L’innalzamento del livello del mare sta determinando una più rapida erosione lungo la costa del Senegal

351

Il ritiro costiero nell’Africa occidentale è un problema urgente. Il contatto tra terra e mare sulle coste produce intensi processi di erosione e sedimentazione. Quando l’erosione è più intensa dei depositi di suolo e sabbia, il mare avanza e la costa si ritira. Ciò può essere causato da tempeste intense, lavori costieri, estrazione di sabbia o l’innalzamento del livello del mare.

Le Nazioni Unite hanno recentemente evidenziato gli impatti associati all’estrazione della sabbia, un problema con molte conseguenze ambientali e sociali.

Il Senegal fornisce un esempio di erosione costiera. Tra il 1954 e il 2002, la costa del paese si è ritirata in media di 2,2 metri all’anno, raggiungendo i tre metri all’anno tra il 2014 e il 2018. Questa ritirata costiera sta distruggendo case, edifici turistici e infrastrutture di pesca, e sta portando alla scomparsa delle spiagge e del perdita di terreno agricolo.

L’avanzata del mare rende inoltre le falde acquifere più saline e inadatte al consumo umano e all’agricoltura. Nelle zone degli estuari, un aumento della salinità colpisce le mangrovie e la pesca.

È importante sapere cosa sta causando questo ritiro costiero in modo che possano essere assegnate le responsabilità per affrontarlo. Ci sono due dimensioni, una locale e l’altra globale.

A livello locale, alcune azioni umane possono portare all’erosione costiera e alla scomparsa delle spiagge. La costruzione di frangiflutti, spesso in risposta all’erosione, altera il modo in cui il mare normalmente sposta la sabbia da un luogo all’altro. Sebbene i frangiflutti risolvano problemi locali, possono crearne di nuovi: il deposito di sabbia in una zona si verifica a costo dell’erosione in un’altra.

Un altro problema nell’Africa occidentale è l’estrazione illegale di sabbia costiera, principalmente per l’edilizia. La sabbia è richiesta e le spiagge sono una facile fonte di approvvigionamento.

A livello globale, questa regione è fortemente colpita dai cambiamenti climatici. L’innalzamento del livello del mare sta diventando sempre più pronunciato. Uno degli impatti è un aumento dell’erosione costiera, che colpisce l’agricoltura, la pesca e il turismo.

In un recente studio abbiamo mirato a valutare il ritiro della costa in una sezione di 13 km della costa senegalese, nella penisola di Palmarin. Cercavamo tendenze nel tempo e cause.

Lo studio ha mostrato un crescente ritiro della costa per decine di chilometri, senza che l’azione umana locale lo giustifichi. La causa principale è il cambiamento climatico. È probabile che ci saranno impatti significativi per l’ambiente, la popolazione e le attività economiche. È urgente elaborare un piano di adattamento per quest’area.

Palmarin, una classica storia di cambiamento climatico

Abbiamo scelto di studiare l’area del Palmarin perché è altamente vulnerabile all’erosione costiera, alle inondazioni del suolo e alla salinizzazione del suolo. Il ritiro sulla costa è già intenso. Studi precedenti hanno mostrato tassi di ritiro della costa di 1,20 m/anno nel 1982 e di 2,20 m/anno nel 1954-2002.

Abbiamo esaminato il periodo 2005-2018 e confrontato i nostri risultati con stime e misurazioni precedenti. Abbiamo usato come indicatore di ritirata della costa il fronte dell’erosione del mare. Questa è la piccola scarpata tra la spiaggia e l’entroterra, facilmente riconoscibile nelle foto aeree. Abbiamo riscontrato un aumento del ritiro a 2,45 m/anno nel 2005–2010, 2,60 m/anno nel 2010–2014 e 3,05 m/anno nel 2014–2018.

Abbiamo anche valutato il rischio di ritirata costiera nel futuro a breve e medio termine.

Le nostre stime a breve termine hanno mostrato probabili danni a villaggi, campi turistici e strade. C’è anche un rischio significativo che l’erosione costiera collegherà il mare e le zone fangose ​​intertidali dell’estuario del Saloum. Ciò dividerebbe la penisola in diverse isole, cambiando il modo in cui si evolve l’erosione, producendo un declino delle mangrovie e minacciando così la pesca. Le mangrovie sono importanti aree di riproduzione, quindi l’erosione colpisce la pesca, una risorsa economica essenziale per la popolazione locale.

Nell’area studiata non sono attualmente presenti difese costiere o aree di estrazione delle sabbie. Pertanto, l’erosione costiera non può essere attribuita alle azioni umane. D’altra parte, l’innalzamento del livello del mare è indiscutibile e spiega cosa sta succedendo.

Una responsabilità globale

I camion che rimuovono la sabbia da una spiaggia creano un’immagine adatta ai media, mentre un graduale aumento del livello del mare di alcuni millimetri ogni anno è molto più sottile. Eppure i suoi effetti sono devastanti. L’avanzata del mare sulle coste dell’Africa occidentale può colpire centinaia di migliaia di persone.

È necessaria un’azione sia a livello globale che locale per mitigare gli effetti del ritiro costiero.

A livello locale, dovrebbero essere evitate le opere che alterano le dinamiche costiere e dovrebbe essere controllata l’estrazione di sabbia costiera. Molti paesi lo fanno già. In Senegal il codice minerario vieta l’estrazione di sabbia marina, la gendarmeria combatte l’estrazione illegale e il governo conduce studi per trovare alternative alla sabbia marina.

Ma queste misure, che potrebbero risolvere i problemi locali, non fermeranno l’attuale ritirata costiera. Una forte azione globale da parte di tutti i paesi è essenziale per mitigare il cambiamento climatico riducendo drasticamente le emissioni di gas serra.

Sono inoltre necessarie misure di adattamento locale per garantire il futuro della regione e dei suoi abitanti. Le difese costiere sono costose e non impediscono alle spiagge di scomparire. In molti luoghi sarà necessario considerare l’allontanamento della popolazione dalla costa per consentire la formazione di nuove spiagge. Ciò richiederà ingenti investimenti e occupazioni di terra e potrebbe influire sull’agricoltura e sulla biodiversità.

Il cambiamento climatico è un processo globale, ma le responsabilità di ogni paese sono diverse. Pertanto, anche l’adattamento ai suoi effetti deve essere globale e il suo finanziamento deve essere commisurato a tali responsabilità.

I paesi dell’Africa occidentale devono evitare le cause locali del ritiro costiero. Ma soprattutto dovrebbero ottenere il sostegno internazionale per adattarsi ai problemi sociali, ambientali ed economici derivanti dal cambiamento climatico, un problema globale di cui difficilmente sono responsabili.