Specie o ecosistemi: qual è il modo migliore per ripristinare il mondo naturale?

426

La pianura del Serengeti dell'Africa orientale è una delle grandi terre selvagge del mondo, brulicante di leoni, leopardi e gnu in migrazione. Ma è ecologicamente intatto, un raro frammento di terra inalterato dalla mano dell'umanità? O è, come sostengono molti ricercatori, un paesaggio creato dall'uomo, nutrito da generazioni di allevatori di bovini Masai?

E dovremmo preoccuparci? Nell'Antropocene, la conservazione dovrebbe riguardare la protezione di specie iconiche, l'integrità ecologica, la resilienza della natura o la custodia umana dei paesaggi, sia nel Serengeti che in altri famosi paesaggi selvaggi come le foreste pluviali del bacino del Congo o le vaste tundre della Siberia e del Canada?

Queste domande sono state tutte affrontate in tre nuovi documenti di ricerca, tutti pubblicati questo mese, che raggiungono conclusioni molto diverse sulla natura che abbiamo, su come conservarla e sul modo migliore per soddisfare l'appello delle Nazioni Unite per rendere gli anni '20 un decennio sull'ecosistema Restauro.

La questione di quali delle terre selvagge del mondo siano veramente incontaminate ha a lungo infastidito gli ecologisti. Le stime convenzionali stimano la quantità di aree selvagge "intatte" sulla superficie terrestre del pianeta al di fuori dell'Antartide tra il 20 e il 40 per cento. Ma Andrew Plumptre, che dirige il Segretariato per le aree chiave della biodiversità, una coalizione di ONG, a Cambridge, in Inghilterra, afferma che questo è un falso presupposto. Si basa su valutazioni satellitari dell'impatto umano che prestano poca attenzione alle specie sottostanti.

Gli studi indicano il costante ribollire di specie all'interno degli ecosistemi, in cui le nuove specie spesso sostituiscono altre che svolgono lavori simili.

Nel primo dei tre articoli, pubblicato su Frontiers in Forests and Global Change, Plumtre stabilisce un nuovo standard più alto per l'integrità. Richiede sia un habitat incontaminato che la presenza di tutte le specie note dalla documentazione storica che si siano verificate lì, in numeri "sufficientemente abbondanti per svolgere i loro ruoli ecologici". Con questa misura, stima che il 43% della terra abbia un habitat intatto – più alto di alcune stime – ma una volta presa in considerazione la perdita di specie, la proporzione scende drasticamente, a solo il 2,9%.

In pratica, Plumptre e il suo team internazionale di coautori contano principalmente grandi mammiferi come gorilla, scimpanzé, elefanti delle foreste, giaguari, bufali, orsi e oranghi; e stabilirono la loro linea di base da cui misurare il declino al 1500 d.C., il momento in cui gli europei si presentarono nelle Americhe. Una data precedente potrebbe aver prodotto un numero ancora inferiore.

Molti ecosistemi apparentemente incontaminati, dice Plumptre, non dovrebbero essere considerati intatti perché sono privi di specie chiave di grandi mammiferi, spesso a causa della caccia. Questa perdita potrebbe cambiare radicalmente il modo in cui funzionano i loro ecosistemi. Ad esempio, la scomparsa di elefanti e altri grandi erbivori ridurrà il ciclo dei nutrienti e la dispersione dei semi nello sterco di quegli animali. E la perdita di predatori come leoni o lupi porterà a un eccesso di erbivori, a scapito della vegetazione che mangiano.

In un commento separato, Plumptre nomina alcune delle aree che ancora soddisfano la sua rigorosa misura di intattezza. Includono il Parco Nazionale Nouabale-Ndoki nella foresta pluviale della Repubblica del Congo; il mosaico di foreste, fiordi, laghi e zone umide che compongono le isole del Parco Nazionale Kawesqar in Patagonia, nel sud del Cile; e le praterie selvagge ricche di megafauna del Serengeti. "Questi sono luoghi molto rari e speciali che dovrebbero essere conservati", dice.

