Perché le nazioni ricche del mondo devono pagare per i danni climatici

269

Opinione

I danni causati da eventi meteorologici sempre più estremi si stanno abbattendo in modo particolarmente duro sui paesi in via di sviluppo, anche se hanno fatto il minimo per contribuire al cambiamento climatico. Ai prossimi colloqui sul clima delle Nazioni Unite, le nazioni ricche devono iniziare a compensarle per le loro crescenti perdite.

Di Bill McKibben • 14 ottobre 2021

Mentre il mondo vacilla verso i colloqui sul clima di Glasgow del prossimo mese, le questioni rilevanti continuano a diventare più chiare. Lavoro uno: dobbiamo spingere gli obiettivi di emissioni più velocemente e più lontano di quanto abbiamo fatto a Parigi. Questo è il messaggio che il presidente Joe Biden sta cercando di inviare con il suo piano Build Back Better, se solo il primo ministro Joe Manchin e Her Enigmacy Krysten Sinema si toglieranno di mezzo.

E anche il secondo lavoro è ovvio: dobbiamo rispettare l’impegno che risale alla conferenza sul clima di Copenaghen del 2009 per $ 100 miliardi all’anno in “finanziamenti per il clima” che affluiscono ai governi del Sud del mondo in modo che possano costruire la loro energia in rapida crescita sistemi con energia rinnovabile invece di gas e carbone, e così possono costruire le dighe per proteggere le loro città.

E poi c’è un terzo lotto di lavoro, un lavoro che ha ricevuto molta meno attenzione negli anni dei negoziati delle Nazioni Unite, ma che sta diventando sempre più pressante. Dal momento che il mondo ha ritardato l’azione sul cambiamento climatico per così tanti anni, c’è già un’enorme distruzione in corso. L’accumulo di energia solare arriva troppo tardi per impedirlo e non possiamo più costruire abbastanza dighe per tenerlo a bada. Qualcuno deve pagare per tutto quel relitto di vite e proprietà, ciò che il processo delle Nazioni Unite chiama “perdite e danni” – ed è abbastanza chiaro che quelle persone abitano nei paesi che si sono arricchiti bruciando combustibili fossili.

Ai negoziati di Parigi del 2015, quei paesi ricchi, compresi gli Stati Uniti, hanno introdotto una clausola nel testo finale che posticipa questa resa dei conti. “L’articolo 8 dell’accordo”, si legge, “non comporta né fornisce una base per alcuna responsabilità o risarcimento”. Ma quello era un sacco di uragani e tifoni fa, un sacco di epiche siccità e raccolti distrutti fa. Questa volta, afferma Tasneem Essop, direttore del Climate Action Network (CAN), perdite e danni saranno una “cartina di tornasole” per il successo dei colloqui. “Vogliamo andare al muro su questo.”

Per dimostrare chi deve i soldi, basta guardare indietro da dove storicamente sono venute le emissioni di carbonio.

Harjeet Singh, un consulente senior di CAN, è una delle voci principali del pianeta su queste questioni relative al pagamento del disastro (conoscenza conquistata con fatica – uno dei suoi primi ruoli in ActionAid India prevedeva di trascorrere due anni nelle isole Andamane e Nicobare, aiutando a guidare la risposta allo tsunami dell’Oceano Indiano del 2004). “Ci sono costi economici e non economici che derivano sia da eventi meteorologici estremi come uragani e inondazioni che da processi climatici a lenta insorgenza come l’innalzamento del livello del mare e la salinizzazione”, ha affermato in una e-mail. “Le perdite e i danni comprendono perdite permanenti e irreversibili come vite, mezzi di sussistenza, abitazioni e territorio, per le quali è possibile calcolare un valore economico, e anche impatti non economici come la perdita di cultura, identità e biodiversità, che non possono essere quantificato in termini monetari”.

Un documento di lavoro del 2020 delle ONG europee ha presentato solo alcuni esempi:

  • “La ricerca in Gambia ha scoperto che la siccità ha causato un diffuso fallimento del raccolto che ha portato all’aumento dei prezzi dei generi alimentari. I posti di lavoro al di fuori del settore agricolo sono diventati scarsi e molte famiglie sono state costrette a vendere beni per soddisfare i propri bisogni primari, il che ha avuto conseguenze a lungo termine”. (Il Gambia, vale la pena notare, è finora l’unico paese sulla terra che ha stabilito politiche che lo mettono sulla buona strada per ridurre le emissioni agli obiettivi di Parigi.)

Iscriviti alla newsletter E360 per ricevere aggiornamenti settimanali nella tua casella di posta. Iscriviti.

  • “In Bhutan, il cambiamento delle precipitazioni ha ridotto la quantità di acqua disponibile per irrigare il riso. Mentre molti agricoltori hanno iniziato a coltivare colture che richiedevano meno acqua, queste misure di adattamento avevano dei costi e spesso non erano sufficienti per ridurre al minimo perdite e danni”. In effetti, i costi “spesso spingevano ulteriormente le famiglie nella povertà”.
  • In Kenya, gli agricoltori alle prese con la siccità “sono stati spesso costretti a vendere bestiame e altri beni e/o ad allontanare i bambini dalla scuola in modo che potessero contribuire al reddito familiare”. Tali tecniche di “copertura erosiva”, avverte il rapporto, “hanno conseguenze a lungo termine, specialmente per le ragazze della famiglia”.

