Secondo una recente ricerca, le tossine proibite decenni fa stanno ancora mettendo in pericolo i condor della California in pericolo di estinzione.
Poiché divorano animali marini deceduti lungo la costa della California, i condor potrebbero essere più vulnerabili ai problemi riproduttivi.
Alto rischio di contaminazione da DDT e PCB per i condor costieri della California
(Foto: JENS SCHLUETER / AFP via Getty Images)
Scienziati della San Diego State University (SDSU) e della San Diego Zoo Wildlife Alliance (SDZWA) hanno scoperto che i mammiferi marini bloccati sulla costa della California hanno livelli relativamente alti di contaminanti organici alogenati, in collaborazione con il Centro de Investigación Cientifica y de Educación Superior de Ensenada e la National Oceanographic and Atmospheric Administration (HOCs).
Più di 400 inquinanti sono stati trovati in campioni ottenuti da creature marine spiaggiate di cui i condor della California potrebbero nutrirsi.
È stato scoperto che gli animali marini sulla costa della California hanno sette volte più DDT e 3,5 volte più PCB rispetto ai loro equivalenti in Baja California, in Messico.
Sono state scoperte anche altre sostanze chimiche non studiate.
Una serie di queste sostanze chimiche è risultata 148 volte più comune negli animali marini della California che in altri stati.
Questa ricerca, pubblicata il 17 maggio sulla rivista Environmental Science & Technology, ha anche scoperto che i condor costieri hanno più sostanze inquinanti nel sangue rispetto ai condor interni, che non mangiano mammiferi marini.
Secondo l’autore corrispondente Nathan Dodder, Ph.D., chimico analitico e ricercatore presso la School of Public Health presso la SDSU e la SDSU Research Foundation, questo tipo di ampia indagine sugli inquinanti ha mostrato che i condor e gli animali marini hanno una pletora di sostanze inquinanti che non sono mai stati realmente esaminati prima, soprattutto nei dettagli.
La valutazione non mirata dei contaminanti utilizzata dai ricercatori non solo ha rilevato inquinanti storici riconosciuti, ma ha anche identificato nuovi contaminanti, nonché contaminanti riconosciuti ma molto meno che non vengono testati frequentemente.
Leggi anche: Per la prima volta è stata rilevata la contaminazione da microplastiche all’interno dei polmoni
I condor della California tornano nei cieli questo mese
Lo scorso 4 maggio, il condor della California in via di estinzione è tornato in cielo sopra le foreste di sequoie della costa settentrionale dello stato per la prima volta in quasi un secolo.
Secondo CBS News, due uccelli allevati in cattività sono stati rilasciati da una prigione nel Parco nazionale di Redwood, a circa un’ora di auto a sud del confine con l’Oregon, come parte di una missione per riportare i giganteschi avvoltoi al loro tradizionale habitat del Pacifico nord-occidentale.
Nella tarda mattinata, i due condor maschi sono stati trasferiti in un’area di sosta ed è stata aperta una recinzione telecomandata.
Dopo alcuni minuti di studio nervoso dell’ingresso, gli uccelli lo attraversarono uno per uno, distesero le loro enormi ali e volarono via.
I condor sono stati visti l’ultima volta nella regione del parco intorno al 1892, secondo i funzionari. Con un’apertura alare di circa 10 piedi, il condor della California è il più grande uccello nativo del Nord America.
Lo spazzino era precedentemente comune ma era quasi scomparso negli anni ’70 a causa della caccia, dell’avvelenamento da piombo dovuto al consumo di animali uccisi dai cacciatori e del degrado dell’habitat.
Poiché gli uccelli possono vivere per 60 anni e viaggiare per lunghe miglia alla ricerca di carogne, il loro raggio d’azione potrebbe includere più stati.
La tribù Yurok, che storicamente ha considerato il condor della California un animale sacro e ha lavorato a lungo per riportare la specie nella regione originaria della tribù, sta guidando l’iniziativa di ripristino.
I condor della California erano praticamente estinti alcuni decenni fa, ma a causa dei massicci sforzi di riproduzione e reintroduzione, il loro numero è lentamente rimbalzato.
L’avvelenamento da piombo, causato dall’ingestione di frammenti di animali terrestri colpiti da proiettili di piombo, è ancora la principale causa di mortalità per i condor della California interna.
A causa della disponibilità di cadaveri di animali marini per il consumo dei condor, si ritiene che gli ambienti costieri forniscano un rischio inferiore di esposizione al piombo, rendendo i luoghi costieri attraenti per la reintroduzione dei condor.
Tuttavia, le precedenti sostanze chimiche scoperte nei resti di mammiferi marini possono rappresentare un nuovo pericolo per gli uccelli non comuni.
Articolo correlato: Secondo gli scienziati, il riscaldamento climatico aumenta il pericolo di contaminazione da aflatossine nelle nostre colture
© 2022 NatureWorldNews.com Tutti i diritti riservati. Non riprodurre senza permesso.