Il Fish and Wildlife Service (FWS) degli Stati Uniti ha ufficialmente dichiarato il pinguino imperatore una specie minacciata ai sensi dell’Endangered Species Act (ESA) degli Stati Uniti a causa del rischio esistenziale rappresentato dal cambiamento climatico. Questo elenco esemplifica la crescente minaccia del cambiamento climatico e la necessità di un’azione forte per aiutare a combatterlo e gli altri principali fattori di perdita di biodiversità.
Immagine
Glenn Grant/NSF
In quanto specie chiave, i cambiamenti nella popolazione di pinguini imperatore possono essere indicativi della salute dell’ecosistema marino antartico e del crescente impatto complessivo del cambiamento climatico. Mentre attualmente la popolazione sembra essere stabile, i ricercatori affermano che fino al 2050 potrebbe essere persa la metà di questi uccelli antartici. Il pericolo principale è la perdita di ghiaccio marino, che riduce lo spazio di cui hanno bisogno per riprodursi e allevare i pulcini. Parti del ghiaccio marino della penisola antartica si sono sciolte di oltre il 60% in 30 anni e le previsioni suggeriscono una perdita continua nei prossimi decenni.
L’orso polare, una specie che Defenders ha investito molto tempo nella protezione, è stata la prima specie elencata da FWS nel 2008 come minacciata a causa della minaccia del cambiamento climatico. Oggi le agenzie considerano il cambiamento climatico una minaccia per molte altre specie elencate. Tuttavia, non ci sono pinguini imperatori selvatici che vivono nel territorio degli Stati Uniti, il che significa che l’azione dovrà svolgersi sulla scena globale. Con questo elenco, gli Stati Uniti dimostrano la loro volontà di assumere un ruolo di leadership nell’affrontare la biodiversità interconnessa e le crisi climatiche. Idealmente, i prossimi passi aiuteranno a portare avanti le misure internazionali di conservazione per la specie, aiuteranno a ridurre la pesca industriale che diminuisce la fonte di cibo dei pinguini e richiederanno ai produttori americani di gas serra (che stanno causando lo scioglimento dei ghiacci polari) di rivalutare le loro impronte di carbonio. È importante sottolineare che un forte strumento per la conservazione delle specie minacciate dal cambiamento climatico come l’ESA può guidare gli sforzi degli Stati Uniti per mitigare il cambiamento climatico antropogenico.
Immagine
Todd Minz
Attraverso l’Endangered Species Act, gli Stati Uniti stanno applicando una delle leggi più potenti al mondo per la conservazione della fauna selvatica. Ad oggi, oltre il 95% delle specie elencate ai sensi della legge è sopravvissuto alla minaccia di estinzione e centinaia sono sulla via del recupero. In effetti, più di 50 specie sono state rimosse dall’elenco perché le agenzie hanno stabilito che si sono riprese al punto da non aver più bisogno delle protezioni dell’ESA. Elencare il pinguino imperatore come minacciato ai sensi dell’Endangered Species Act consente alla specie di accedere alle protezioni ai sensi dell’ESA.
Tuttavia, l’ESA deve affrontare sfide importanti che indeboliscono la sua capacità di prevenire l’estinzione, recuperare le specie in pericolo e proteggere gli ecosistemi in cui vivono. Per prima cosa, l’ESA è affamata di risorse, con l’FWS che riceve solo la metà dei fondi necessari per rendere operativamente efficace l’ESA. Inoltre, le protezioni dell’ESA indebolite dalle precedenti amministrazioni devono ancora essere completamente ripristinate. Mentre Defenders of Wildlife sostiene l’ESA forte e interamente finanziata che il Congresso intendeva quando ha approvato la legge, offre comunque uno strumento potenzialmente potente per proteggere le specie colpite dal cambiamento climatico.
Dato che trascorrono la maggior parte della loro vita sui ghiacci, i pinguini e gli orsi polari sono alcune delle specie più ovvie a cui è stata concessa la protezione dell’ESA a causa della minaccia del cambiamento climatico. Ma ci sono numerose altre specie che subiranno le conseguenze del riscaldamento del pianeta, e probabilmente si estingueranno, se gli esseri umani non cambieranno radicalmente rotta e ridurranno le loro emissioni di gas serra.
Pignone Jay
Ad aprile, Defenders of Wildlife ha presentato una petizione a FWS per proteggere la ghiandaia pinyon sotto l’ESA. L’uccello sta vivendo un precipitoso declino in tutti gli Stati Uniti occidentali a causa, in parte, della perdita e del degrado del suo habitat boschivo di pinyon e ginepro. Il cambiamento climatico ha esacerbato questa perdita, provocando una significativa mortalità del pino pinyon. Negli ultimi 50 anni, la popolazione di pinyon jay è diminuita dell’85% e, senza le protezioni offerte dall’ESA, si prevede che metà della sua popolazione globale rimanente andrà persa entro il 2035.
