La primavera è arrivata all’inizio di quest’anno nelle alte montagne del Gilgit-Baltistan, una remota regione di confine del Pakistan. Le temperature record di marzo e aprile hanno accelerato lo scioglimento del ghiacciaio Shisper, creando un lago che si è gonfiato e, il 7 maggio, è esploso attraverso una diga di ghiaccio. Un torrente di acqua e detriti ha inondato la valle sottostante, danneggiando campi e case, distruggendo due centrali elettriche e spazzando via parti dell’autostrada principale e un ponte che collega il Pakistan e la Cina.
Il ministro del cambiamento climatico del Pakistan, Sherry Rehman, ha twittato i video della distruzione e ha evidenziato la vulnerabilità di una regione con il maggior numero di ghiacciai al di fuori dei poli terrestri. Perché questi ghiacciai stavano perdendo massa così rapidamente? Rehman lo ha detto succintamente. “Alte temperature globali”, ha detto.
Poco più di un decennio fa, si sapeva relativamente poco dei ghiacciai dell’Hindu Kush Himalaya, le vaste montagne di ghiaccio che attraversano l’Asia centrale e meridionale, dall’Afghanistan a ovest al Myanmar a est. Ma un passo avanti nella ricerca negli ultimi 10 anni – spronato in parte da un errore imbarazzante nel quarto rapporto di valutazione del 2007 del gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici, che prevedeva che i ghiacciai himalayani potrebbero sciogliersi entro il 2035 – ha portato a enormi progressi nella comprensione .
Gli scienziati ora hanno dati su quasi tutti i ghiacciai dell’Asia di alta montagna. Sanno “come questi ghiacciai sono cambiati non solo nell’area ma in massa negli ultimi 20 anni”, afferma Tobias Bolch, un glaciologo dell’Università di St Andrews in Scozia. Aggiunge: “Sappiamo anche molto di più sui processi che regolano lo scioglimento dei ghiacciai. Queste informazioni forniranno ai responsabili politici alcuni strumenti per pianificare davvero il futuro”.
Yale Ambiente 360
Quel futuro è scoraggiante. Una nuova ricerca suggerisce che l’area dei ghiacciai himalayani si è ridotta del 40 per cento dal massimo della piccola era glaciale tra 400 e 700 anni fa e che negli ultimi decenni lo scioglimento del ghiaccio ha accelerato più velocemente che in altre parti montuose del mondo. Il ritiro sembra essere stato avviato di recente anche nella catena del Karakoram in Pakistan, una delle poche aree in cui i ghiacciai erano rimasti stabili. A seconda del livello di riscaldamento globale, gli studi prevedono che almeno un altro terzo, e fino a due terzi, dei ghiacciai della regione potrebbero svanire entro la fine del secolo. Di conseguenza, si prevede che l’acqua di disgelo aumenterà fino al 2050 circa, per poi iniziare a diminuire.
Iscriviti alla Newsletter E360 per ricevere aggiornamenti settimanali nella tua casella di posta. Iscrizione.
Questi cambiamenti potrebbero avere conseguenze di vasta portata per i rischi e la sicurezza alimentare e idrica in una regione densamente popolata. Più di un miliardo di persone dipendono dai sistemi fluviali dell’Indo, del Gange e del Brahmaputra, che sono alimentati dalla neve e dallo scioglimento dei ghiacciai della regione himalayana dell’Hindu Kush, conosciuta come il “Terzo Polo” del mondo perché contiene così tanto ghiaccio. Con un picco in estate, l’acqua di disgelo può essere un toccasana in un momento in cui le altre fonti d’acqua sono molto ridotte.
Ma l’aumento dello scioglimento può anche innescare frane o inondazioni da esplosione di laghi glaciali, note come GLOF, avvertono gli scienziati. Oppure potrebbe aggravare l’impatto delle piogge estreme, come il diluvio che ha causato le recenti massicce inondazioni in Pakistan. I cambiamenti nello scioglimento potrebbero anche influenzare la sicurezza e la produttività dell’industria idroelettrica in espansione della regione. Paesi come il Nepal ottengono già la maggior parte della loro elettricità dall’energia idroelettrica; altri, come l’India, stanno pianificando di aumentare la capacità di questa fonte di energia a basse emissioni di carbonio. Sono previsti o in corso circa 650 progetti idroelettrici in località ad alta quota in tutta la regione, molti dei quali vicino a ghiacciai o laghi glaciali.
Cambiamenti imprevedibili nei tempi dello scioglimento delle nevi, che forniscono acqua per l’irrigazione, hanno portato alcuni agricoltori ad abbandonare i loro campi.
Il bacino dell’Indo, che cade in gran parte in Pakistan e nell’India nord-occidentale, è particolarmente vulnerabile ai cambiamenti a lungo termine del deflusso, affermano gli scienziati. Questo perché la neve e il ghiaccio si sciolgono fino al 72% del deflusso dei fiumi nell’alto Indo, rispetto al 20-25% dei fiumi Gange e Brahmaputra (gli ultimi due dipendono dalle piogge monsoniche).
