontare pressioni simili legate al clima. Ma a differenza dei loro parenti selvatici, non hanno speranza di migrare verso acque più fresche. Poiché il salmone d’allevamento non può adattarsi, l’industria dell’acquacoltura stessa deve cambiare o affrontare il proprio declino.
Il rischio per l’industria è stato spiegato in modo conciso in Dead Loss, uno studio del 2021 di Just Economics, un’organizzazione di ricerca nel Regno Unito. “Il salmone dell’Atlantico può essere allevato solo in determinate condizioni e poiché i mari caldi e le località disponibili vengono sfruttate, l’industria sta esaurendo i siti praticabili per nuovi allevamenti”, afferma lo studio. “Ciò significa che le nuove fonti di crescita stanno diminuendo, creando pressioni per localizzare le fattorie in ambienti meno adatti e per aumentare la densità di allevamento, il che aggrava ulteriormente le pressioni ambientali”.
Abbiamo passato due anni a esaminare le pratiche dell’industria globale dell’allevamento del salmone da 20 miliardi di dollari per il nostro libro recentemente pubblicato, Salmon Wars: The Dark Underbelly of Our Favorite Fish. Abbiamo intervistato scienziati, medici, ambientalisti e persone nel settore dell’acquacoltura. Il cambiamento climatico è emerso come una delle sfide più critiche per l’ambiente e il benessere dei pesci per gli allevatori di salmoni, sollevando dubbi sul futuro dell’industria sul riscaldamento degli oceani.
Secondo i ricercatori, la morte di salmone d’allevamento in Canada nel 2019 è stata causata principalmente da temperature dell’acqua più elevate.
Fin dalle sue origini alla fine degli anni ’60 e all’inizio degli anni ’70 nei fiordi norvegesi, l’allevamento di salmoni a rete aperta è diventato il settore alimentare in più rapida crescita al mondo, fornendo fino al 90% del salmone atlantico consumato in Nord America. Poche multinazionali dominano l’attività e producono il 96% del salmone d’allevamento mondiale in quattro regioni: Norvegia, Cile, Canada e Scozia. Un piccolo numero di fattorie si trova al largo delle coste del Maine, dell’Irlanda, della Tasmania e delle Isole Faroe.
La rapida espansione del settore e i metodi di agricoltura intensiva hanno generato notevoli controversie. Mentre l’industria promuove il suo prodotto come sostenibile, alcuni scienziati e gruppi di conservazione mettono in dubbio l’impatto degli allevamenti sia sull’ambiente che sul benessere dei pesci.
Un tipico allevamento di salmoni a rete aperta è costituito da 12-16 gabbie realizzate con reti di plastica rinforzata, che hanno una circonferenza di circa 400 piedi e una profondità di circa 30 piedi. Le reti sono sospese da collari di galleggiamento e fissate al fondale da cavi d’acciaio, che consentono all’installazione di muoversi con la corrente e le maree. Un singolo allevamento può contenere un milione o più di salmoni.
Dalla superficie, gli allevamenti di salmoni sembrano innocui. Sotto la linea di galleggiamento, le gabbie sono così affollate da diventare terreno fertile per virus e malattie. Poiché gli allevamenti si trovano spesso lungo le rotte migratorie dei salmoni, la diffusione di malattie e parassiti come i pidocchi di mare mettono in pericolo i pesci selvatici. L’eccesso di mangime, escrementi e residui di pesticidi e altre sostanze chimiche spesso si accumula sotto le fattorie.
Salmoni uccisi in una moria di massa negli allevamenti di Porcelana nel Cile meridionale nel 2021. ALVARO VIDAL / AFP via Getty Images
I problemi creati dall’acquacoltura su scala industriale sono aumentati di pari passo con le temperature oceaniche. Secondo uno studio di Spheric Research, una società di consulenza specializzata in sistemi alimentari sostenibili, l’impatto più evidente può essere visto nel numero e nelle dimensioni crescenti della mortalità di massa negli allevamenti di salmoni nel Canada orientale, Norvegia, Cile e Irlanda.
Sul Klamath, la rimozione della diga potrebbe arrivare troppo tardi per salvare il salmone. Leggi di più.
I tassi di mortalità per il salmone atlantico d’allevamento sono stimati tra il 15 e il 20% a livello globale. (Al contrario, i polli da allevamento hanno un tasso di mortalità del 5 percento.) Ma negli ultimi anni l’industria del salmone, in alcuni luoghi, ha subito tassi molto più elevati.
