Un traffico illecito in Brasile sta mandando a morte piccoli uccelli canori

467

Dozzine di minuscoli uccellini gialli cinguettavano mentre svolazzavano da una parte all'altra in due gabbie metalliche sedute nel retro del camion della polizia militare ambientale di San Paolo. Era gennaio 2020 e i biologi avevano appena dato agli agenti l'ok per rilasciare gli uccelli – 46 fringuelli allo zafferano salvati da un anello di combattimento illegale – di nuovo in natura.

L'ufficiale al volante, vestito con una tuta mimetica verde e occhiali da sole scuri, si fermò a una macchia, il sole alto nel cielo. Spento il motore, mise le gabbie sul cofano prima di aprire le porte, permettendo agli uccelli, uno per uno, di volare verso alcuni alberi vicini.

I fringuelli erano stati catturati dalla casa di un uomo di 56 anni a São José do Rio Preto, una città di poco più di 460.000 abitanti situata cinque ore a nord-ovest di San Paolo. È stato arrestato per aver tenuto gli uccelli in cattività e per aver gestito un anello di combattimento di fringuelli color zafferano. La polizia ha scoperto che era un allevatore di uccelli legale, ma la sua registrazione era stata revocata nel 2010 dopo che era stato multato per irregolarità nella sua attività. Ha negato gli anelli di corsa, ma gli agenti hanno anche arrestato targhette identificative, bilance e una gabbia per catturare uccelli in natura, tutte attrezzature utilizzate nella pratica illecita.

Come nei combattimenti illegali di cani o galli, i passeriformi piccoli sarebbero stati costretti a combattere fino alla morte per il divertimento degli uomini che scommettevano. I proprietari di uccelli e i corridori dell'anello affilano i becchi di due uccelli maschi e attaccano un minuscolo gancio di metallo a una delle loro gambe prima di metterli insieme in una piccola gabbia, raccogliendoli suonando una registrazione di un richiamo di fringuello zafferano o posizionando una femmina di fringuello nella gabbia con loro o accanto a loro.

Gli uccelli sono minuti – il peso di combattimento ideale è compreso tra 28 e 30 grammi, la stessa cosa di una dozzina di penny – ma territoriali. In natura, avrebbero combattuto finché uno non si fosse inchinato e fosse volato via. Ma in una gabbia, un combattente campione può diventare un assassino.

Le autorità hanno sequestrato 3.115 degli uccelli canori nel 2018 e parte del 2019, rendendolo l'uccello più arrestato del Brasile.

Abbondante nella maggior parte del Brasile, il fringuello allo zafferano è un facile bersaglio per i trafficanti che vogliono incanalare il piccolo uccello canoro verso anelli di combattimento illegali, dove si possono fare grandi soldi. La tradizione culturale, la regolamentazione imperfetta e la natura frammentata della pratica illegale hanno reso difficile per le autorità chiuderla e punire i colpevoli, lasciando i trafficanti e i ring runner imperterriti.

Il fringuello allo zafferano è l'uccello più trafficato in Brasile. Secondo i dati dell'Istituto brasiliano per l'ambiente e le risorse naturali rinnovabili (IBAMA), l'agenzia ambientale ha sequestrato 3.115 uccelli canori nel 2018 e parte del 2019. Questo è il 31 percento del numero totale di uccelli sequestrati dall'IBAMA in quegli anni, rendendo è l'uccello più arrestato dell'agenzia. È anche l'uccello più sequestrato dalla Polizia Militare Ambientale di San Paolo, che ha rotto 13 anelli di combattimento di fringuelli di zafferano e sequestrato 4.365 uccelli nel 2020. Il dipartimento ne ha recuperati altri 16.233 tra gennaio 2017 e luglio 2019. Durante gli stessi due-e-a- semestre, è stata la specie più frequentemente ricevuta dai Wild Animal Recovery Centers (CRAS) dello stato. Anche se questi numeri sono alti, sono solo una frazione dei fringuelli dello zafferano che si ritiene siano stati trafficati per continuare a combattere gli anelli in Brasile.

