Quali contaminanti si nascondono nell’acqua potabile del Regno Unito? Un esperto spiega

334

Di recente, un progetto scolastico ha fatto una scoperta allarmante: la presenza di cinque volte la quantità massima raccomandata di piombo nei campioni di acqua prelevati da 14 scuole in tutto il Regno Unito. Il piombo è una tossina che anche a bassi livelli è in grado di influenzare lo sviluppo cerebrale dei bambini e di ridurre il loro QI. La notizia potrebbe far preoccupare il pubblico britannico su cosa si nasconde esattamente nella loro acqua potabile.

L’installazione di tubi di piombo nella rete dell’acqua potabile del Regno Unito è stata vietata per decenni, ma circa otto milioni di vecchi edifici potrebbero ancora avere tubi di piombo in servizio. Di solito, i tubi di piombo esterni collegano l’edificio al tubo dell’acqua principale, ma in alcuni casi anche le tubature interne possono contenere tubi di piombo.

I raccordi idraulici in ottone, come quelli utilizzati nelle fontane d’acqua, possono contenere bassi livelli di piombo e possono rilasciare quel piombo se l’acqua rimane in essi per lungo tempo – o se sostanze chimiche come il cloruro rendono l’acqua corrosiva, il che significa che pezzi di tubo iniziano a fuoriuscire l’acqua. Per aiutare a prevenire ciò, le aziende idriche nel Regno Unito aggiungono inibitori della corrosione, come l’ortofosfato, all’acqua potabile.

Nel frattempo, le società idriche del Regno Unito stanno lavorando per identificare e rimuovere i tubi di piombo in tutto il paese, ma questo lavoro è lento e costoso. Fondamentalmente, mentre i tubi di piombo sono in servizio, permane il rischio di contaminazione.

I proprietari degli edifici dovrebbero agire per proteggere le persone vulnerabili, in particolare i bambini, controllando la presenza di tubi di piombo e testando la loro acqua. Questo può essere fatto da laboratori privati, ma anche molte aziende idriche eseguiranno questo test se richiesto.

Alcune case più vecchie possono ancora essere dotate di tubi di piombo, che potenzialmente contaminano l’acqua potabile. Bittermuir/Pixabay

Gli Stati Uniti hanno annunciato un piano di rinnovamento delle infrastrutture di alto profilo che si impegna a rimuovere tutti i tubi di piombo come parte di un fondo di aggiornamento del sistema idrico di 39,7 miliardi di sterline nei prossimi cinque anni: un esempio che il governo del Regno Unito dovrebbe prendere in considerazione.

Ma il piombo non è l’unico contaminante che potrebbe infiltrarsi nelle case delle persone. Un ambiente sempre più inquinato significa che molti contaminanti si fanno strada nei fiumi, nei laghi e, infine, nell’acqua potabile.

Contaminanti emergenti

Un esempio di contaminanti che sono emersi come un problema per la salute nell’acqua potabile è un gruppo di sostanze chimiche denominate collettivamente sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS). Storicamente utilizzati come rivestimenti antiaderenti per oggetti come pentole da cucina e nelle schiume antincendio, i PFAS possono ora essere trovati ovunque vivano gli esseri umani.

I PFAS sono talvolta chiamati “prodotti chimici per sempre” perché non si degradano naturalmente nell’ambiente, ma si accumulano nei corpi di organismi come i pesci.

Esiste un considerevole dibattito scientifico in tutto il mondo su quanti PFAS possono essere presenti nell’acqua potabile e negli alimenti prima che rappresentino un pericolo per la salute umana.

In Inghilterra, l’Ispettorato per l’acqua potabile ha stabilito livelli guida per due composti PFAS: perfluorottano solfonato (PFOS) e acido perfluoroottanoico (PFOA). Se uno dei due composti viene rilevato al di sopra di 0,01 microgrammi per litro d’acqua, le aziende idriche devono eseguire una valutazione del rischio, testare tutte le loro forniture di acqua potabile e riferire i risultati alle autorità sanitarie locali.

I PFAS si trovano ora in tutto il mondo, dalle spiagge remote alle pendici del Monte Everest. Quangpraha/Pixabay

Tenere il passo con i contaminanti

L’industria dell’acqua cerca continuamente di tenere il passo con gli ultimi potenziali contaminanti, compresi i contaminanti microbiologici, compresi i parassiti che causano la diarrea come il criptosporidio, e volumi sempre crescenti di microplastiche, per capire da dove provengono, come rimuoverli e cosa fare all’interno del corpo umano.

Ci vogliono anni per studiare un nuovo contaminante: determinare il modo migliore per rilevarlo, capire quanto è presente nell’acqua rispetto ad altre fonti come il cibo e quantificare il suo effetto sulla salute pubblica per giustificare la spesa per la regolamentazione.

Il trattamento dell’acqua potabile continua a migliorare, ma molte delle nuove tecnologie necessarie per rimuovere i contaminanti come i PFAS richiedono ancora più energia e sostanze chimiche rispetto ai metodi attuali. Dal punto di vista della sostenibilità, la migliore linea d’azione è innanzitutto impedire che questi contaminanti entrino nelle fonti di acqua potabile.

Nel Regno Unito, molti contaminanti vengono scaricati sia legalmente che illegalmente nei corsi d’acqua in concentrazioni molto più elevate di quelle consentite per l’acqua potabile. I regolamenti dovrebbero essere coordinati per garantire che livelli pericolosi di contaminanti non si avvicinino ai sistemi idrici.

Storicamente, l’approccio all’inquinamento consisteva nel fare affidamento sulla diluizione nei fiumi e nei laghi per ridurre le concentrazioni di sostanze potenzialmente pericolose. Ora, poiché comprendiamo di più sui potenziali effetti ambientali e sulla salute umana delle tossine intorno a noi, è tempo di introdurre controlli più rigorosi.