Con l’intensificarsi del cambiamento climatico, le città saranno in prima linea, soffrendo per l’aumento delle inondazioni e ondate di calore pericolose per la vita. Gli urbanisti sono alla ricerca di modi per rendere le aree urbane più resilienti a queste sfide incombenti e la principale tra queste è intrecciare la natura nel tessuto delle nostre città.
Eric W. Sanderson, ecologista e storico della Wildlife Conservation Society con sede a New York City, afferma che dobbiamo ripristinare alcune delle caratteristiche, come saline, ruscelli e boschi, che hanno aiutato la natura a proteggere il paesaggio in passato. Autore del libro del 2009 Mannahatta: A Natural History of New York City, Sanderson sta ora lavorando a una storia ecologica dei quartieri periferici di New York, dove le disastrose inondazioni hanno ucciso e distrutto case nei quartieri bassi durante le recenti tempeste.
In un’intervista con Yale Environment 360, Sanderson discute i molti modi in cui le aree urbane possono adattarsi all’innalzamento del livello del mare, al peggioramento delle tempeste e alle temperature più elevate. Tra le sue proposte ci sono la riprogettazione delle strade, la limitazione delle auto, la piantumazione di alberi e giardini sui tetti, l’apertura di stagni e corsi d’acqua di lungo sviluppo e l’elaborazione di nuove politiche fiscali che incoraggino la conservazione di aree ecologiche critiche.
“Dobbiamo ricordare che una città non esisterebbe se non per i fondamenti ecologici del paesaggio”, afferma Sanderson. “Ogni problema che la città ha mai dovuto affrontare, il paesaggio ha già risolto in qualche modo, forma o forma”.
Eric Sanderson Everett Sanderson
Yale Ambiente 360: L’innalzamento del livello del mare rappresenta una minaccia per le città di tutto il mondo. A New York, alcune località del Queens e di Staten Island hanno visto molte distruzioni nelle aree costiere durante l’uragano Sandy e gravi inondazioni in seguito durante episodi di forti piogge. Cosa ti aspetti negli anni a venire con le inondazioni urbane?
Eric Sanderson: Con il cambiamento climatico a New York City, ci si aspetta che avremo più precipitazioni e tempeste più grandi e intense. Ad esempio, l’uragano Ida [in September 2021] è stato un campanello d’allarme per molte persone. Dove vivo, abbiamo avuto 6 pollici di pioggia in poche ore. New York City riceve in media 4 pollici di pioggia al mese. Quindi, 6 pollici sono un mese e mezzo di pioggia in un paio d’ore. E crea inondazioni perché all’acqua non importa dove sei. Vuole solo scendere il più velocemente possibile e raggiungere l’oceano.
Iscriviti alla Newsletter E360 per ricevere aggiornamenti settimanali nella tua casella di posta. Iscrizione.
e360: Hai menzionato l’uragano Ida. Potresti parlare di Rock Hollow Pond nel Queens, dove un certo numero di persone è annegato nelle loro case?
Sanderson: Questo è un classico esempio. C’era uno stagno alla base della morena terminale, le colline che attraversano Brooklyn e il Queens. È su tutte le vecchie mappe fino al 1906 circa, poi è stato compilato e sviluppato per l’edilizia abitativa. Quando asfaltiamo le strade o costruiamo edifici, aggiungiamo questa superficie impermeabile dove l’acqua non può passare. Ciò significa che l’acqua scorrerà molto più velocemente nei punti bassi. Quel posto è stato allagato per molto tempo. Ida non è stata l’unica volta. Diverse persone sono rimaste intrappolate nei loro scantinati e sono morte. Se avessimo compreso la storia e l’ecologia del luogo, non ci avremmo mai costruito in primo luogo.
“Quegli ecosistemi si ripristineranno da soli, che ci piaccia o no.”
e360: C’è una mossa nel Bronx per esporre, o alla luce del giorno, un ex ruscello chiamato Tibbetts Brook. Cosa significa illuminare un ruscello?
Sanderson: Significa toglierlo dalla condotta fognaria e far scorrere nuovamente l’acqua nel letto del torrente in superficie. I corsi d’acqua non solo trasportano l’acqua da un luogo all’altro, ma lasciano anche l’acqua penetrata nel terreno. Stai creando più spazio per far scorrere le acque alluvionali. Stai anche creando un luogo dove far crescere la vegetazione. Quindi stai facendo molte cose contemporaneamente che hanno vantaggi per la protezione dalle inondazioni. Ma hanno anche benefici per la fauna selvatica e per la tua esperienza di quel luogo. È molto più piacevole sentire un ruscello gorgogliare nel tuo quartiere che sentire un’autostrada.
e360: Le città sono già costruite. Non c’è molto spazio per restituire elementi come ruscelli e stagni al paesaggio, vero?
