Sebbene il microbioma nelle feci dei cani sia stato ampiamente studiato, tali indagini si sono concentrate principalmente sui cani domestici.
Il microbioma è l’accumulo di tutti i microrganismi che vivono nel corpo. In uno studio recente, gli scienziati hanno raccolto microbiomi fecali da una varietà di popolazioni diverse per saperne di più su come differiscono nel mondo.
microbiomi
(Foto: Scott Olson/Getty Images)
Tutti i microbi che abitano naturalmente i nostri corpi e dentro di noi, inclusi batteri, funghi e virus, sono indicati collettivamente come microbioma, secondo NIH.
Nonostante le loro piccole dimensioni, che li rendono invisibili senza un microscopio, i microbi hanno un impatto significativo sulla salute e sul benessere umano. Aiutano la nostra immunità a maturare, ci difendono dagli agenti patogeni e ci consentono di digerire correttamente il cibo per rilasciare energia.
Poiché il microbioma è un punto di contatto cruciale tra il corpo e l’ambiente, questi microbi hanno il potenziale per avere un’ampia gamma di effetti negativi sulla salute, compresa l’influenza sul modo in cui reagiamo a specifici fattori ambientali.
Altri microbi fungono da tampone, riducendo la tossicità delle sostanze ambientali. Alcuni microbi modificano i composti ambientali in modi che li renderebbero più tossici.
Leggi di più: Uno studio rivoluzionario mostra come i microbi intestinali sono collegati alla depressione
I microbi nelle feci del cane
I ricercatori hanno raccolto feci da tre diverse aree geografiche per campionare un’ampia varietà di microbiomi: cani da una remota comunità in Laos, cani randagi e cani da rifugio in India e animali domestici dal Sud Africa, secondo ScienceDaily.
I campioni sono stati prelevati su schede FTA perché contengono sostanze chimiche che preservano il DNA e consentono il sequenziamento e l’analisi successivi.
Secondo una professoressa di scienze animali e nutrizionali, Kelly Swanson, la maggior parte della nostra precedente ricerca si è concentrata sugli animali che visitano i veterinari o sono tenuti in strutture di ricerca; questi animali ricevono vaccinazioni e mangiano alimenti trasformati.
Tuttavia, questo non è il caso degli animali che vivono all’aperto e sono esposti a vari fattori ambientali, come quelli del Laos. Conducendo questa ricerca, possiamo scoprire cosa costituisce un comportamento normale tra le varie popolazioni globali.
I cani avevano diete in ogni luogo. I cani randagi probabilmente raccolsero gli avanzi umani; i cani del villaggio consumavano prodotti agricoli regionali, tra cui mais, mais, bambù, riso appiccicoso e pesce dei fiumi locali; e i cani da compagnia sono stati probabilmente nutriti con cibo per cani commerciale. I cani che avevano un rifugio sono stati nutriti con riso, lenticchie, yogurt e anche cibo per cani.
È interessante notare che mentre i microbiomi delle varie popolazioni variavano, servivano tutti allo stesso scopo funzionale.
È stato interessante osservare che, sebbene possano esistere microbiomi diversi, svolgono tutti lo stesso compito metabolico. Ad esempio, i cani che ingeriscono latticini nelle comunità sudafricane e indiane avevano varie specie di Lactobacillus che, secondo Yarlagadda, erano probabilmente coinvolte nello stesso percorso.
In effetti, i ricercatori hanno scoperto che i microbiomi dei cani antiquati assomigliavano molto a quelli delle popolazioni non statunitensi, probabilmente a causa di diete simili e maggiore esposizione all’ambiente.
Se la diversità del microbioma umano mostrerà modelli simili in ambienti non industrializzati sarà chiarito da ulteriori ricerche.
Il professore di antropologia Ripan Malhi (GNDP/GSP/IGOH) ha dichiarato di voler trovare maggiori informazioni sui microbiomi antichi in diverse specie di cani utilizzando metodi di sequenziamento di uno studio precedente.
Dato che sappiamo cosa hanno consumato, possiamo condurre più confronti per esaminare l’impatto della dieta sul microbioma.
Articolo correlato: I microbi oceanici: come possono avere un impatto diretto sui cambiamenti climatici
© 2022 NatureWorldNews.com Tutti i diritti riservati. Non riprodurre senza permesso.