Comune nelle aree aperte e semiaperte delle pianure in diversi paesi sudamericani, il fringuello allo zafferano non è una specie minacciata, il che rende facile per i trafficanti trovarlo in natura. La sottospecie brasiliana, nota come Sicalis flaveola, è spesso gestita da trafficanti di stati del centro-ovest come il Mato Grosso e il Mato Grosso do Sul, fino ai centri delle grandi città come Brasilia e San Paolo, e al nord-est della nazione, nota per il suo spiagge costiere e interni rurali punteggiati da piccole città, dove si trova la maggior parte degli anelli di combattimento. Alcuni hanno persino raggiunto gli Stati Uniti e sono stati effettuati arresti per possesso di uccelli e anelli di combattimento in diversi stati, tra cui Connecticut e Massachusetts.

Un fringuello allo zafferano nel Mato Grosso, Brasile. Abbondante nella maggior parte del Brasile, la specie è un facile bersaglio per i trafficanti.
Uwe Bergwitz / Shutterstock

Altre sottospecie di fringuelli allo zafferano provenienti da tutto il Sud America vengono anche trafficate in Brasile, dove vengono ibridate con la sottospecie locale per creare combattenti più grandi e aggressivi. "È un disastro", afferma Luís Fábio Silveira, professore presso la scuola di zoologia dell'Università di San Paolo e curatore delle collezioni ornitologiche del suo Museo di zoologia. "Stanno creando qualcosa che non esiste."

Gli scienziati avvertono che se queste sottospecie vengono arrestate e rilasciate in Brasile, potrebbero verificarsi gravi problemi nella popolazione locale di Sicalis flaveola. Le differenze nelle caratteristiche fisiche dei fringuelli allo zafferano di razza incrociata possono anche lasciarli vulnerabili in natura, dice Silveira. I loro becchi, ad esempio, potrebbero essere della dimensione sbagliata per poter mangiare i semi disponibili nella regione in cui sono stati rilasciati. C'è anche il rischio di diffusione di malattie da altre regioni o paesi. Mentre gli effetti sugli ecosistemi che finiscono per chiamare casa potrebbero anche essere sostanziali, i ricercatori devono ancora svolgere studi sull'argomento.

L'Environmental Protection Board dell'IBAMA afferma che gli ibridi sono tenuti permanentemente presso i suoi Wild Animal Screening Centers (CETAS) o inviati agli zoo, mentre le sottospecie straniere vengono rimpatriate nel loro paese di origine. I fringuelli della sottospecie locale vengono inviati al CETAS per cure prima di essere rilasciati. Ma mentre sono disponibili linee guida per la reintroduzione sicura della fauna selvatica, Juliana Machado Ferreira, coautrice di Wildlife Trafficking in Brasile e direttrice esecutiva di Freeland Brasil, un'organizzazione no profit che si concentra sulla lotta al commercio illegale di fauna selvatica, afferma che non sono sempre seguite dalle autorità. e gli ibridi tornano allo stato selvatico.

I vantaggi finanziari del traffico e della lotta contro il fringuello dello zafferano superano di gran lunga la punizione se catturati.

"Abbiamo visto sequestri di sottospecie da altri paesi poi rilasciati in un'unità di conservazione in Brasile", afferma Ferreira. "La prole derivante dalla riproduzione tra le specie locali e le specie invasive è più grande, dando loro un vantaggio competitivo rispetto alle specie locali".

Quando vengono spediti per via aerea, i fringuelli allo zafferano vengono inseriti nel bagaglio registrato dai trafficanti e riposti nel vano bagagli dell'aereo. Quando vengono trasportati a terra, viaggiano in veicoli a volte modificati per fungere da gabbie. Altre volte sono stipati in sottili casse di legno, scatole, borse o altri trasportini improvvisati.

Quando raggiungono la loro destinazione, vengono venduti per circa 10 reais ($ 1,80) nei tradizionali mercati all'aperto e nei gruppi WhatsApp e Facebook creati appositamente per il commercio illegale di uccelli. Alcuni acquirenti acquistano gli uccelli in grandi quantità, sperando di rivenderli al doppio del prezzo o allevarli per creare combattenti più grandi e migliori.

Per le persone coinvolte, i vantaggi finanziari del traffico e della lotta contro il fringuello dello zafferano superano di gran lunga la punizione se vengono catturati.

La legge sulla protezione della fauna selvatica in Brasile è ampia, ma imprecisa. Non fornisce una definizione chiara del traffico di specie selvatiche e non distingue tra trafficanti professionisti, coloro che vendono alcuni animali in una transazione una tantum e coloro che tengono un animale ottenuto illegalmente come animale domestico.

