Lourenço Pereira Leite impiega 14 ore per raggiungere il suo punto di pesca.
Lui e suo cognato sbuffano su un semplice motoscafo monomotore, trainando dietro di loro la loro tradizionale canoa da pesca. Si trovano nel Pantanal, la più grande zona umida tropicale del mondo, e viaggiano sul suo specchio d’acqua principale, il fiume Paraguay. Con quasi 47 milioni di acri, il Pantanal è 10 volte più grande delle Everglades della Florida e scorre attraverso Bolivia, Paraguay e Brasile. La vasta zona umida, patrimonio mondiale dell’UNESCO, è composta da oltre 1.200 fiumi e torrenti che si riversano nella regione dalle Ande orientali.
Dopo aver percorso 150 miglia lungo le profonde curve del fiume Paraguay, Pereira Leite e suo cognato arrivano a Pacu Gordo, un campeggio in Brasile tra i lussureggianti alberi verdi lungo la sponda del fiume. Legano la loro barca e sistemano una gabbia improvvisata intorno all’area in cui intendono dormire: protezione dall’abbondante popolazione di giaguari del Pantanal. I pescatori trascorreranno due settimane lungo il fiume, prendendo di mira le specie principali – pacu e pintado – che avranno il prezzo più alto.
Un pescatore di terza generazione, Pereira Leite fa parte di un gruppo noto come ribeirinhos, persone tradizionali che vivono sulla riva di un fiume e si sostengono con la pesca sostenibile e l’agricoltura su piccola scala. Quando era più giovane, Pereira Leite, ora 52enne, riuscì a raggiungere la sua quota di 275 libbre di pesce a settimana in una frazione del tempo e molto più vicino alla sua casa alla periferia di Cáceres, una città di quasi 95.000 abitanti nel cuore del Pantanal. Ma l’arrivo dell’allevamento e dell’agricoltura su larga scala, lo sviluppo delle infrastrutture, la siccità e i gravi incendi nel 2020 stanno costantemente mordendo il Pantanal, minacciando i ribeirinho e il loro stile di vita. Teme che i suoi tre figli non saranno in grado di portare avanti il suo tradizionale stile di vita da pesca.
Yale Ambiente 360
Ora una nuova minaccia è all’orizzonte. Con la rapida crescita dell’agricoltura industriale di soia nel Pantanal, è stata ripresa la proposta di costruire un corso d’acqua commerciale, con tre porti – insieme a importanti progetti di dragaggio e modifica del corso – pianificati per il fiume Paraguay. Uno di questi porti pianificati, noto come Barranco Vermelho e situato a Cáceres, ha già ricevuto una licenza preliminare dal Consiglio ambientale dello stato del Mato Grosso, il primo passo nel processo di autorizzazione che consentirebbe la costruzione del porto. È prevista anche la costruzione di un secondo porto a Cáceres e di un altro nella vicina città di Corumbá. Tutti e tre sono finanziati privatamente.
La costruzione di questi porti, dicono gli esperti, aprirebbe la porta all’approvazione del governo della costruzione lungo il resto del corso d’acqua, tutti progettati per ospitare chiatte che trasporterebbero milioni di tonnellate di semi di soia dalle numerose fattorie del Pantanal. I critici affermano che la portata del progetto proposto sul fiume Paraguay è così ampia che danneggerebbe irrimediabilmente il Pantanal.
Iscriviti alla Newsletter E360 per ricevere aggiornamenti settimanali nella tua casella di posta. Iscrizione.
Agendo come una spugna gigante, la parte superiore del bacino del Pantanal, dove si trova Cáceres, trattiene le acque alluvionali da ottobre a marzo e poi drena lentamente tra aprile e settembre. Quel pulsare dell’acqua – un aumento e una caduta stagionali che fornisce protezione naturale dalle inondazioni a coloro che vivono a valle – è ciò che consente la distinta e vasta biodiversità della zona umida. Durante la stagione delle piogge, i fiumi traboccano, inondando le pianure e creando un paesaggio ricco di blu e verdi vibranti, punteggiato da pozze d’acqua poco profonde, ricche paludi, vaste praterie e fitte foreste. Brulicante di tutto, dai giaguari e dalle cicogne jabiru ai caimani e alle lontre giganti, il Pantanal ospita migliaia di specie di flora e fauna, molte delle quali sono in via di estinzione o endemiche della regione.