Sanderson: Qualcosa dovrà rinunciare allo spazio. Dovremo fare dei compromessi su dove viviamo, dove parcheggiamo le nostre auto e dove guidiamo le nostre auto. Quante miglia di strada ci sono a New York City? Potremmo rinunciare a qualche strada per avere qualche flusso in più?
e360: Tu ed io abbiamo recentemente visitato Jamaica Bay, un estuario di marea che si trova a cavallo tra i quartieri di Brooklyn e Queens. Hai parlato del ripristino di saline, dune di sabbia e altre caratteristiche naturali come la foresta costiera. Perché è una buona idea?
Sanderson: In passato riempivamo molte saline. È quello che è successo alle zone umide di Lower Manhattan. È per questo che oggi alcuni quartieri sono vulnerabili alle inondazioni. E mi sento male per questo. La gente comprava case o avviava le proprie attività, non sapendo nulla di tutto questo. E ora con l’innalzamento del livello del mare, l’acqua salirà. La domanda è: cosa facciamo al riguardo?
Binari del treno allagati nel Bronx all’indomani dell’uragano Ida, 2 settembre 2021. Spencer Platt / Getty Images
e360: Proponi di riportare in vita gli ecosistemi che esistevano lì.
Sanderson: Giusto. Quegli ecosistemi si ripristineranno da soli, che ci piaccia o no. Una volta che la tua casa inizia ad allagarsi ad ogni alta marea, è di nuovo una palude salata. Non puoi più vivere lì. E possiamo accelerare questo processo scegliendo di prenderci cura delle persone che ci vivono, trovando un posto migliore in cui vivere e poi eliminando le infrastrutture.
Mi sembra l’unica via da seguire. È solo molto difficile perché non è realmente compatibile con il nostro senso di proprietà, ovvero tracciamo queste linee sulla mappa e pensiamo che quelle linee legali nel tuo atto di proprietà siano più reali della terra e della natura stessa di quel luogo. In qualche modo, dobbiamo far capire al nostro sistema legale, sociale ed economico che la terra cambia nel tempo, che non è una costante. In realtà è un’entità vivente dinamica.
e360: Cosa ne pensi delle proposte per costruire barriere meccaniche come dighe nelle zone costiere?
Sanderson: Quando indurisci la riva mettendo una barriera di cemento, in realtà aumenti le alte maree altrove. Ci sono stati degli studi carini su questo. Quando fai la paratia, ottieni più alta marea. In realtà stai aumentando l’entità delle maree, quindi stai peggiorando le cose per qualcun altro che si trova nella stessa zona. Alla natura piacciono i bordi morbidi che assorbono l’energia delle onde e aiutano a mantenere la gamma di marea entro i limiti.
“Abbiamo tutti questi incentivi per riversare la pavimentazione sul paesaggio, ma troppo pochi incentivi per ripristinarlo”.
e360: Molti aeroporti americani, incluso il JFK di New York, sono costruiti su ex saline. Suggerisci di tassare le persone che usano JFK, forse un dollaro per passeggero, e di usare quei soldi per aiutare a ripristinare Jamaica Bay.
Sanderson: Tutti i nostri aeroporti sono su vecchie paludi, non solo JFK, ma anche LaGuardia. L’aeroporto di Newark è costruito sulle saline. Reagan National a Washington, stessa cosa. Miliardi di dollari di merci entrano ed escono dall’aeroporto JFK ogni anno e milioni di persone. Abbiamo questo bene globale. Non può esserci una piccola quantità di denaro da questo enorme fiume di valore economico creato dall’aeroporto che torna indietro per aiutare ad affrontare il dolore e la sofferenza che l’aeroporto ha causato alla natura locale?
Dall’alto, un nuovo modo di vedere il nostro pianeta urbano. Leggi di più.
e360: E collegato a questo, hai anche affermato che le tasse sugli immobili nelle aree urbane dovrebbero essere basate sul valore ecologico del luogo. Come funzionerebbe?
Sanderson: Giusto. Le tasse sulla proprietà non devono essere solo valutate sulle tariffe di mercato delle nostre abitazioni. Potresti costruirci una valutazione ecologica. Il valore che hai sottratto alla natura avendo lì la tua casa potrebbe far parte dell’accertamento delle tasse di proprietà che paghi.