La sua diagnosi suona male. Soprattutto perché scopre che solo l'11% di questi ecosistemi intatti si trova all'interno di aree protette dal governo. Ma la buona notizia, dice Plumptre, è che potremmo ripristinare l'integrità fino al 20% della superficie terrestre reintroducendo cinque o meno specie in aree altrimenti intatte, e che ciò potrebbe essere fatto durante il Decennio delle Nazioni Unite sul ripristino dell'ecosistema.

Il Parco Nazionale Kawesqar in Patagonia, Cile, è considerato una delle poche terre selvagge intatte al mondo.
Antonio Vizcaíno / www.parquesnacionales.cl

Il decennio è stato concordato dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2019 e va da quest'anno al 2030. Finora si è concentrato sul ripristino degli habitat, afferma Plumptre, ma dovrebbe fare molto di più per ripristinare le specie. I candidati dovrebbero includere il rimettere gli elefanti della foresta nel Congo e il ritorno di bufali, giraffe e zebre nelle praterie africane dove sono stati cacciati.

L'attenzione di Plumptre sulle specie contrasta fortemente con un articolo pubblicato su Science tre giorni dopo da Fernando Blanco del Leibniz Institute for Evolution and Biodiversity Science di Berlino. In esso, lui e un team di coautori spagnoli e tedeschi sostengono che ci preoccupiamo troppo delle specie. Per quanto apprezzata possa essere la nostra grande specie iconica, notano questi scienziati, sono transitorie. Vanno e vengono. Ciò che dovrebbe importare agli ambientalisti interessati a proteggere la natura è preservarne la resilienza, che risiede negli ecosistemi che persistono per milioni di anni.

"Le azioni intraprese per preservare il funzionamento dell'ecosistema dureranno più a lungo delle azioni orientate alla protezione delle singole specie", afferma il coautore Juan Cantalapiedra dell'Università di Alcala.

Basano il loro caso su prove da reperti fossili recentemente assemblati e vasti di grandi mammiferi vissuti negli ultimi 21 milioni di anni nella penisola iberica di Spagna e Portogallo. Hanno identificato 396 specie di mammiferi che vivevano lì durante il periodo e le hanno classificate tutte in base alla loro dieta, dimensione corporea e metodo di locomozione per inferire il loro ruolo all'interno dei loro ecosistemi.

Blanco e i suoi colleghi hanno riscontrato enormi cambiamenti nel tempo nelle specie specifiche presenti negli ecosistemi. Le estinzioni erano frequenti. Un tempo di sopravvivenza tipico per una specie prima della sua estinzione era di poco inferiore a un milione di anni. Eppure gli ecosistemi stessi persistettero molto più a lungo. Anche un prosciugamento del Mar Mediterraneo e le ricorrenti ere glaciali degli ultimi 2 milioni di anni non sono riusciti a spostare l'equilibrio ecologico. Ogni iterazione delle specie svolgeva essenzialmente gli stessi lavori dei loro predecessori. Quindi, dicono gli autori del documento, fare sforzi per salvarli ha un valore limitato se ciò che ci interessa è proteggere gli ecosistemi e la resilienza della natura.

Il problema "non è l'uso umano di per sé", afferma un coautore dello studio. "Il problema è il tipo di uso del suolo che vediamo nelle società industrializzate".

"Negli ultimi 20 milioni di anni, solo due cambiamenti ambientali hanno influenzato in modo significativo questa struttura ecologica", afferma il coautore Manuel Hernandez Fernandez dell'Università Complutense di Madrid. Quei cambiamenti nella penisola iberica si sono verificati 14 e 9 milioni di anni fa, ed entrambi sono stati associati ai cambiamenti climatici, quando i modelli di pioggia sono cambiati in tutto il mondo. Man mano che si seccava sulla penisola, i cespugli di arbusti e alberi lasciavano il posto ai pascolatori di praterie. Ma quali browser e quali pascolatori sembravano importare poco agli ecosistemi stessi.