Gli agricoltori del Gilgit-Baltistan sono già colpiti, secondo Aisha Khan, CEO della Mountain and Glacier Protection Organization di Islamabad, che visita regolarmente la regione da due decenni. In un villaggio, dice Khan, cambiamenti imprevedibili nei tempi dello scioglimento della neve, che fornisce acqua per l’irrigazione, hanno portato gli uomini del posto ad abbandonare i loro campi e migrare verso le città. In un altro insediamento, l’aumento della velocità e del volume del flusso del fiume ha eroso gli argini e spazzato via la terra. “Queste comunità non possono permettersi di investire in protezioni contro le inondazioni e l’erosione”, afferma.
Il riscaldamento atmosferico è il principale motore dello scioglimento dei ghiacciai nell’Himalaya Hindu Kush: le temperature qui, come ai poli, stanno aumentando più velocemente della media globale. Ma anche la topografia locale e altri fattori potrebbero influenzare il ritmo della ritirata, affermano gli scienziati.
I ghiacciai della regione sono sparsi per migliaia di chilometri e variano notevolmente per dimensioni, spessore ed elevazione. Alcuni si stanno sciogliendo più velocemente di altri. Uno studio del 2020 prevedeva che l’estremità orientale della catena montuosa, in Nepal e Bhutan, potrebbe perdere fino al 60% della sua massa di ghiaccio entro il 2100, rispetto al 2015, anche in uno scenario a basse emissioni. In confronto, l’estremità occidentale, comprese le gamme del Karakoram e dell’Hindu Kush in Pakistan, vedrebbe tassi di fusione più lenti.
Pochi giorni fa @ClimateChangePK aveva avvertito che la vulnerabilità del Pakistan è alta a causa delle alte temperature. Il ponte di Hassanabad sul KKH è crollato a causa del GLOF dello scioglimento del ghiacciaio Shisper che ha causato l’erosione sotto i pilastri. Mi è stato detto che FWO avrà un ponte temporaneo in 48 ore. 1/2 pic.twitter.com/Sjl9QIMI0G
– La senatrice SherryRehman (@sherryrehman) 7 maggio 2022
Questi modelli di fusione potrebbero avere a che fare con le differenze climatiche regionali, afferma Sher Muhammad, specialista di telerilevamento presso l’International Center for Integrated Mountain Development (ICIMOD) del Nepal, un istituto intergovernativo all’avanguardia nella ricerca sul clima nella regione. L’Himalaya orientale è fortemente influenzato dal monsone estivo asiatico e riceve più precipitazioni che nevicate, osserva. D’altra parte, l’Himalaya occidentale, così come l’Hindu Kush e il Karakoram, sono più influenzati da quelle che sono conosciute come le perturbazioni occidentali, che portano più nevicate. Anche i ghiacciai a ovest sono più grandi, dice Muhammad, e rispondono più lentamente ai cambiamenti climatici.
La follia della costruzione di strade del Nepal si spinge nel cuore dell’Himalaya. Leggi di più.
Ma alla fine rispondono. Per decenni, la maggior parte dei ghiacciai delle montagne del Karakorum è stata in controtendenza rispetto alla tendenza globale: la maggior parte era stabile e alcuni addirittura sono cresciuti. Si pensava che una delle ragioni dell’anomalia fosse la nevicata relativamente stabile nell’area, rispetto al calo in altre parti dell’Himalaya. Ma uno studio pubblicato su Nature l’anno scorso ha scoperto che l’accelerazione complessiva della perdita di ghiaccio alla fine degli anni 2010 aveva spostato anche quest’area da un “ispessimento sostenuto” a un “diradamento generalizzato”. Sebbene questa tendenza richieda ulteriori ricerche, i dati di telerilevamento utilizzati nello studio sono di alta qualità, osserva Muhammad, che non è stato coinvolto nel documento di ricerca. “Il cambiamento climatico potrebbe mettere fine all’anomalia del Karakorum”, dice.
Alcuni studi suggeriscono che i ghiacciai ricoperti da detriti come rocce e ciottoli, che proteggono la superficie glaciale dalla radiazione solare, possano sciogliersi più lentamente. “La coperta protegge il ghiaccio”, afferma Mohammed Farooq Azam, un glaciologo dell’Indian Institute of Technology di Indore.
Uno studio prevede un aumento di quasi tre volte del rischio di esplosioni di laghi in Himalaya, che rappresentano un pericolo per villaggi, strade e dighe.
Nel frattempo, i ghiacciai che terminano in un lago possono sciogliersi più velocemente, poiché l’acqua calda è direttamente in contatto con la punta del ghiacciaio, o il muso. I dati del telerilevamento mostrano che i laghi glaciali sono aumentati di numero e dimensioni dagli anni ’90. La formazione dei laghi è il risultato dello scioglimento dei ghiacciai, spiega Azam. Dopo la fine dell’ultima era glaciale, i ghiacciai si sono ritirati, lasciando dietro di sé depressioni che solo di recente hanno iniziato a riempirsi di scioglimento del ghiaccio.
