I ricercatori stanno esaminando una malattia virale che i pipistrelli possono diffondere ai cavalli e alla fine potrebbe raggiungere gli esseri umani. Poiché questo è fatale per l’uomo, il potenziale per una nuova pandemia è estremamente preoccupante.
Contents
Spillover zoonotico
Lo spillover zoonotico è il processo mediante il quale i patogeni si diffondono dagli animali alle persone, spesso attraverso un ospite intermedio.
Molte malattie umane dannose, tra cui Ebola e SARS, sono emerse e si sono diffuse come risultato di questo processo.
Il virus Hendra, una malattia emergente che colpisce principalmente le volpi volanti australiane, un gruppo di grandi pipistrelli della frutta, è uno di questi patogeni zoonotici.
I pipistrelli sono un terreno fertile per un’ampia varietà di virus a causa del loro forte sistema immunitario. Gli agenti patogeni che provengono da questi animali sono ora una crescente minaccia per la salute pubblica.
Enrico Virus
Sebbene il virus Hendra non sembri causare sintomi evidenti nei pipistrelli infetti, può essere trasmesso ai cavalli e all’ospite intermedio e causare una malattia mortale.
Dopo che diversi cavalli sono morti a causa del virus a Brisbane, in Australia, a metà degli anni ’90, secondo i Centers for Disease Control and Prevention.
Il virus può anche diffondersi dai cavalli alle persone, nel qual caso può provocare un’infezione grave o fatale.
Secondo i dati delle autorità sanitarie australiane, fino ad oggi solo un piccolo numero di persone ha contratto il virus Hendra, ma quattro dei sette individui infetti, la maggior parte dei quali erano professionisti veterinari, sono morti.
Raina Plowright, professore presso il College of Veterinary Medicine – Cornell University, ha affermato che con un tasso di mortalità del 57% negli esseri umani, il virus Hendra ha un effetto devastante su coloro che sono infetti, le loro famiglie, il settore veterinario e equino in regioni colpite e il pubblico in generale.
Plowright è uno degli autori dello studio.
Per l’ultimo studio condotto da Plowright e colleghi, hanno raccolto e compilato informazioni per mostrare come le volpi volanti trovate nell’Australia subtropicale stavano reagendo alla perdita di habitat e ai cambiamenti climatici.
Hanno scoperto che la diffusione del virus dai pipistrelli ai cavalli può essere influenzata dai cambiamenti del clima e dell’uso del suolo.
Plowright ha affermato che questo studio illustra come i patogeni entrano nelle popolazioni umane come risultato dell’interazione tra cambiamento climatico e perdita di habitat.
Un collegamento tra il virus Hendra e i pipistrelli affamati è stato scoperto da Plowright e dalla sua collega Peggy Eby.
Nel 2011, Eby ha notato che i pipistrelli morivano di fame durante un numero significativo di eventi di spillover.
Nel frattempo, nei pipistrelli che muoiono di fame dopo un ciclone nel Territorio del Nord dell’Australia, Plowright aveva trovato alti livelli del virus Hendra.
Impatti del cambiamento climatico
La prima fonte di ricaduta identificata dagli scienziati proveniva da popolazioni di piccoli pipistrelli appena formate nelle aree agricole.
Il gruppo è nato in seguito a episodi di fame che sono stati spesso preceduti da eventi El Niño da lievi a gravi.
I ricercatori hanno quindi messo alla prova varie teorie sulle relazioni tra i pipistrelli, l’ambiente e lo spillover utilizzando modelli di rete bayesiana.
L’analisi ha rivelato che i pipistrelli sono stati costretti a vivere in aree urbane e agricole a causa dei cambiamenti nell’uso del suolo e del clima.
A causa della perdita dell’habitat causata dal disboscamento delle foreste per far posto all’agricoltura, tra le altre cose, molte specie di volpi volanti sono in declino.
Benefici per il ripristino dell’habitat
La perdita di habitat naturali per i pipistrelli li ha anche portati ad appollaiarsi più vicino alle aree popolate, aumentando il rischio che Hendra si diffonda ai cavalli, hanno scoperto i ricercatori.
Plowright ha spiegato che i modelli hanno rivelato che quando nessun habitat invernale produce cibo (nettare), i pipistrelli nelle aree agricole rappresentano il rischio più elevato di spillover.
I pipistrelli si sono fusi nuovamente in considerevoli popolazioni nomadi e hanno ripreso a nutrirsi nel loro habitat naturale quando l’ultimo habitat invernale rimasto ha iniziato a produrre nettare.
La probabilità di spillover da qualsiasi posatoio subtropicale nel momento in cui ciò si è verificato era quasi inesistente.
I ricercatori hanno scoperto che ripristinare l’habitat invernale dei pipistrelli e proteggere ciò che ne resta potrebbe essere un modo per fermare lo spillover.
Leggi anche: I casi di vaiolo delle scimmie rilevati negli animali potrebbero essere impossibili da controllare, avvertono gli scienziati
Possibilità di un’altra pandemia
Sebbene sia improbabile che il virus Hendra causi una pandemia, virus simili vengono diffusi dai pipistrelli nelle regioni del mondo in cui l’ambiente sta cambiando rapidamente.
Hendra è un membro della famiglia henipavirus, che comprende anche virus ben noti come il virus Nipah, che si diffonde in Bangladesh e in India e ha un tasso di mortalità tra il 50% e il 100% tra gli esseri umani.
Plowright ha affermato che questi virus hanno il potenziale per diventare minacce pandemiche se non vengono identificati e rilevati.
Una catastrofe globale causata dalla diffusione di un tale virus sarebbe molto peggiore del COVID.
Ha aggiunto che la loro ricerca evidenzia l’importanza di apprendere come questi virus ospiti, pipistrelli o altri vertebrati, rispondono alla perdita di habitat e ai cambiamenti climatici.
Lo studio sul virus Hendra ha dimostrato come la perdita di habitat possa comportare un aumento del contatto tra animali selvatici e esseri umani e un aumento dell’escrezione virale da parte di tali animali, ha riferito Newsweek.
Lo studio di Plowright, Eby e dei loro colleghi è stato pubblicato mercoledì sulla rivista Nature.
Articolo correlato: L’epidemia di malattia della pelle nodulare uccide 100.000 bovini, il numero di bovini malati supera i 2 milioni in India
© 2022 NatureWorldNews.com Tutti i diritti riservati. Non riprodurre senza permesso.