Proteggere il 30% della terra e del mare dell’Australia entro il 2030 sembra fantastico, ma non è quello che sembra

394

Avresti sentito che l’ambiente in Australia non sta andando bene. Una triste storia di “crisi e declino” è stata il modo in cui il ministro dell’Ambiente Tanya Plibersek ha descritto la situazione quando ha lanciato il rapporto sullo stato dell’ambiente la scorsa settimana. I cambiamenti climatici, la distruzione dell’habitat, l’acidificazione degli oceani, l’estinzione e la salute del suolo, dei fiumi e delle coste sono tutti peggiorati.

In risposta, Plibersek ha promesso di proteggere il 30% della terra e delle acque australiane entro il 2030. L’Australia si è impegnata in questo sotto il precedente governo l’anno scorso, unendosi ad altri 100 paesi che hanno firmato questo obiettivo “30 per 30”.

Anche se questo può essere un impegno degno, non è un grande salto. In effetti, abbiamo già superato di gran lunga l’obiettivo dell’oceano, con il 45% di protezione. E, attualmente, circa il 22% della massa terrestre australiana è protetta nel nostro sistema di riserva nazionale.

Ottenere terre protette fino al 30% attraverso l’attuale approccio significherà fare affidamento su riserve create da organizzazioni non governative e indigeni, piuttosto che su più riserve pubbliche come i parchi nazionali. Questo approccio non sarà di per sé sufficiente.

Il problema è che la perdita di biodiversità e il declino ambientale in Australia sono continuati – e accelerati – anche se le nostre aree protette sono cresciute in modo significativo negli ultimi decenni. Dopo anni di sottofinanziamento, le nostre aree protette necessitano urgentemente di risorse adeguate. Senza quello, gli obiettivi dell’area protetta non significano molto a terra.

Le aree marine protette come la Grande Barriera Corallina coprono già oltre l’obiettivo del 30%. Fotografia aerea jumbo/AP

Contents

Cosa conta come area protetta?

Nel 1996, il governo federale ha istituito il National Reserve System per coordinare la nostra rete di aree protette. L’obiettivo era proteggere un campione completo, adeguato e rappresentativo della ricca biodiversità australiana.

Da allora, le riserve marine si sono espanse maggiormente, con il governo che protegge le acque del Commonwealth come intorno alle Isole Cocos e all’Isola di Natale.

Sulla terra, il governo è stato molto impassibile. I progressi sono stati guidati da organizzazioni non governative, comunità indigene e individui. Sono emerse nuove tipologie di aree protette, che offrono diversi livelli di protezione. L’Australian Wildlife Conservancy ora protegge o gestisce quasi 13 milioni di ettari, circa il doppio della Tasmania. Bush Heritage Australia protegge più di 11 milioni di ettari. Sebbene queste organizzazioni non siano sempre proprietarie della terra, sono diventate attori influenti nella conservazione.

Le partnership tra i proprietari tradizionali e il governo federale hanno prodotto 81 aree protette indigene, principalmente su terreni di proprietà nativa. Questi coprono 85 milioni di ettari, il 50% del totale della nostra intera proprietà terriera protetta. Gruppi di ranger indipendenti gestiscono anche Paesi al di fuori del sistema dell’Area Indigena Protetta.

Leggi anche: Summit mondiale sulla biodiversità di dicembre a rischio fallimento

Le aree protette sono cresciute anche grazie a patti sui titoli di terra privati, aiutati da gruppi come Trust for Nature (Victoria) e Tasmanian Land Conservancy.

In totale, le aree pubbliche protette come i parchi nazionali hanno contribuito solo al 5% circa dell’espansione dell’area protetta terrestre dal 1996. Gli acquisti di terreni da parte di organizzazioni non governative, le aree protette indigene e i singoli proprietari terrieri privati ​​hanno facilitato il 95% di questa crescita.

C’è stata una forte crescita nelle Aree Indigene Protette. Questa foto del 2009 mostra il fiume Liverpool nelle aree protette di Djelk e Warddeken nell’Arnhem Land. Peter Eve/AAP

La vera sfida per le aree protette? Gestione

Allora come hanno fatto le organizzazioni non governative a diventare attori così grandi? Dopo l’istituzione del sistema di riserva nazionale, il governo federale ha fornito denaro alle ONG per acquistare terreni per la conservazione, se potevano ottenere finanziamenti privati. Le terre protette si sono espanse rapidamente prima della fine del programma nel 2012.