Più laghi glaciali significano un rischio maggiore di inondazioni da esplosione di laghi glaciali, quando la terra o il ghiaccio che trattengono un lago possono cedere improvvisamente, rilasciando un enorme volume d’acqua. Uno studio prevede un aumento di quasi tre volte del rischio di esplosioni di laghi nella regione, che rappresentano un pericolo per i villaggi di montagna, le strade e le dighe idroelettriche.
Il rischio di esplosione dei laghi può aumentare quando i ghiacciai “si sollevano”. In questo fenomeno, il ghiaccio nelle parti superiori del ghiacciaio scivola o si sposta verso il basso, facendo avanzare il muso del ghiacciaio. Un recente studio di Bolch e altri ha identificato centinaia di ghiacciai di nuova ascesa nella regione tra il 2000 e il 2018, la maggior parte dei quali nel Karakorum.
Questi ghiacciai possono bloccare valli e creare laghi, come è successo quando il ghiacciaio Shisper, nel Gilgit-Baltistan, ha iniziato a salire nel 2017. L’avanzamento del ghiaccio ha bloccato un fiume che scorreva da un ghiacciaio adiacente, creando un nuovo lago. “Una volta che la pressione dell’acqua è sufficientemente alta, solleva il ghiaccio del ghiacciaio e quindi drena immediatamente, come un’inondazione improvvisa”, afferma Bolch. I laghi formati da questo ghiacciaio sono esplosi nel 2019 e nel 2020 e di nuovo a maggio. A luglio, i funzionari del governo in Pakistan hanno stabilito che le insolite ondate di calore avevano contribuito a 16 esplosioni di laghi glaciali in montagna quest’anno, rispetto ai soli cinque o sei degli anni precedenti.
Il ghiacciaio Shisper nell’aprile 2018, a sinistra, e nell’aprile 2019, a destra. Il ghiaccio in aumento ha bloccato un fiume alimentato da un vicino ghiacciaio, formando un nuovo lago. Yale Ambiente 360 / NASA
L’esplosione del lago Shisper a maggio non ha causato vittime, in parte a causa di un sistema di monitoraggio dei ghiacciai istituito nell’ambito di un progetto del Programma di sviluppo delle Nazioni Unite. Tuttavia, il momento dello sfogo non era previsto, afferma Muhamad di ICIMOD. E con l’autostrada del Karakoram e il villaggio di Hassanabad a pochi chilometri di distanza, la distruzione era quasi inevitabile. L’alluvione ha distrutto due case e danneggiato altre 16, spazzato via fattorie e frutteti e interrotto l’alimentazione elettrica locale. Il crollo del ponte di Hassanabad ha tagliato un collegamento chiave nella remota regione settentrionale, bloccando i turisti e minacciando l’approvvigionamento alimentare. La ricostruzione di un ponte permanente, hanno detto i funzionari, potrebbe richiedere fino a otto mesi.
Nonostante i progressi nella conoscenza dei ghiacciai himalayani, gli scienziati affermano che rimangono molte lacune nella ricerca. Il ruolo del carbone nero, o fuliggine, nell’accelerazione della fusione non è completamente noto. Si pensa che l’inquinamento atmosferico delle pianure indo-gangetiche depositi carbonio nero sulle montagne, aumentando l’assorbimento di calore e accelerando lo scioglimento. Inoltre, non ci sono quasi dati sul permafrost, il ghiaccio che si trova sotto terra e può influenzare i flussi d’acqua e la stabilità dei pendii. “Quando il permafrost si scioglie, la superficie del suolo perde forza e può placarsi, distruggendo le strade”, afferma Azam.
Una delle ragioni di queste lacune è la scarsità di misurazioni sul campo, che aiuterebbero gli scienziati a comprendere i cambiamenti a livello di bacino. Azam osserva che non ci sono stazioni meteorologiche in India al di sopra dei 4.000 metri, al di sopra dei quali ha origine la maggior parte dei ghiacciai. La maggior parte dei nuovi dati provengono da studi satellitari. “Posso contare su una mano il numero di glaciologi che lavorano sul campo”, afferma Azam, che studia due ghiacciai himalayani.
Mentre i ghiacciai italiani si ritirano, uno straordinario mondo di ghiaccio si sta perdendo. Leggi di più.
Inoltre, le misurazioni che esistono spesso non vengono condivise, aggiunge Bolch, osservando: “Questa è una questione politica”. I governi della regione devono essere più collaborativi, concorda Khan, a Islamabad. “Se i paesi sono isolati e non condividono, non lo sapremo”, dice. “Siamo tutti parte della stessa regione e prendiamo tutti l’acqua dalla stessa fonte. Qualsiasi cosa accada [in one place] avrà un effetto a cascata su tutti noi”.