Il Pantanal ospita anche la Riserva Ecologica Taiamã e il Parco Nazionale Pantanal Matogrossense, entrambi importanti rifugi per la biodiversità ed entrambi situati nel Tramo Norte, dove vengono proposti tre porti. Le due aree ospitano una delle più alte densità di giaguari al mondo, così come molte altre specie vulnerabili, tra cui il formichiere gigante, l’armadillo gigante e l’ara giacinto. È stato recentemente scoperto che un gruppo di giaguari nella riserva ecologica di Taiamã pescava direttamente dalle zone allagate del Pantanal. Gli esperti affermano che se il fiume venisse dragato, i pesci, una delle principali fonti di cibo dei giaguari, sarebbero direttamente colpiti.
Un giudice ha stabilito che il rapporto ambientale del progetto era inadeguato, pieno di errori e privo di conoscenza della regione.
Il Pantanal è una risorsa straordinaria per le persone che ci vivono, comprese le comunità indigene e ribeirinho. Spesso sostengono le loro famiglie pescando o avviando piccole attività basate sulla vita sulla terra, vendendo cose come il miele dei loro stessi alveari e la frutta raccolta dai loro alberi.
Se il corso d’acqua previsto dovesse essere costruito, tuttavia, gran parte di ciò cambierebbe.
All’inizio di quest’anno, un giudice federale ha concesso un’ingiunzione chiedendo che il processo di licenza del porto di Barranco Vermelho fosse interrotto. Il giudice ha ritenuto che il rapporto di impatto ambientale del progetto fosse gravemente inadeguato, pieno di errori e privo di un’adeguata conoscenza geografica della regione e di analisi di esperti qualificati. Quell’ingiunzione è stata successivamente sospesa, lasciando i pro e contro il porto in attesa che i tribunali decidessero se il progetto andrà avanti. Non è chiaro in che direzione prenderanno i tribunali, ma gli esperti temono che le politiche anti-ambientali del presidente nazionalista Jair Bolsonaro – insieme al potere degli interessi della soia – possano infiltrarsi nelle decisioni giudiziarie.
La parte del fiume Paraguay nota come Tramo Norte (sezione nord), che corre tra le città di Cáceres e Corumbá, è stata dragata negli anni ’90 per ospitare piccole chiatte, ma un’ordinanza giudiziaria ha interrotto il dragaggio nel 2000 per problemi ambientali.
Un campo di soia nello stato del Mato Grosso vicino al Pantanal. YASUYOSHI CHIBA / AFP tramite Getty Images
Nel 2021, sotto Bolsonaro, è stato lanciato un progetto molto più ampio, con il Dipartimento nazionale delle infrastrutture dei trasporti, sotto la pressione dei coltivatori di soia lungo il fiume Paraguay, che ha approvato un importante aumento del dragaggio. Questo progetto minaccia di trasformare il Tramo Norte, il tratto più fragile del fiume, nella sezione settentrionale di un corso d’acqua commerciale noto come Hidrovia Paraná-Paraguai, o HPP.
Secondo GPG Serviços Portuários, la società incaricata della costruzione di Barranco Vermelho, il progetto portuale ora in esame costerà circa 20 milioni di dollari e interesserà solo 86 acri. Ma gli esperti affermano che avrà molti impatti a catena e influenzerà un’area molto più ampia del Pantanal perché è solo l’inizio del più ampio progetto HPP.
Per i Kayapó, una lunga battaglia per salvare la loro patria amazzonica. Leggi di più.
“Crea la pressione per l’approvazione del resto dell’impresa”, afferma Philip Fearnside, ecologista dell’Istituto nazionale brasiliano per la ricerca in Amazônia (INPA), della potenziale approvazione della costruzione del porto iniziale. “Una volta che hai investito in questi porti, questo corso d’acqua è solo il passo successivo. È una parte di questo più ampio problema del progressivo indebolimento del sistema delle licenze in Brasile, trasferito dal governo federale ai governi statali. Questo rende molto più facile, economico e veloce ottenerli [projects] approvato.”
