lezioni dalle crociate medievali del Baltico

435

La Foresta di Białowieża, che si trova a cavallo del confine tra Polonia e Bielorussia, è unica in Europa: è incredibilmente antica. Il bosco è presente ininterrottamente lì da circa 12.000 anni. Con la protezione di 6059 ettari dal disturbo umano all'interno del parco nazionale polacco, così come il ritorno delle sue iconiche mandrie di bisonti europei sull'orlo dell'estinzione, la foresta è ampiamente considerata come un modello per il ripristino della biodiversità o "rewilding", quali aree in tutta Europa stanno cercando di emulare.

I ricordi umani sono notevolmente brevi, spesso solo una generazione o giù di lì. Quello che ricordiamo come paesaggio "naturale" è spesso quello che ricordiamo di aver vissuto da bambini. Ciò rende la conservazione e la gestione del paesaggio particolarmente soggette alla "sindrome del basale mutevole" – un fenomeno psicologico che descrive come ogni nuova generazione accetta come naturale o normale la situazione in cui è stata sollevata. Ciò significa che una profondità temporale significativa viene raramente considerata nella pianificazione futura. Ma la comprensione del cambiamento ambientale e la pianificazione dell'impatto futuro della nostra specie devono includere una prospettiva a lungo termine.

Ci sono modi per aggirare questo problema. Gli archeologi come noi sono in una posizione privilegiata per capire come le fluttuazioni dell'attività umana possono influenzare l'ambiente per periodi di tempo molto più lunghi. È risaputo, ad esempio, che la padronanza dell'agricoltura della nostra specie ha permesso alle nostre popolazioni di crescere, con conseguente deforestazione e perdita di biodiversità. Questo può essere mappato attraverso il carotaggio del polline e lo studio di resti archeologici di piante e animali. Queste tecniche sono diventate più precise nel corso della nostra vita, specialmente con i progressi nella datazione al radiocarbonio.

È anche possibile tracciare il processo inverso. La scansione della foresta pluviale nel nord del Guatemala ha indicato che intere città e campi Maya sono stati ricolonizzati dalla giungla dopo essere stati abbandonati, insieme a vaste aree del bacino amazzonico.

Bisonte nella foresta di Białowieża.
© Magnus Elander

E, in Europa, la foresta di Białowieża simula il tipo di ricostruzione non pianificata avvenuta appena a nord oltre sette secoli fa a seguito delle crociate baltiche contro le popolazioni native pagane. Noi
ha utilizzato tecniche archeologiche per esaminare l'impatto ambientale a lungo termine della guerra prolungata e del cambio di regime come risultato di queste crociate, al fine di comprendere meglio gli effetti a lungo termine dell'umanità sull'ambiente.

Contents

Cambio di regime

La conoscenza precedente dell'impatto ecologico del cambio di regime in questo periodo formativo era basata su fonti sparse e altamente localizzate. Il nostro progetto ha riunito il set di dati più ampio e diversificato mai compilato per il periodo storico, attingendo a fonti archeologiche, ambientali e scritte e confrontandolo tra più paesi.

Dalla fine del XII secolo, le società tribali pagane del Baltico orientale (oggi Estonia, Lettonia, Lituania occidentale, Polonia nord-orientale e Oblast russo di Kaliningrad), divennero bersaglio di implacabili crociate dall'Occidente. I territori tribali conquistati furono riorganizzati come comunità politiche cattoliche chiamate Livonia e Prussia e l'aristocrazia nativa fu sostituita da una teocrazia, dominata dall'Ordine Teutonico. Costruirono imponenti castelli, i più grandi dei quali erano monasteri effettivamente fortificati.

Castello di Malbork, Polonia.
© Magnus Elander, Autore fornito (Nessun riutilizzo)

La sostenibilità del nuovo regime dipendeva dallo sfruttamento delle risorse naturali, in particolare per cibo, combustibili e materiali da costruzione. A tal fine, la teocrazia ha incoraggiato i migranti cattolici dalle vicine regioni tedesche e polacche a stabilirsi nei territori conquistati.

La guerra moderna ha avuto in gran parte un effetto dannoso sulla fauna selvatica, ma le Crociate del Baltico hanno provocato lo spopolamento delle frontiere con la Lituania, che è rimasta in guerra con l'Ordine Teutonico per più di un secolo.

Qui abbiamo scoperto che il record di polline mostrava un calo dell'attività umana e del rimboschimento. Questo divenne noto come "Great Wilderness". I frammenti sono ancora visibili oggi, in particolare nella Polonia nord-orientale. Fonti scritte e ossa di animali rinvenute nei castelli di frontiera indicano una fauna selvatica diversificata: è qui che si rifugiarono gli ultimi uro e bisonti europei selvaggi. Il notevole impatto umano sulla vegetazione nel Great Wilderness risale in gran parte al XVII secolo.

Migrazione

Ma se la ripresa si è verificata alla frontiera, la tendenza opposta si è verificata nel cuore politico del nuovo regime. Dopo le crociate, il costante afflusso di migranti nelle città di nuova costruzione in Livonia e Prussia ha coinciso con una notevole espansione della coltivazione.

In Prussia, questo può essere rintracciato nei profili pollinici in tutta la regione nel tempo man mano che successive ondate di migranti hanno raggiunto la frontiera. In Livonia, dove i migranti erano in gran parte confinati in città e castelli, la popolazione nativa aumentò e stabilì nuovi insediamenti e campi. In entrambe le regioni, la popolazione rurale forniva cereali e carne alle città in crescita, come risulta dalla combinazione di resti archeologici di animali e piante recuperati dagli scavi. Ma i dati sui pollini, combinati con un riesame delle fonti scritte, indicano che ampi tratti di bosco sono rimasti in aree popolate, deliberatamente conservati come fonti di legname, selvaggina e cera d'api.

Campo coltivato in Masuria.
© Magnus Elander, Autore fornito (Nessun riutilizzo)

Nei secoli precedenti le Crociate del Baltico, possiamo vedere che c'era già un notevole impatto umano sull'ambiente, in coincidenza con l'ascesa dello stato polacco nel X secolo e l'emergere di una potente aristocrazia nativa attraverso il Baltico orientale, che governava dalle roccaforti . Le popolazioni sono cresciute, le foreste sono state abbattute e sostituite con campi coltivati.

Le crociate hanno fermato questo impatto in alcune aree e lo hanno accelerato in altre e, nonostante il rinnovamento della frontiera, hanno continuato la tendenza generale alla diminuzione della biodiversità.

La natura selvaggia oggi

Le sfide sostanziali odierne per la conservazione sono aggravate dalla tendenza dei governi a pianificare a breve termine. Ma in alcuni luoghi la terra viene lasciata a rewild. Gran parte di questo non è stato pianificato, come nella zona di esclusione intorno a Chernobyl, dove la fauna selvatica ha prosperato nei 34 anni di attività umana drasticamente ridotta a seguito dell'esplosione, nonostante la contaminazione radioattiva del suolo e delle falde acquifere.

Cavalli selvaggi Przewalski nella zona di esclusione di Chernobyl.
Xopc / Wikimedia Commons, CC BY-SA

Ci sono anche crescenti richieste di accantonare tratti di terra in uno sforzo più pianificato di rewild. È fantastico. Ma è essenziale che gli aumenti pianificati della biodiversità includano una prospettiva molto più a lungo termine del vario impatto della nostra specie sull'ambiente, attingendo e integrando le varie registrazioni del passato.