Se sei un giovane che vuole acquistare la sua prima casa questa guida fa al caso tuo.
Scopri cos’è il mutuo prima casa, quali requisiti servono e come richiederlo per il tuo primo immobile.
Contents
Cos’è il mutuo prima casa
Come dice già il nome, il mutuo prima casa non è altro che un finanziamento stipulato con la banca di tipo ipotecario per l’acquisto di una casa utilizzata come abitazione principale.
Le banche solitamente rilasciano mutui per un massimo dell’80% del valore dell’immoblie nel caso in cui il richiedente ne avesse bisogno.
Per poter stipulare un mutuo prima casa si devono avere 2 requisiti principali:
- avere compiuto 18 anni;
- non essere intestatari di altri immobili ad uso abitativo.
Una volta che la banca concede il mutuo verrà stipulata una spesa mensile da sostenere per pagare il mutuo per una durata di tempo che può essere anche di molti anni.
Oltre a questi due requisiti, il richiedente dovrà dimostrare di avere entrate fisse e stabili in modo da garantire alla banca che si è in grado di sostenere una simile spesa mensile così prolungata nel tempo.
Come richiedere il mutuo prima casa
Ma ora veniamo alla parte più importante dell’articolo. Come deve fare un giovane per acquistare la sua prima casa?
Una volta scelto l’immobile di proprio gradimento sia in termini di aspetto che in termini di disponibilità economiche, è il momento di richiedere il mutuo.
Il mutuo per l’acquisto della nuova casa si può richiedere presso la propria banca parlando con un consulente il quale ti guiderà anche passo per passo verso la richiesta del mutuo tramite il bonus prima casa per il quale dovranno essere effettuate prima delle verifiche sull’immobile per certificarne l’idoneità ed evitare di incappare in spiacevoli inconvenienti che possono prolungare i tempi di acquisto, far lievitare i costi o addirittura annullare l’acquisto stesso dell’immobile.
Se ritieni che la tua banca abbia costi troppo elevati per la richiesta di un mutuo puoi ottenere maggiori informazioni per il mutuo prima casa sul sito telemutuo.it il quale mette a disposizione anche un utile e di facile utilizzo comparatore che ti permette di analizzare un ipotetico mutuo tra le diverse banche con rapporti dettagliati su rate del mutuo, interessi, fattibilità e molto altro ancora.
Bonus prima casa
Per completezza di informazioni è bene sapere che per gli under 36 ci sono ulteriori vantaggi nell’acquistare un immobile grazie al bonus prima casa.
Il bonus prima casa è una misura fiscale del governo introdotta dal Decreto Sostegni Bis valida per tutto il 2022 tramite la quale i giovani under 36 possono ottenere agevolazioni fiscali ed esenzioni nel processo di acquisto della loro prima casa.
Come si può ben intuire quindi, grazie al bonus prima casa è possibile ottenere un risparmio non indifferente se si tiene conto della spesa che si dovrà andare ad affrontare e che si potranno utilizzare poi per l’acquisto dell’immobile stesso.
Tramite una circolare, l’agenzia delle entrate è andata a definire quali sono i criteri che i giovani devono avere per usufruire del bonus. Andiamoli a vedere.
Non tutti quinidi possono accedere al bonus ma è anche abbastanza facile ottenere tutti i criteri tranne per quanto riguarda l’età anagrafica che come andremo a vedere può essere un problema per alcuni.
Un giovane può usufruire del bonus se:
- ha un età inferiore a 36 anni nell’anno solare in cui viene effettuato il rogito.
- ha un ISEE non superiore a 40.000 € annui. Per dimostrarlo il richiedente deve aver un’attestazione valida e non scaduta;
- non deve essere proprietario di altri immobili al momento della domanda del mutuo fatta eccezione per immobili ottenuti per successione a causa di morte dei familiari;