Queste "dinamiche ecologiche profonde" suggeriscono che ciò che conta non è preservare gli odierni eredi del manto erboso, ma garantire che ci sia un ruolo nell'ecosistema più ampio per tali pascolatori, afferma Blanco.

Questa conclusione, basata su prove fossili, dà peso a uno studio controverso nel 2019 che ha riscontrato un costante ribollire di specie all'interno degli ecosistemi odierni, in cui le nuove specie spesso hanno sostituito altre che svolgono lavori simili. Lo studio, che copre 50.000 siti in tutto il mondo, ha scoperto che i singoli luoghi scambiavano uno sbalorditivo 28% delle loro specie ogni decennio. Ha scoperto che l'abbandono si è verificato in ecosistemi apparentemente incontaminati e in quelli ovviamente disturbati dall'attività umana.

"Naturalmente, sappiamo che gli sforzi di conservazione sono spesso guidati dalla politica oltre che dalla scienza", concorda Blanco. "Ma è importante pensare in modo più esplicito alle nostre priorità a lungo termine".

I due documenti offrono prospettive molto diverse su cosa significhi intattezza ecologica e cosa dovrebbero proteggere gli ambientalisti. Ma entrambi guardano essenzialmente agli ecosistemi senza umani. Questo è un grosso errore, afferma il geografo Erle Ellis dell'Università del Maryland Baltimore County, in un articolo su PNAS scritto in collaborazione con archeologi, ecologi e geografi di altre 10 istituzioni negli Stati Uniti, Paesi Bassi, Cina, Australia, Argentina, e altrove. Sostengono che "i dati archeologici richiedono nuovi approcci alla conservazione della biodiversità".

Cambiamenti globali nell'uso del suolo nelle aree con attività umana, con la linea rossa che mostra la crescita della popolazione.
PNAS

Il loro studio, pubblicato una settimana dopo gli altri due, mappa gli ecosistemi e la biodiversità negli ultimi 12.000 anni, dalla fine dell'ultima era glaciale, e li confronta con i luoghi noti dell'attività umana. Sostiene che la presunzione popolare – non da ultimo nel rapporto del documento di Plumptre – che la maggior parte degli ecosistemi del mondo fosse del tutto incontaminata fino a 500 anni fa è una sciocchezza. Plumptre afferma nel suo articolo che la composizione delle specie è cambiata in precedenza a causa dell'influenza umana, ma afferma di aver scelto il 1500 d.C. perché è la linea di base per la valutazione delle estinzioni delle specie utilizzate nella Lista rossa delle specie minacciate dell'IUCN.

"Anche 12.000 anni fa, quasi tre quarti della natura terrestre era abitata, utilizzata e plasmata dalle persone", dice Ellis. "Le aree non toccate dalle persone allora erano rare quasi quanto lo sono oggi."

"Cacciatori-raccoglitori, primi agricoltori e pastori trasformarono le terre selvagge in biomi umani" attraverso la combustione, la coltivazione mutevole, la caccia e l'addomesticamento degli animali, dice. Spesso, lungi dal distruggere gli ecosistemi, hanno aumentato il numero di specie vegetali, diffondendo semi e migliorando i suoli seppellendo i rifiuti domestici.

Il problema oggi "non è l'uso umano di per sé", afferma la coautrice Nicole Boivin del Max Planck Institute for the Science of Human History di Jena, in Germania. "Il problema è il tipo di uso del suolo che vediamo nelle società industrializzate", con le piantagioni di monocoltura che si impossessano di ex foreste e praterie recintate e arate.

Ellis afferma che la maggior parte delle aree che Plumptre definisce intatte "in realtà hanno una storia di utilizzo del suolo di migliaia di anni". Ma allora l'impatto che l'uso del suolo aveva sugli ecosistemi era molto minore. In generale, dice, gli antichi "sostenevano la stragrande maggioranza della biodiversità della Terra". E i bravi ragazzi rimangono i bravi ragazzi oggi. Lo studio rileva “una stretta correlazione tra aree ad alta biodiversità [today] e aree a lungo occupate da popoli indigeni e tradizionali ".

"La storia naturale è la storia umana", dice uno scienziato. "Conservare la biodiversità non significa trovare posti senza persone".