La mia casa a City Island [in the Bronx] significa che una foresta non può più esserci. In pratica ho preso tutti i benefici che la foresta ha dato al pubblico e ho spostato quel bene pubblico per me. Dovrebbe far parte delle mie tasse sulla proprietà, il mio ritorno alla comunità.
Le zone umide, ad esempio, in generale sono più preziose delle foreste a causa di tutti i servizi di protezione dalle inondazioni e di tutti i vantaggi in termini di biodiversità che forniscono. Costruire su di loro dovrebbe essere tassato a un’aliquota più alta. Arriveresti a un punto in cui non avrebbe alcun senso sviluppare quella prossima zona umida, perché aumenterebbe così tanto le tasse su tutti. Potrebbe effettivamente portare a uno sforzo congiunto per cercare di proteggere le aree ecologiche più importanti.
Un rendering di Manhattan prima dell’arrivo degli europei. Markley Boyer / Il progetto Mannahatta
e360: Questo genere di cose sta accadendo ora ovunque negli Stati Uniti?
Sanderson: In alcune città la bolletta delle acque reflue si accorda con la quantità di terreno coperta dalla tua casa, o se distruggi il tuo vialetto e lo trasformi in un giardino, le tasse per l’acqua piovana diminuiscono. Ma per la maggior parte, abbiamo tutti questi incentivi per riversare la pavimentazione sul paesaggio, ma troppo pochi incentivi per ripristinarlo.
e360: I cambiamenti climatici, e anche adesso la pandemia in corso, sottolineano il fatto che le città fanno inevitabilmente parte del mondo naturale. Vedi gli urbanisti diventare più sensibili a incorporare la natura nei loro progetti in futuro?
Sanderson: Sì, penso che urbanisti, architetti, paesaggisti stiano tutti pensando all’ambiente in un modo molto più serio di quanto non pensassero nemmeno un decennio o due fa. Il problema è che tende a non esserci alcun beneficio economico associato a queste cose. Poiché in realtà non valutiamo il valore della natura nel nostro sistema economico, non c’è modo per loro di metterlo in bilancio. I nostri processi di pianificazione territoriale, il nostro processo legale, i nostri processi politici non ammettono nemmeno questo tipo di informazioni, quindi semplicemente non possono rispondere: questa è la sfida.
e360: Dal mio condominio di 31 piani a Manhattan, mi affaccio su un mare di tetti ricoperti di asfalto. Non c’è niente che cresce sulla maggior parte di loro. Si tratta di un’enorme distesa di proprietà che potrebbe essere potenzialmente ricoperta di vegetazione.
Sanderson: Giusto. Immagina di aver piantato tetti verdi su tutti quegli edifici. E per quelli che sono abbastanza forti, specialmente alcuni degli edifici più vecchi che potrebbero sostenere più peso del suolo, potresti avere arbusti e persino alberi su di essi. Potresti ricostruire una foresta in cima al livello dell’edificio. Raffredderebbe notevolmente la città durante le ondate di caldo.
“Ogni problema che la città ha mai dovuto affrontare, il paesaggio ha già risolto in qualche modo, forma o forma”.
C’è anche un vantaggio nel solo vedere il verde. Ci sono stati alcuni studi davvero interessanti sul fatto che le persone che sono negli ospedali e hanno una finestra che si affaccia su uno spazio verde, guariscono più velocemente. E i lavoratori sono più produttivi quando hanno finestre e si affacciano sullo spazio verde.
e360: Le rappresentazioni futuristiche delle città spesso le mostrano come ancora più altamente costruite, con enormi edifici interconnessi e molti veicoli che ronzano sia a terra che in aria. Immagino che la tua visione della città futura sia diversa da quella.
Sanderson: Bisogna ricordare che una città non esisterebbe se non per i fondamenti ecologici del paesaggio. Ogni problema che la città ha mai dovuto affrontare, il paesaggio ha già risolto in qualche modo, forma o forma, che si tratti di inondazioni dovute a tempeste costiere o siccità a lungo termine o come elaborare il carbonio dall’atmosfera. Tutti questi problemi sono stati risolti dalla natura.
Rifugio urbano: come le città possono aiutare a risolvere la crisi della biodiversità. Leggi di più.
Dobbiamo prendere sul serio l’ecologia nelle aree urbane, ma anche prendere sul serio ciò che è bello della città, della sua gente, della sua creatività, dell’innovazione che ne deriva, e quindi provare a immaginare una forma del paesaggio che possa funzionare per entrambi — che può far trasparire l’enorme varietà e produttività della natura ed essere anche un ottimo posto in cui le persone possono vivere e lavorare.