Solidarietà tra specie: riscoprire la nostra connessione con la rete della vita

439

Saggio

Man mano che il cambiamento climatico si intensifica e l'attività umana colpisce ogni angolo del pianeta, riparare il nostro mondo significa sempre più rendersi conto che il nostro destino è intrecciato con quello di altre specie animali e vegetali – non separate dal loro – e che dobbiamo pensare e agire di conseguenza.

Di Michelle Nijhuis

11 maggio 2021

Se non era già chiaro, la pandemia di Covid-19 ha reso dolorosamente ovvio che le nostre vite sono intrecciate con le vite di altri animali. La nostra salute dipende dalla loro, non solo perché i virus del loro corpo possono entrare nel nostro, ma perché sopravviviamo grazie al terreno che fertilizzano e alle piante che impollinano. E con l'escalation delle perturbazioni climatiche, è evidente che molti animali ci stanno proteggendo dai suoi peggiori effetti, mantenendo ecosistemi che assorbono il carbonio e aiutano a mitigare gli effetti dell'innalzamento del livello del mare.

Gli ambientalisti hanno a lungo preoccupato profondamente la sopravvivenza di altre piante e animali, spesso per ragioni che vanno ben oltre l'interesse personale. Ma la sociologa Carrie Friese, ricercatrice presso la London School of Economics, ipotizza che in quest'epoca di crisi intersecanti, gli ambientalisti e altri saranno sempre più motivati ​​da un senso di solidarietà multispecie – una profonda comprensione che, come avvertì Rachel Carson nel 1963 , gli esseri umani sono "influenzati dalle stesse influenze ambientali che controllano la vita di tutte le molte migliaia di altre specie".

Prevedere un tale cambiamento è a dir poco ottimistico. Ma la nostra abitudine moderna di prendere le distanze da altre forme di vita non è così radicata come spesso sembra. Nel corso della storia umana, molte società hanno mantenuto relazioni reciproche con altre specie, e molte ancora lo fanno. Non è impossibile per quelli di noi nelle società industrializzate riscoprire quel senso di connessione – chiamiamolo solidarietà – e un modo per iniziare a farlo è eliminare la "natura" dai nostri vocabolari.

Negli ultimi decenni, molti scienziati e scrittori hanno sostenuto in modo convincente che se mai è esistita una cosa come il "mondo naturale", è ormai lontana. L'impronta umana collettiva è ora così ampia e profonda, dicono, che colpisce l'intero pianeta, anche i luoghi in cui gli esseri umani non abitano. Anche se questo è fin troppo vero, la parola "natura" è molto più che imprecisa. La vaghezza del concetto ci permette di credere che gli esseri umani esistano al di fuori di esso. E se possiamo immaginare che la natura sia laggiù, lontana, possiamo anche immaginare che il danno che le stiamo facendo sia triste ma non pericoloso.

Per gran parte della storia umana, la nozione di natura come un insieme di cose a parte è stata un'idea peculiare.

La parola "natura" come viene usata oggi ha una storia relativamente breve. In un'analisi pubblicata lo scorso autunno, l'ecologo francese Frédéric Ducarme ei suoi colleghi hanno tracciato le origini della parola e dei suoi equivalenti in 76 lingue. I modelli linguistici che hanno trovato suggeriscono che il concetto di "natura" come un insieme più o meno passivo di oggetti, separato dagli esseri umani, seguì gli imperi romano e islamico mentre si espansero nella tarda antichità e nel primo medioevo, e fu adottato da molti culture il cui senso della natura esistente era più dinamico. Per gran parte della storia umana, la nozione di natura come un insieme di cose a parte è stata un'idea peculiare, non dominante.

Filosofi e naturalisti di varie tradizioni hanno a lungo lottato con la presunta divisione tra uomo e natura, ben consapevoli che la loro specie non è realmente separata dal resto della vita. Ducarme, in un documento correlato, sottolinea che Aristotele ha lottato per definire la "natura", e che il matematico Jean d'Alembert e il filosofo Denis Diderot, nella loro Encyclopédie del XVIII secolo, la descrissero come "questa parola piuttosto vaga, spesso usata ma a malapena definito, che i filosofi tendono a usare troppo ". Oggi, ecologisti e biologi della conservazione tendono ad evitarlo, spesso sostituendo la parola “biodiversità” (che ha le sue incertezze di definizione). I significati di "selvaggio" e "deserto", al di là della definizione legale di deserto che esiste negli Stati Uniti, sono altrettanto sfuggenti e ulteriormente oscurati dalle differenze culturali.