Immagine
Budora/Flickr
La ghiandaia pinyon svolge un ruolo fondamentale nel sud-ovest, facilitando la rigenerazione del pino pinyon mangiando e seppellendo i loro semi, comunemente noti come “pinoli”. Senza le ghiandaie pinyon, non è chiaro se il pino pinyon sopravvivrebbe, o viceversa. La perdita del pino pinyon non ha solo un impatto sulla ghiandaia pinyon, ma influenzerebbe in modo sproporzionato le comunità di nativi americani e ispanici nel sud-ovest, che hanno un legame culturale e tradizionale con i pinoli come fonte di cibo. Per generazioni, i nativi americani nel sud-ovest hanno raccolto e consumato i semi. Durante il raccolto autunnale, le famiglie raccolgono questi semi nutrienti e li conservano per l’inverno. Questa importante tradizione culturale andrebbe probabilmente persa se la ghiandaia pinyon si estinguesse.
Coralli
I coralli sono invertebrati marini imparentati con gli anemoni di mare che fungono da ingegneri dell’ecosistema, costruendo strutture elaborate che costituiscono le barriere coralline, il più diversificato di tutti gli ecosistemi marini. Il corallo staghorn (Acropora cervicornis) è solo un esempio delle specie di corallo elencate che subiscono un declino disastroso a causa dei cambiamenti climatici. L’aumento della temperatura del mare e gli incidenti di sbiancamento di massa hanno ucciso i coralli in tutto il mondo. Inoltre, l’aumento dell’anidride carbonica assorbita nell’oceano dall’atmosfera ha già iniziato a ridurre la formazione della barriera corallina a causa dell’acidificazione degli oceani. La copertura globale dei coralli viventi è diminuita della metà dagli anni ’50, così come la loro capacità di fornire importanti servizi ecosistemici.
Immagine
NOAA
Il corallo Staghorn in particolare è stato uno dei tre coralli caraibici più importanti in termini di contributo alla crescita della barriera corallina e all’habitat dei pesci, ma le sue popolazioni sono diminuite fino al 98% in alcune parti del suo areale.
Red Knot e altri Shorebirds
Mentre gli uccelli costieri possono essere elencati a causa di molteplici minacce, tra cui il degrado o lo sfruttamento dell’habitat, il cambiamento climatico rimane una minaccia costante che può accelerare la loro estinzione. L’innalzamento del mare costiero limita l’habitat del litorale per la nidificazione, la riproduzione e l’allevamento di giovani, e tempeste più forti e più frequenti possono contribuire a dannose inondazioni dell’habitat. L’aumento della temperatura della sabbia può anche influire sul comportamento di nidificazione in alcune specie.
Immagine
USFWS
Il nodo rosso minacciato ha una delle migrazioni più lunghe di qualsiasi uccello, viaggiando dall’Artico alla punta meridionale del Sud America. I ricercatori notano un minore successo riproduttivo e tassi di sopravvivenza nei terreni di riproduzione artici durante gli anni più caldi. Il cambiamento climatico ha anche un impatto sulla qualità e quantità attuale e futura delle risorse di prede in tutta la gamma delle specie, contribuendo alla malnutrizione dei pulcini, uno stato pericoloso per un uccello che ha bisogno di molta energia per il lungo volo che lo attende. Le popolazioni di nodi rossi sono diminuite dell’87% dal 2000 e di oltre il 94% dagli anni ’80 in alcune aree della costa atlantica.
Gli Stati Uniti hanno un’importante posizione storica come leader globale nella protezione ambientale e l’elenco dei pinguini imperatori potrebbe aprire ulteriori opportunità per guidare la conservazione della biodiversità. Un elenco nell’ambito dell’ESA può incoraggiare la cooperazione internazionale per affrontare gli impatti climatici sulla fauna selvatica del nostro mondo, ma proteggere efficacemente questa specie e recuperare le molte altre elencate richiederà un ESA forte. Richiederà anche un governo disposto ad adempiere al mandato del Congresso stabilito nell’ESA: salvaguardare il nostro prezioso patrimonio naturale proteggendo e recuperando le specie minacciate di estinzione.
Consulta la nostra Guida sul campo ai cambiamenti climatici per saperne di più su specie specifiche che rischiano di estinguersi a causa dei cambiamenti climatici e su cosa sta facendo Defenders al riguardo.