Samuel Fuentes, un agricoltore di Usulutan, El Salvador, osserva i raccolti appassiti dalla grave siccità nel 2018. Oscar Rivera / AFP

Mettere i numeri su questo panorama di sofferenza è, ovviamente, difficile. Ma i tentativi in ​​tal senso sono illuminanti e sorprendenti. Singh afferma che gli studi che prevedono perdite e danni entro il 2030 hanno trovato cifre di circa 400 miliardi di dollari all’anno per i paesi in via di sviluppo; entro il 2050, due studi hanno scoperto che i danni annuali nel mondo in via di sviluppo sarebbero in media tra 1,1 e 1,8 trilioni di dollari.

È più facile dimostrare chi deve i soldi: tutto ciò che devi fare è guardare indietro a dove storicamente sono venute le emissioni di carbonio. (Dal momento che il carbonio è rimasto nell’atmosfera per secoli, la CO2 pompata fuori, diciamo, dai sobborghi americani negli anni ’50 sta facendo tanti danni quanto la CO2 che pompa fuori dalle ciminiere cinesi oggi – e data la lunga scala temporale dello sviluppo occidentale, c’è molto più del primo che del secondo. In caso di dubbi, dai un’occhiata a questa superba visualizzazione dei dati di CarbonBrief). EcoEquity, l’organizzazione no profit con sede a San Francisco specializzata in approfondimenti su queste questioni di responsabilità internazionale, ha espresso il concetto in termini leggermente diversi: per soddisfare la propria responsabilità storica sul clima, gli Stati Uniti non hanno bisogno di ridurre le proprie emissioni del 100%. Deve tagliarli del 195%, il che è fisicamente impossibile se limita i suoi sforzi alle sue coste, ma diventa pratico se offre un grande aiuto all’estero.

Ridotto in dollari, un rapporto dei gruppi della società civile statunitense all’inizio di quest’anno ha sostenuto che gli Stati Uniti devono contribuire con almeno 800 miliardi di dollari ai finanziamenti internazionali per il clima tra il 2021 e il 2030, equamente suddivisi tra i finanziamenti per la mitigazione, l’adattamento e le perdite e i danni causati da cambiamento climatico irreversibile ($ 267 miliardi ciascuno) “come anticipo in buona fede”.

L’arte della diplomazia internazionale consiste nel rendere sempre più plausibile ciò che è sgradevole, finché non diventa inevitabile.

L’equità di quella richiesta di base sembra irreprensibile: l’hai infranta, l’hai comprata. L’unico vero argomento contro di essa è lo stesso impiegato contro, ad esempio, le riparazioni per la schiavitù e la discriminazione razziale: non possiamo semplicemente lasciare che il passato sia passato? In realtà, però, l’argomento centrale contro uno di loro è: non puoi costringermi. Se gli americani si rifiutano di pagare $ 10 al mese in più di bollette elettriche per affrontare il cambiamento climatico, non è difficile immaginare che i politici di destra cercheranno di compensare i keniani per i raccolti persi.

Ma l’arte della diplomazia internazionale in parte consiste nel rendere sempre più plausibile ciò che è sgradevole, finché non diventa in qualche modo inevitabile. Gli Stati Uniti hanno preso una posizione forte contro “responsabilità e risarcimento” a Parigi, ma il capo negoziatore Todd Stern ha affermato che quando si è trattato di “perdite e danni” abbiamo “messo in chiaro che sosteniamo il concetto in generale”. Singh suggerisce che, poiché gli Stati Uniti temono chiaramente qualsiasi responsabilità legale illimitata, il punto di partenza per il progresso “potrebbe essere convincerli ad aiutare a creare un sistema di finanziamento delle perdite e dei danni nell’ambito delle Nazioni Unite basato sulla solidarietà” – vale a dire, basato non su colpa legale, ma sulla “risposta ai bisogni dei paesi in via di sviluppo che affrontano la crisi climatica”. Ci sono anche validi argomenti di interesse personale, sottolinea Singh. “Con l’aumento degli impatti climatici”, afferma, “qualsiasi ulteriore ritardo renderà la situazione ingestibile in futuro, rendendo le richieste più drastiche e potrebbe anche influire sulle relazioni commerciali con quei paesi”.

Ai colloqui sul clima, il mondo può passare dall’aspirazione all’azione? Per saperne di più.

Nessuno si aspetta che questo dilemma venga risolto a Glasgow: in effetti, sarà una vittoria solo per portare avanti la questione delle perdite e dei danni nell’agenda ufficiale. Ma non è che negli anni a venire ci saranno meno inondazioni, tifoni o incendi. Con l’aggravarsi della siccità, aumenterà anche la sete di giustizia.