Quando ho iniziato a scrivere il mio libro Beloved Beasts, una storia del moderno movimento per la conservazione, mi sono sfidato a evitare le parole "natura", "selvaggio" e "deserto", a meno che non stessi citando qualcuno o potessi definire chiaramente il termine. Dopo aver usato queste parole per decenni come giornalista ambientale, ho pensato che sarebbe stato difficile metterle da parte, ma non lo erano. Bandirli dal mio vocabolario mi ha semplicemente costretto a pensare un po 'più a fondo a quello che volevo dire. Quando ho scelto "natura", intendevo tutte le specie, inclusi gli umani, o certi tipi di specie – i vertebrati, diciamo? Intendevo specie e i loro habitat? Stavo descrivendo le categorie invece di enfatizzare le relazioni tra di loro? Quando volevo usare "selvaggio" o "deserto", intendevo luoghi in cui le persone non vivevano attualmente o luoghi in cui le persone non avevano mai vissuto? Stavo parlando di animali che non erano mai stati addomesticati o di animali in libertà che al momento non erano confinati dagli esseri umani?

Anche se spesso dovevo usare una o due parole in più, e anche alcuni dei miei termini sostitutivi dovevano essere definiti – "specie", per esempio, è notoriamente scivolosa – raramente ho avuto problemi a trovare alternative più precise a "natura" o " selvaggio ", e la pratica ha acuito sia il mio pensiero che la mia prosa. Negli anni in cui ho lavorato al libro, ho scoperto che l'abitudine ha cambiato anche la mia prospettiva: ora trovo più facile ricordare che la mia famiglia umana fa parte di un ecosistema, popolato e supportato da una varietà di specie viventi. in relazione l'uno con l'altro.

Elefante di Sumatra, Indonesia.
Foto di John White / Alamy Stock Photo

Charles Darwin, la cui teoria dell'evoluzione iniziò a colmare il divario immaginario tra gli esseri umani e la natura, accennò alla possibilità di una solidarietà multispecifica nel suo libro del 1871 The Descent of Man. Nel corso delle generazioni, osservava, le "simpatie" dell'Homo sapiens erano diventate "più tenere e ampiamente diffuse, in modo da estendersi agli uomini di tutte le razze, agli imbecilli, ai mutilati e ad altri membri inutili della società, e infine a gli animali inferiori. " (Darwin potrebbe aver attinto al lavoro del suo contemporaneo William Lecky, uno storico irlandese che concepiva l'evoluzione morale come un circolo di doveri in espansione).

Le simpatie delle diverse società sono cambiate in modi diversi e a velocità diverse e possono contrarsi con la stessa rapidità con cui si espandono. Eppure per molti gruppi di esseri umani – donne, bambini, persone di colore, persone con disabilità, persone senza proprietà – i diritti ora ampiamente considerati inalienabili nelle società industrializzate erano, non molto tempo fa, visti come ridicolmente fuori portata. Ora, altre specie e i loro habitat stanno iniziando a guadagnare diritti legali. In alcuni casi, queste innovazioni attingono alle tradizioni indigene che vedono la "natura" come una rete di relazioni, relazioni che includono le persone.

In difesa della biodiversità: perché è importante proteggere le specie dall'estinzione. Leggi di più.

Il modo più significativo per esprimere solidarietà multispecie, ovviamente, sarebbe smettere di destabilizzare il nostro clima condiviso e smettere di distruggere i nostri habitat condivisi. Ma il raggiungimento di questi cambiamenti sistemici inizia con il riconoscimento che questi sistemi di supporto sono effettivamente condivisi. Come sottolinea Friese, i giovani attivisti per il clima che hanno riempito le strade delle città di tutto il mondo nel 2019 e continuano a premere per il cambiamento stanno combattendo sia per il proprio futuro che per il futuro di altre specie. Loro sanno, meglio della maggior parte di noi, che siamo tutti coinvolti in questo insieme.