Diversità genetica del pesce palla del diavolo affetto da condizioni difficili e isolate

196

Il pupfish Devil’s Hole, un raro pupfish del deserto del sud-ovest americano, ha avuto il suo genoma sequenziato per la prima volta.

Il pupfish 8 Devils Hole i cui genomi sono stati analizzati aveva le regioni di DNA più simili (58% dei genomi), tra i vertebrati più consanguinei mai scoperti.

Contrariamente alle aspettative, cinque delle 15 delezioni geniche hanno comportato l’adattamento all’ipossia, o bassi livelli di ossigeno, che erano tipici dell’ambiente del pupfish.

La creatura più innata conosciuta è il pupfish Devils Hole in via di estinzione

(Foto: ROBYN BECK/AFP via Getty Images)

I biologi dell’Università della California, Berkeley, riportano le prime sequenze complete del genoma di otto diverse specie di pupfish del sud-ovest americano, per un totale di 30 individui, tra cui otto pupfish Devils Hole, in un articolo che è stato pubblicato questa settimana sulla rivista Proceedings of the Royal Society B. Sorprendentemente, il pupfish Devils Hole ha subito una consanguineità così intensa che, in media, il 58% dei genomi di questi otto individui è identico, secondo ScienceDaily.

Il pupfish Devil’s Hole mostra una quantità di consanguineità paragonabile a ciò che accadrebbe se da quattro a cinque generazioni di fratelli si incrociassero, secondo lo studente laureato David Tian, ​​l’autore principale dello studio.

Di conseguenza, è più probabile che le mutazioni pericolose vengano riparate o bruciate piuttosto che eliminate, portando potenzialmente una specie all’estinzione attraverso un crollo mutazionale.

Sebbene le popolazioni di pupfish Devil’s Hole in natura e in cattività, o popolazioni rifugiate, siano attualmente fiorenti, la bassa diversità genetica della specie può causare problemi se il cambiamento climatico e le influenze umane aumentano.

Le nuove sequenze del genoma aiuteranno i ricercatori e gli ambientalisti a valutare la condizione delle popolazioni native di pupfish e forse a intervenire nelle popolazioni rifugiate per aumentare la varietà genetica di queste specie, in particolare il pupfish Devil’s Hole.

Le nuove sequenze del genoma aiuteranno i ricercatori e gli ambientalisti a valutare la condizione delle popolazioni native di pupfish e forse a intervenire nelle popolazioni rifugiate per aumentare la varietà genetica di queste specie, in particolare il pupfish Devil’s Hole.

Leggi di più: Devils Hole Pupfish: conosci il pesce più raro del mondo

Tasso di perdita di diversità genetica utilizzato per identificare gli animali in via di estinzione

Gli ambientalisti possono prevedere il numero di generazioni rimaste prima che una popolazione raggiunga una soglia di varietà genetica minima utilizzando un metodo statistico creato da Janna Willoughby e Andrew DeWoody, allora dottorandi in genetica della fauna selvatica, presso la Purdue University.

Secondo Willoughby, la sopravvivenza a lungo termine di una popolazione dipende fortemente dalla sua diversità genetica. Il metodo che hanno creato identifica le popolazioni con una varietà genetica insufficiente, che impedirà alla popolazione di sopravvivere nel tempo.

Hanno scoperto che questo approccio supera di gran lunga le tecniche esistenti per identificare le specie che richiedono sforzi di conservazione.

Con i nostri metodi attuali, ha avvertito Willoughby, potremmo perdere le popolazioni con una bassa diversità genetica a meno che non abbiano subito un netto calo delle dimensioni.

Affinché una specie non si estingua solo perché non ce ne siamo accorti, la diversità genetica dovrebbe essere presa in considerazione quando si valutano le priorità di conservazione.

Effetti degli animali consanguinei

Gli animali che sono stati inbred sono meno produttivi e molto più propensi a sviluppare malattie ereditarie, come da LIC.

Anche le malattie genetiche recessive hanno maggiori probabilità di svilupparsi negli individui consanguinei. Deformità del polpaccio, aborti spontanei e nati morti possono derivare da queste condizioni.

Affinché un animale abbia la condizione, devono essere presenti due copie del gene recessivo. Ogni genitore dà loro una copia del gene.

È più probabile che una copia dello stesso gene recessivo sia presente in animali strettamente imparentati. Per questo motivo, c’è una maggiore possibilità che entrambi trasferiscano il gene alla loro progenie.

Articolo correlato: Il pesce palla in via di estinzione del Nevada minacciato dai cambiamenti climatici

© 2022 NatureWorldNews.com Tutti i diritti riservati. Non riprodurre senza permesso.