Quando un asteroide delle dimensioni di 10 miliardi di bombe atomiche colpì la Terra 66 milioni di anni fa, scatenò una serie di eventi che portarono all’estinzione del 90% di tutte le specie.
Solo un piccolo numero di uccelli è sopravvissuto, ma questo evento catastrofico ha consentito l’evoluzione degli esseri umani.
I restanti mammiferi prosperarono, compresi i minuscoli antenati proto-primati degli umani moderni.
A tal fine, The Conversation ha posto una serie di domande e analisi.
Il sito di notizie ipotizza che i rapaci altamente evoluti potrebbero accamparsi sulla luna se l’asteroide non avesse colpito e i dinosauri fossero sopravvissuti.
Gli scienziati che studiano i dinosauri potrebbero conoscere la relatività o speculare su un mondo possibile in cui cose incredibili come i mammiferi hanno colonizzato il pianeta.
Contents
Domande filosofiche sull’evoluzione e sugli esseri dinosauroidi
Nicholas Longrich, docente senior di paleontologia e biologia evolutiva presso l’Università di Bath, ha continuato con domande sull’esistenza dell’umanità e se la razza è qui solo per caso.
Ha anche menzionato la possibilità che gli utenti di strumenti intelligenti si evolveranno inevitabilmente.
Con una stima di 8 miliardi di persone, gli esseri umani hanno modificato metà della terra del pianeta per scopi agricoli.
Dale Russell, un paleontologo, ha proposto negli anni ’80 una teoria secondo cui un dinosauro carnivoro potrebbe trasformarsi in un essere intelligente che utilizza strumenti.
Questo “dinosauroide” camminava eretto e aveva un grande cervello e aveva anche i pollici opponibili.
Lo studio di Russell è stato pubblicato sul Canadian Journal of Earth Sciences.
Sebbene l’idea non sia impossibile, secondo Longrich, è improbabile.
La biologia di un animale determina il corso della sua evoluzione, proprio come l’inizio determina la fine.
Guardando i dinosauri
I dinosauri carnivori si sono spesso trasformati in enormi predatori alti dieci metri e di molte tonnellate.
Megalosauridi, allosauridi, carcharodontosauridi, neovenatoridi e infine tirannosauri si sono evoluti in enormi predatori dell’apice per 100 milioni di anni.
Nel corso del tempo, i dinosauri hanno occupato nuove nicchie. I piccoli erbivori proliferarono e le specie di uccelli si espansero.
Le forme successive svilupparono gambe lunghe, indicando una lotta per la sopravvivenza tra i predatori dai piedi veloci e la loro preda.
Sembra che i dinosauri abbiano condotto vite sociali che sono diventate più complesse nel tempo.
Cominciarono a vivere in branchi e svilupparono corna complesse per l’esibizione e il combattimento.
Non ci sono molte prove dalla storia dei primi 100 milioni di anni dei dinosauri che si sarebbero comportati in modo molto diverso se la terra non fosse stata colpita da un asteroide.
Quegli enormi predatori simili a tirannosauri e gli erbivori supergiganti dal collo lungo potrebbero ancora esistere.
Secondo Longrich, ci sono poche prove che i dinosauri si sarebbero evoluti in geni, anche se i loro cervelli potrebbero essere diventati leggermente più grandi.
È anche improbabile che i mammiferi li abbiano sostituiti perché i dinosauri controllavano i loro ambienti fino al momento dell’impatto dell’asteroide.
Ora, Mammiferi…
Nel frattempo, i mammiferi hanno dovuto affrontare diverse restrizioni.
Erbivori e carnivori supergiganti non si sono mai evoluti in essi. Ma sviluppavano continuamente grandi cervelli.
Orche, balenottere, capodogli, elefanti, foche leopardo e scimmie hanno cervelli enormi, grandi quasi quanto quelli umani.
Pochi discendenti di dinosauri moderni, comprese alcune specie di corvi e pappagalli, hanno cervelli complessi.
Possono usare strumenti, comunicare e contare, ma i mammiferi con grandi cervelli e comportamenti complessi, come scimmie, elefanti e delfini, sono ciò che si è evoluto.
Leggi anche: Fossile di dinosauro trovato in Mississippi: sembra uno struzzo, alto come una giraffa
Sull’evoluzione garantita per i mammiferi
Successivamente, Longrich afferma che l’estinzione dei dinosauri non ha necessariamente garantito l’evoluzione dei mammiferi.
Gli endpoint possono essere vincolati dai punti di partenza, ma non sono sempre garantiti.
L’evoluzione dei primati fornisce la prova che l’evoluzione non era inevitabile.
Per 7 milioni di anni, i primati in Africa si sono trasformati in scimmie con grandi cervelli e umani moderni.
L’evoluzione dei primati, tuttavia, ha preso strade molto diverse altrove.
35 milioni di anni fa, le scimmie continuarono semplicemente ad evolversi e creare nuove specie, e almeno tre volte diverse – 55 milioni di anni fa, 50 milioni di anni fa e 20 milioni di anni fa – le specie di primati arrivarono in Nord America.
Nonostante ciò, non si sono trasformati in una specie che produce armi nucleari e utilizza gli smartphone.
Invece, si sono estinti per ragioni sconosciute.
Longrich ha concluso il suo articolo su The Conversation affermando che anche dopo la scomparsa dei dinosauri, l’evoluzione richiedeva ancora le giuste circostanze e fortuna perché, ad esempio, l’evoluzione dei primati in Africa ha preso una svolta distintiva.
L’evoluzione delle scimmie, che sono primati terrestri, dal corpo grosso, dal cervello grande e che usano strumenti, è stata influenzata dalla flora, dalla fauna e dalla geografia dell’Africa, ha riferito PhysOrg.
Articolo correlato: “Drago della morte” – Fossili di enormi rettili rinvenuti in Argentina
© 2022 NatureWorldNews.com Tutti i diritti riservati. Non riprodurre senza autorizzazione.