Paula Isla Martins, analista ambientale e ricercatrice presso l’organizzazione no profit Ecology and Action, è d’accordo. La pianificazione di diversi porti e la richiesta di licenze individuali per costruirli, afferma, crea una scappatoia che consente effettivamente di costruire l’intero corso d’acqua senza un’adeguata licenza ambientale e ispezioni che guardano all’impatto cumulativo più ampio dei singoli progetti.
La riprogettazione del fiume Paraguay causerebbe danni irreparabili all’habitat di migliaia di specie, affermano gli ambientalisti.
“Non puoi considerare l’impatto di un porto in isolamento”, afferma Martins. “I porti influenzano l’intera traiettoria di dove viaggeranno barche e chiatte. E questo particolare tratto, il Tramo Norte, è la parte più delicata della regione».
Il Pantanal è stato preso d’assalto per decenni, con la siccità e la fiorente attività agricola che ha portato a una perdita del 68% di superficie idrica dal 1985. Negli ultimi anni la situazione è peggiorata. Incendi senza precedenti hanno bruciato quasi un terzo della superficie terrestre del Pantanal, comprese porzioni di quasi tutte le terre indigene e territori protetti. Si stima che circa 17 milioni di vertebrati siano stati uccisi negli incendi di quell’anno.
La maggior parte del Pantanal si trova in Brasile, che è anche uno dei principali produttori mondiali di semi di soia, con una coltivazione di circa 120 milioni di tonnellate di legumi all’anno. Si prevede che il porto di Barranco Vermelho avrà una capacità di 360.000 tonnellate nel suo primo anno di attività e raggiungerà i 3,5 milioni di tonnellate entro tre decenni. Se si costruissero ulteriori porti marittimi lungo il fiume Paraguay, quei numeri potrebbero salire vertiginosamente.
Ciò che rende difficile la navigazione del fiume Paraguay, che è, in media, di 2.000 piedi di larghezza, per le chiatte, sono le sue continue curve e i suoi numerosi banchi di sabbia. Affinché il Barranco Vermelho e altri porti possano operare, il fiume dovrebbe essere ampiamente dragato in 17 siti, secondo l’Università Federale del Paraná, responsabile dello studio ambientale condotto nell’ambito del processo di autorizzazione.
Un giaguaro tende un’imboscata a un caimano sul fiume Tre Fratelli nel Pantanal. Chris Brunskill Ltd / Getty Images
L’approfondimento del fiume, afferma l’organizzazione no-profit SOS Pantanal, renderebbe il suo flusso d’acqua più veloce e cambierebbe le dinamiche naturali di inondazione della zona umida. Secondo una lettera di Fearnside e di altri cinque esperti pubblicata su Nature, abbasserebbe anche la falda freatica, “con effetti in tutte le zone umide del Pantanal”. Gli scienziati hanno chiesto al governo statale del Mato Grosso di revocare la decisione di avviare il processo di autorizzazione per il porto di Barranco Vermelho e di garantire che “il processo decisionale si basi sul parere scientifico”.
L’eliminazione delle curve in punti strategici, in modo che le chiatte possano viaggiare in linea retta anziché seguire il percorso tortuoso naturale del fiume Paraguay, è un’altra parte del piano per mettere in funzione i porti e il resto del corso d’acqua. La riprogettazione delle curve farebbe risparmiare tempo e denaro alle aziende agricole, ma causerebbe anche danni irreparabili agli habitat di migliaia di specie, modificando il corso del fiume e la capacità della fauna di tornare negli stessi luoghi per riprodursi, riposare e nutrirsi , secondo SOS Pantanal.
Guerra dell’acqua: la grande agricoltura sta uccidendo le fattorie tradizionali del Brasile? Leggi di più.
Per i popoli indigeni e ribeirinho, come Pereira Leite, significherebbe l’interruzione del loro stile di vita secolare. Dice che il numero di barche già sul fiume a causa della crescente attività agricola e di sviluppo ha iniziato a incidere sulla sua capacità di provvedere alla sua famiglia. Il rumore spaventa il pesce e le barche gli aggrovigliano le lenze. Se le chiatte inizieranno a solcare regolarmente il fiume Paraguay, dice, “sarà la fine del nostro Pantanal”.
“Vogliono che ci adattiamo a loro”, aggiunge, “ma non siamo noi a distruggere il Pantanal. Se qualcuno ha bisogno di adattarsi, sono loro”.