Mancano 8 anni per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, ma è abbastanza tempo?

203

Nel 2015, le Nazioni Unite hanno identificato 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) da raggiungere entro il 2030. Da allora, gli SDG sono stati inseriti in programmi di ricerca, politiche nazionali e internazionali e campagne elettorali a livello globale. Ma il tempo stringe: mancano solo otto anni al 2030, vale la pena chiedersi come ci arriveremo.

Un vero progresso per tutti, specialmente quelli del Sud del mondo, richiede un rinnovato impegno e un’azione per la cooperazione internazionale e la collaborazione scientifica su una scala mai vista prima.

Contents

Collaborazione internazionale

Raggiungere gli SDG delle Nazioni Unite non sarà un compito facile perché ci sono ostacoli al tipo di collaborazione che richiede.

Come abbiamo visto durante la pandemia di COVID-19, la collaborazione scientifica internazionale è al centro della scienza innovativa che ha un impatto nel mondo reale.

Tuttavia, gli ostacoli alla collaborazione scientifica includono restrizioni sul trasferimento di dati e materiale, mancanza di capacità istituzionali nazionali o tempi di elaborazione dei visti eccessivi. C’è anche una cultura nelle comunità di ricerca scientifica che tende a premiare gli individui piuttosto che i collettivi.

E si stanno alzando nuove barriere alla collaborazione che limitano la produzione di conoscenza e mettono a repentaglio la nostra capacità di raggiungere gli obiettivi del 2030. Questi includono un ritiro dal multilateralismo e accresciute preoccupazioni per la sicurezza nazionale.

Ma c’è motivo di sperare. La pandemia è una storia di successo di collaborazione. Ha visto lo sviluppo di vaccini e antivirali innovativi in ​​tempi record e su larga scala, reso possibile da piattaforme tecnologiche che consentono una comunicazione rapida, la condivisione dei dati e decenni di ricerca orientata alla scoperta.

La nostra capacità di sfruttare questa conoscenza per il bene comune in un momento di crisi ci ha mostrato cosa è possibile fare quando la comunità scientifica è motivata e abilitata a collaborare.

Il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, parla durante una sessione al vertice delle Nazioni Unite sul clima COP27 a Sharm El-Sheikh, in Egitto. (Foto AP/Peter Dejong)

Problema globale, soluzioni globali

La collaborazione è essenziale per raggiungere gli SDGs. La sostenibilità non può essere raggiunta da un solo paese. Questo dovrebbe essere ovvio dalla pandemia: i virus non rispettano i confini politici, dopotutto, soprattutto in un mondo globalmente connesso.

I benefici globali devono essere scambiati con i bisogni domestici, come quando le foreste che fungono da pozzi di assorbimento del carbonio (SDG 13) vengono convertite in agricoltura per migliorare la sicurezza alimentare e la nutrizione (SDG 2).

Le sfide globali richiedono soluzioni globali e il nostro attuale sistema per la generazione, la condivisione e l’innovazione della conoscenza a livello globale non è all’altezza del compito.

L’attuale sistema di sostegno alla collaborazione internazionale nel campo della scienza rimane fragile in modo allarmante. Molte iniziative e piattaforme, come i database per i dati genomici che ci consentono di tracciare le varianti emergenti del coronavirus, dipendono solo da pochi paesi o organizzazioni filantropiche per il supporto.

Le crescenti tensioni geopolitiche minacciano anche la collaborazione quando, con il pretesto dell’interesse nazionale, un paese può ritirare il sostegno alla ricerca in qualsiasi momento.

Abbiamo bisogno di un sistema più resiliente e inclusivo per la collaborazione globale che sia impegnato nel multilateralismo per la scienza. Abbiamo anche bisogno di nuovi quadri e incentivi per sostenere l’azione collettiva e la ricerca oltre i confini per affrontare le disuguaglianze esistenti.

Attivisti provenienti da Kenya, Uganda, Argentina, Filippine, Germania e Iran tengono un panel al vertice sul clima delle Nazioni Unite COP27 a Sharm El-Sheikh, in Egitto. (Foto AP/Nariman El-Mofty)

L’investimento è essenziale

Chiediamo alle nazioni del mondo che si sono incontrate alla COP27 della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici nelle ultime due settimane di assumere tale impegno. Dobbiamo iniziare catalizzando la collaborazione scientifica internazionale attraverso investimenti disperatamente necessari.

Se tutte le nazioni del G7 e l’UE si impegnassero a impegnare l’uno per cento della spesa pubblica in ricerca e sviluppo per la collaborazione scientifica internazionale, ciò lancerebbe un fondo di collaborazione di oltre 14 miliardi di dollari. Questo potrebbe essere sfruttato per raccogliere investimenti comparabili dal settore privato e dalla società civile.

Questo fondo potrebbe: garantire la longevità e la sostenibilità delle piattaforme collaborative; sostenere la scienza aperta per una risorsa di conoscenza collettiva accessibile a livello globale; fornire supporto a collaborazioni internazionali incentrate sugli SDG per stimolare l’innovazione incorporando metodi, intuizioni e voci non tradizionali, in particolare quelli che mitigano i compromessi tra obiettivi; rinvigorire un efficace comitato consultivo scientifico inter-ONU per supportare il processo decisionale su questioni globali.

Stabilire la rotta

Siamo a un punto critico e ciò che accadrà dopo stabilisce la nostra rotta per il 2030. Il potere dell’azione collettiva intorno alla creazione di conoscenza, alla condivisione dei dati e all’innovazione è più che mai necessario. I singoli governi non possono raggiungere gli SDG da soli: sono necessari contributi misti del settore privato, della società civile e delle agenzie di ricerca.

I leader mondiali posano per una foto di gruppo al vertice sul clima delle Nazioni Unite COP27 a Sharm El-Sheikh, in Egitto. (Foto AP/Nariman El-Mofty)

L’obiettivo dovrebbe essere quello di catalizzare i progressi verso gli SDG abbassando le barriere e migliorando la resilienza della collaborazione scientifica internazionale.

Il punto di partenza è con un forte impegno da parte di governi, donatori, banche multilaterali e imprese per creare un fondo multilaterale globale per supportare la generazione di conoscenza per gli SDG. Impegnare l’uno per cento della spesa pubblica in ricerca e sviluppo con l’uno per cento dei budget per la ricerca provenienti da finanziatori privati ​​crea un’opportunità per metterci in carreggiata.

Creerebbe opportunità per esplorare più ampiamente e promuovere una maggiore creatività. Solo così potremo realizzare un ecosistema scientifico sostenibile e diversificato che catalizzerà i nostri progressi nel raggiungimento degli SDG delle Nazioni Unite.

Abbiamo otto anni davanti. Se agiamo ora, siamo ancora in tempo per trasformare in realtà gli obiettivi del 2030.