Una morte record si è verificata alla fine dell’estate del 2019 al largo della costa sud-occidentale di Terranova, spazzando via 2,6 milioni di pesci in 10 operazioni della Northern Harvest Sea Farm, quasi la metà del pesce dell’operatore. La società ha accusato le morti esclusivamente per un lungo periodo di temperature oceaniche che hanno raggiunto i 70 gradi F (21 gradi C). Quando l’acqua di superficie si riscaldava, i pesci cercavano rifugio in acqua più fresca sul fondo delle gabbie, dove soffocavano per mancanza di ossigeno.
Il Fisheries and Marine Institute della Memorial University ha studiato la morte e ha scoperto che l’aumento della temperatura dell’acqua era la causa principale. Ma l’acqua più calda, ha affermato lo studio, era solo un elemento in una “spirale di peggioramento delle condizioni” all’interno dei recinti. L’uso di pesticidi per combattere i parassiti aveva stressato i pesci prima dell’arrivo dell’acqua calda e le fioriture di alghe nelle baie avevano ulteriormente ridotto i livelli di ossigeno.
Gli scienziati non sanno se il salmone selvatico può spostarsi in acque più fredde abbastanza velocemente da sopravvivere al riscaldamento degli oceani.
Preoccupazioni simili sono state sollevate altrove. Uno studio del 2021 sul Journal of Marine Science ha concluso che l’acqua più calda aumentava le infestazioni di pidocchi di mare e rendeva inefficaci i soliti pesticidi. Uno studio del 2022 dell’Agenzia per la protezione ambientale degli Stati Uniti ha rilevato che il riscaldamento dell’acqua aumenta anche la frequenza delle fioriture di alghe dannose. L’agenzia ha osservato che gli animali marini devono lasciare le aree colpite per sopravvivere. Ancora una volta, il salmone d’allevamento non ha questa opzione.
L’industria contrasta le critiche affermando che gli allevamenti di salmoni possono far fronte alla crescente crisi proteica mondiale. Uno studio dell’Institute for the Oceans and Fisheries dell’Università della British Columbia, tuttavia, ha previsto che la produzione dell’acquacoltura, compreso il salmone d’allevamento, in molte località e in uno scenario ad alte emissioni diminuirà fino al 90% entro la metà del secolo a causa del l’impatto diretto del riscaldamento degli oceani e il danno indiretto ai pesci foraggi, essenziali per l’industria come mangime per salmoni.
Alcune multinazionali di allevamento di salmoni stanno gareggiando per anticipare il riscaldamento degli oceani. Le aziende rivali in Norvegia stanno lottando per trasferire le loro fattorie nei fiordi più settentrionali del paese. Innovasea, con sede a Boston, ha sviluppato un recinto per pesci sommergibile che può essere abbassato per evitare l’acqua calda in superficie e mantenere i pesci a temperature ottimali. I ricercatori in Norvegia e Australia stanno prendendo un’altra strada, cercando di allevare salmoni che resisterebbero meglio al caldo.
Fish Farm, negli Emirati Arabi Uniti, è uno dei numerosi progetti a terra in cui il salmone atlantico viene allevato in vasche. GIUSEPPE CACACE / AFP via Getty Images
Nel frattempo, sta emergendo un’alternativa radicale agli allevamenti di salmoni oceanici. I sistemi di acquacoltura a ricircolo, noti come RAS, allevano il salmone atlantico in grandi vasche a terra. L’acqua viene filtrata per rimuovere i contaminanti, consentendo al pesce di crescere senza sostanze chimiche. I sistemi di contenimento chiusi assicurano che i pesci non tocchino mai l’oceano, il che cancella qualsiasi minaccia per il salmone selvatico o altra vita marina.
Progetti RAS indipendenti stanno spuntando in luoghi senza sbocco sul mare, tra cui Svizzera ed Emirati Arabi Uniti. La pianta più grande, chiamata Atlantic Sapphire, si trova a circa 13 miglia nell’entroterra dalla costa orientale della Florida. La pianta più innovativa potrebbe essere Superior Fresh, nel Wisconsin, che alleva i suoi salmoni solo in acqua dolce, consentendo alla struttura di riciclare l’acqua ricca di nutrienti in una serra di quasi 13 acri che produce idroponicamente verdure a foglia verde.
Perché le soluzioni basate sulla natura sul clima vengono trascurate? Leggi di più.
Nessuno sa se il salmone selvatico può spostarsi in acque più fredde abbastanza velocemente da evitare di soccombere al riscaldamento degli oceani. Ma alcuni che stanno studiando i nuovi movimenti sono ottimisti.
“Il salmone ha una straordinaria capacità di adattarsi a condizioni difficili”, ha affermato Karen Dunmall, biologa marina del Dipartimento canadese della pesca e degli oceani che studia la migrazione dei salmoni verso nord. “Il salmone sta facendo quello che fa il salmone. Accedono a nuovi posti e cercano di capire come stabilirsi”.