Le autorità hanno sequestrato questi fringuelli allo zafferano ai trafficanti che cercavano di contrabbandare gli uccelli nel bagagliaio di un aereo (a sinistra) e nascosti nel bagagliaio di un'auto.
Per gentile concessione di IBAMA

Ai sensi della legge brasiliana sui crimini ambientali, è probabile che ai trafficanti di fringuelli di zafferano venga addebitata una multa che raramente finiscono per pagare e poi lasciano andare sotto il loro stesso riconoscimento. La pena include fino a un anno di prigione, ma non finiscono mai realmente dietro le sbarre. Se vengono addebitati ai sensi della legge amministrativa, pagano una multa di 500 reais ($ 91) per uccello, poiché non è una specie minacciata. Se lo fosse, la multa sarebbe aumentata a 5.000 reais ($ 915). Un combattente campione di fringuelli, nel frattempo, può arrivare a valere fino a 40.000 reais ($ 7.300).

Anche raggiungere il punto di arresto può essere difficile. Secondo Vitor Calandrini Araújo, luogotenente della Polizia Militare Ambientale di San Paolo, sono i consigli del pubblico che più spesso li mettono sulla buona strada per scoprire e smantellare gli anelli di combattimento del fringuello dello zafferano. Trovano gli uccelli in condizioni deplorevoli, tenuti in gabbie sporche, con cibo vecchio ammuffito e ferite lasciate incustodite. I combattimenti sono feroci, i fringuelli dello zafferano svolazzano l'uno intorno all'altro, sbattendo le ali e beccandosi l'un l'altro finché uno non rotola sul fondo della gabbia, incapace di muoversi.

"L'uccello è piccolo", dice Calandrini Araújo. “Gli anelli avvengono all'interno delle gabbie. Vengono trasportati all'interno di minuscoli trasportini. Non è qualcosa che richiama l'attenzione. Può rendere difficile identificare il crimine senza una mancia o un reclamo. "

Anche il traffico di piccoli uccelli canori è un'operazione frammentata. Non è gestito da un'organizzazione, e nemmeno gli anelli di combattimento. Le autorità sanno che quando sciolgono un gruppo, altri sono ancora là fuori. E a causa delle condanne indulgenti emesse per questi crimini, spesso finiscono per arrestare ripetutamente gli stessi trafficanti e corridori.

Un trafficante è stato arrestato 13 volte tra il 1996 e il 2016 e multato di 1,67 milioni di dollari, quasi nessuna delle quali ha pagato.

Un rapporto del 2016 sul traffico di specie selvatiche in Brasile dal programma televisivo di giornalismo investigativo Fantástico ha caratterizzato uno dei trafficanti più famosi del paese, Valdivino Honório de Jesus, che commercia illegalmente di uccelli e iguane, ed è stato arrestato 13 volte tra il 1996 e il 2016 e multato di 9,116 milioni di reais ($ 1,67 milioni), quasi nessuno dei quali ha pagato. Lo spettacolo ha seguito le autorità mentre lo arrestavano per la quattordicesima volta. Hanno trovato carcasse di uccelli nel suo congelatore e uccelli vivi in ​​gabbie, pronti per la vendita. È stato rilasciato dalla custodia in meno di due ore.

Parte del problema è culturale. La detenzione e il commercio di animali selvatici in Brasile risale al 1500, quando i portoghesi arrivarono per colonizzare il paese. Sono tornati a casa con quelle che vedevano come specie esotiche, creando un business redditizio che avrebbe portato sia al commercio legale che illegale di animali selvatici che esistono oggi.

Con la crescita del mercato asiatico del lusso, un'ondata di uccisioni di tigri in India. Per saperne di più.

Ora, è comune per i brasiliani tenere gli uccelli come animali domestici e partecipare a gare di canto degli uccelli. Per gli esperti, è questo commercio legale che fa sembrare le attività illegali come il traffico di fringuelli di zafferano e gli anelli di combattimento come crimini minori, incentivando gli altri che vogliono possedere anche questi uccelli e creando una domanda nel mercato.

“Abbiamo bisogno di educazione ambientale”, dice Calandrini Araújo, “in modo da poter, poco a poco, cambiare questa cultura di tenere in cattività la fauna selvatica. Allora potremmo essere in grado di fermare anche questi anelli di combattimento ".