uno sguardo ravvicinato agli scimpanzé mette alla prova alcune vecchie teorie

109

Non c’è tratto che distingua gli esseri umani da tutti gli altri mammiferi più chiaramente del modo in cui camminiamo. Il bipedismo abituale umano – camminare obbligatoriamente su due gambe – è stato a lungo un tratto distintivo della nostra specie, così come dei nostri antenati fin da 4,5 milioni di anni fa.

La crescente comprensione da parte della scienza della cultura, della comunicazione e delle emozioni degli scimpanzé potrebbe aver offuscato la comprensione del “distintamente umano”, ma il nostro bipedismo obbligatorio ha superato la prova del tempo.

Tuttavia, perché, quando e dove si è evoluto il bipedismo rimane dibattuto. Sono state proposte numerose pressioni evolutive. La maggior parte riguarda l’economia e il consumo energetico del camminare su due gambe (il bipedismo è molto più efficiente del quadrupede). Altre teorie descrivono i vantaggi del trasporto di oggetti. Il bipedismo libera le mani per fare cose interessanti come creare e usare strumenti e raggiungere la frutta. Ci permette anche di vedere sopra l’erba alta.

Ma quasi tutte le teorie suggeriscono che il bipedismo sia un adattamento per spostarsi sulla terraferma. È chiaro che i primi bipedi si sono evoluti quando le praterie della savana sono diventate sempre più comuni quando le foreste si sono ritirate 4-8 milioni di anni fa. Camminare su due gambe rendeva più facile foraggiare e viaggiare a terra.

Ma ci sono anche prove che contraddicono questa idea. L’anatomia degli ominidi, la paleoecologia e il comportamento di alcune specie di scimmie presentano sfide alla teoria. Ad esempio, i primi ominidi avevano una lunga lista di adattamenti alla vita sugli alberi. Questi includevano arti lunghi, spalle e polsi mobili e dita ricurve. Tutte queste caratteristiche sono presenti nei nostri attuali cugini primati che vivono sugli alberi.

Gli studi su ciò che mangiavano gli ominidi e sugli animali con cui vivevano (bushbucks, scimmie colobus) suggeriscono anche che questi ominidi non vivevano nelle praterie. Invece, abitavano paesaggi a mosaico, costituiti molto probabilmente da un misto di foreste ripariali e boschi.

Infine, le prove dell’unica grande scimmia non africana – l’orangutan – suggeriscono che il bipedismo fosse un adattamento alla vita sugli alberi. Ha aiutato le scimmie a negoziare rami flessibili in alto nelle foreste pluviali tropicali del sud-est asiatico.

Per testare ulteriormente le ipotesi su come gli ominini possano essersi nutriti e muoversi in un habitat a mosaico – e se questo habitat li abbia spinti a evolversi verso la vita sulla terra e camminare su due zampe – abbiamo studiato il comportamento degli scimpanzé selvatici in un mosaico della savana nell’Issa valle in Tanzania.

Issa scimpanzé

Gli scimpanzé Issa vivono in un ambiente dominato dai boschi. È intervallato da praterie, affioramenti rocciosi e foreste lungo i corsi d’acqua. Abbiamo seguito gli scimpanzé per 15 mesi, raccogliendo dati ogni due minuti sul comportamento posizionale di un individuo, sul tipo di vegetazione in cui si trovava (foresta, bosco) e su cosa stava facendo (foraggiamento, riposo, toelettatura e così via).
Ci aspettavamo che gli scimpanzé trascorressero più tempo a terra e in piedi o in movimento in posizione eretta in una vegetazione aperta come i boschi dove non possono viaggiare facilmente attraverso la chioma degli alberi. Abbiamo pensato che sarebbero stati complessivamente più terrestri rispetto ai loro cugini che vivono nelle foreste in altre parti dell’Africa.

Abbiamo scoperto che gli scimpanzé Issa trascorrono effettivamente più tempo a terra nei boschi che nelle foreste. Ma non erano più terrestri di altre comunità (forestali). Insomma, non è una semplice regola che meno alberi porti a più tempo a terra.

Non è chiaro perché gli scimpanzé Issa abbiano trascorso così poco tempo a terra. Potrebbe essere che trascorrano più tempo a nutrire gli alberi a causa di alimenti più duri che potrebbero richiedere più tempo per essere lavorati rispetto a quelli che si trovano nelle foreste. In alternativa, potrebbero rimanere fuori dalla portata dei numerosi predatori di Issa, inclusi cani selvatici, iene e leoni. Non sappiamo ancora cosa stia spingendo gli scimpanzé Issa sugli alberi.

I nostri risultati suggeriscono anche un disaccoppiamento tra attività terrestre e bipedismo. Oltre l’85% degli eventi bipedi si è verificato quando gli scimpanzé erano sugli alberi (per lo più si nutrivano), non a terra, in modo simile a quanto descritto per gli oranghi.

I nostri dati di Issa non supportano l’idea che il bipedismo si sia evoluto come comportamento terrestre, specialmente in habitat più aperti.

Perchè importa

Il nostro studio rappresenta il primo test in una scimmia vivente dell’ipotesi di lunga data secondo cui ambienti freddi, asciutti e aperti durante un incrocio critico nell’evoluzione umana hanno catalizzato l’evoluzione del bipedismo terrestre.

Issa ci permette di studiare le interazioni scimmia-habitat come avrebbero potuto essere milioni di anni fa. Gli ominini potrebbero non aver reagito a un paesaggio a mosaico esattamente nello stesso modo degli scimpanzé di oggi. Ma il modo in cui gli scimpanzé della savana si muovono e tengono i loro corpi supporta l’idea che il bipedismo dei primi ominidi si sia evoluto sugli alberi, non sul terreno.