Dice che questa intuizione è stata spesso ignorata dai moderni ambientalisti, che lavorano partendo dal presupposto che le aree che vale la pena proteggere siano luoghi "intatti" senza influenza umana. La verità vera, dice, è che nulla è intatto, ma molti ecosistemi rimangono in buone condizioni di funzionamento, spesso grazie alla gestione umana.

"Piuttosto che cercare di riportare la terra a uno stato incontaminato irraggiungibile, gli sforzi di conservazione otterrebbero di più dando potere alle società tradizionali e indigene e sostenendo la gestione sostenibile dell'ecosistema locale, basata sulla comunità", sostiene Boivin.

Rebecca Shaw, capo scienziato del World Wildlife Fund di San Francisco e coautrice dell'articolo, concorda sul fatto che "le prospettive delle popolazioni indigene e locali dovrebbero essere in prima linea nei negoziati globali per ridurre la perdita di biodiversità". Ma alcuni dei suoi colleghi autori vanno oltre. Non vogliono solo "prospettive" indigene, ma il controllo indigeno. "Questi risultati hanno una particolare rilevanza per i diritti e l'autodeterminazione degli indigeni contemporanei", afferma il coautore Darren Ranco, antropologo dell'Università del Maine e cittadino della nazione indiana Penobscot in quello stato.

Certamente, l'analisi del giornale aggiungerà carburante alle critiche di alcuni attivisti per i diritti umani sugli attuali appelli degli ambientalisti ad aumentare le aree di terra protette dai governi dall'attuale 16% al 30%. Survival International questo mese ha definito questo obiettivo "il più grande accaparramento di terre nella storia", sostenendo che è sia ingiusto che controproducente, perché priverà i diritti della terra dei migliori protettori ecologici del pianeta.

I Maasai hanno allevato bestiame nel Serengeti per generazioni.
Kristian Buus / Collaboratore

Quegli attivisti hanno le munizioni. Sottolineano che uno degli ecosistemi protetti intatti individuati da Plumptre, il Parco Nazionale Nouabale-Ndoki nella Repubblica del Congo, è stato creato negli anni '90 espellendo diverse migliaia di persone "pigmee" Bayaka, che vivevano lì in modo sostenibile per generazioni. Un'altra area protetta “intatta”, il Serengeti, ha visto diffuse espulsioni dei Maasai, che per secoli l'hanno nutrita.

I tre documenti hanno chiaramente idee molto diverse sull'integrità ecologica e sul modo migliore per conservare le terre selvagge. Partono da approcci diversi: l'amore per le specie fine a se stesse; un desiderio di mantenere i sistemi che alla fine sostengono la vita; e una visione più incentrata sull'uomo di ciò che è e di ciò che non è possibile.

Ma ci sono alcune aree di accordo. In particolare, Plumptre ammette nel suo articolo che molte delle aree che ha identificato come ecologicamente intatte "coincidono con territori gestiti dalle comunità indigene, che hanno svolto un ruolo vitale nel mantenere l'integrità ecologica di queste aree". La sua definizione di intattezza può fare molto affidamento sulla sua scelta di una linea di base nel 1500 d.C., periodo in cui i paesaggi culturali identificati da Ellis erano ben consolidati.

Il numero di specie è una vera misura della salute dell'ecosistema? Leggi di più.

A quei tempi, l'Amazzonia era al culmine dell'occupazione umana, piantata con alberi economicamente preziosi e sostenuta da terreni artificiali. Anche allora, gli elefanti delle foreste vivevano a profusione con le tribù locali dell'Africa centrale, scomparendo solo quando i colonialisti europei si trasferirono per saccheggiare il loro avorio. E il Serengeti era stato a lungo condiviso tra gli allevatori di bovini Masai e la megafauna più carismatica dell'Africa.

"La storia naturale è la storia umana", dice Ellis. "Conservare la biodiversità non significa trovare luoghi senza persone, ma conservare i paesaggi culturali della biodiversità che le persone hanno modellato e sostenuto".