Sfortunatamente, i finanziamenti federali non hanno coperto i costi di gestione di queste nuove aree protette. Il sostegno ai Proprietari Tradizionali per la gestione delle Aree Indigene Protette è proseguito, anche se con cicli erratici di breve durata e in minima parte, per pochi centesimi per ettaro all’anno.

Di conseguenza, le ONG e i proprietari tradizionali hanno dovuto fare sempre più affidamento su approcci di mercato e filantropia. Tra il 2015 e il 2020, ad esempio, l’azienda no-profit Arnhem Land Fire Abatement Limited del proprietario tradizionale ha guadagnato 31 milioni di dollari nel mercato del credito di carbonio attraverso la riduzione delle emissioni. Questo denaro sostiene una parte significativa degli sforzi di conservazione dei gruppi membri.

Cosa significa questo? In breve, le partnership aziendali e gli approcci basati sul mercato una volta considerati incompatibili con la conservazione sono ora una necessità per affrontare la carenza a lungo termine del sostegno del governo.

À lire aussi : Come le aree marine protette aiutano a salvaguardare l’oceano

Potresti pensare che un investimento più ampio nella conservazione sia ottimo. Ma ci sono dei rischi nel fare affidamento su ONG finanziate da società e filantropi per preservare la fauna selvatica australiana.

Ad esempio, le ONG potrebbero non sentirsi più in grado di spingere per un cambiamento politico trasformativo nella conservazione se questo non è in linea con gli interessi dei donatori. Manca anche un processo trasparente su come vengono assegnati i finanziamenti per la conservazione e per quale scopo.

La protezione sulla carta non è protezione sulla terra

Sulla carta, la conservazione in Australia sembra in buona forma. Ma anche se le aree protette di terra e mare sono cresciute, la salute del nostro ambiente è precipitata. Il Rapporto sullo stato dell’ambiente 2021 ci ricorda che non basta semplicemente ampliare le aree protette. È quello che succede dopo che conta.

Se diamo valore a queste terre protette, dobbiamo finanziarne la gestione. Senza la gestione – che costa denaro – le aree protette possono diminuire rapidamente, soprattutto sotto l’impatto del cambiamento climatico.

Gli animali selvatici come le volpi possono danneggiare gli ecosistemi nelle aree protette. Shutterstock

Dobbiamo anche affrontare ciò che accade al di fuori delle aree protette. Non possiamo semplicemente continuare a sezionare aree naturali sempre più scarsamente finanziate ignorando i fattori che determinano la perdita di biodiversità, come il disboscamento, l’estrazione di risorse, la cattiva gestione e l’espropriazione delle terre indigene.

È eccellente che il nostro nuovo ministro dell’ambiente voglia iniziare il lavoro di riparazione ambientale. Ma la creazione di aree protette è solo l’inizio. Ora dobbiamo rispondere alle domande più grandi: come ci prendiamo cura delle ecologie, la cui conoscenza è apprezzata, chi fa questo lavoro e come sarà finanziato a lungo termine.

Dobbiamo anche andare oltre il servizio verbale alla conoscenza indigena e alla cura del Paese per riconoscere sinceramente la sovranità delle Prime Nazioni e sostenere l’autodeterminazione.

Su questo fronte, le mosse delle organizzazioni di conservazione per restituire la terra alle Prime Nazioni suggeriscono la volontà della comunità di conservazione di iniziare questo lavoro.

Sebbene la nostra area protetta sia ampia e destinata a crescere ulteriormente verso l’obiettivo 30 per 30, le linee su una mappa non equivalgono a protezione. Sappiamo da tempo che i finanziamenti e le capacità per una protezione effettiva sono terribilmente inadeguati. Per invertire il nostro continuo collasso ambientale, questo deve cambiare.

À lire aussi : Come raggiungere l’ambizioso obiettivo di conservare il 30 per cento della Terra entro il 2030