Le comunità indigene del sud-ovest americano importano da secoli pappagalli colorati dal Messico.
Tuttavia, secondo uno studio recente, alcuni pappagalli potrebbero essere stati catturati localmente piuttosto che trasportati da lontano.
Lo studio mette in discussione la convinzione diffusa che tutti i resti di pappagalli scoperti nei siti archeologici del sud-ovest americano abbiano avuto origine in Messico.
Serve anche come promemoria tempestivo che l’ecologia del passato può essere molto diversa da quella che vediamo oggi.
I vecchi legami ossei hanno perso il pappagallo americano a causa dell’antico commercio di uccelli indigeni
(Foto: Paolo Candelo/Unsplash)
Quando si tratta di storia naturale, possiamo limitarci facendo troppo affidamento sul presente, secondo l’autore dello studio, John Moretti, dottorando presso la UT Jackson School of Geosciences, secondo ScienceDaily.
“Queste ossa possono darci una sorta di visione di base della vita animale degli ecosistemi che ci circondavano prima di enormi cambiamenti importanti che continuano ancora oggi”, ha detto Moretti.
Lo studio è stato pubblicato nel numero di settembre del The Wilson Journal of Ornithology.
Resti di pappagalli sono stati scoperti in tombe elaborate e sepolti in cumuli di immondizia in siti archeologici del sud-ovest risalenti al VII o VIII secolo.
Tuttavia, indipendentemente dalle condizioni, quando gli archeologi hanno scoperto le ossa dei pappagalli, di solito presumevano che gli animali fossero importati, ha detto Moretti.
C’è una ragione per questo. Gli Ara scarlatti, il pappagallo più comune trovato nei siti archeologici, vivono nelle foreste pluviali e nelle savane che non esistono nel paesaggio locale.
Inoltre, i ricercatori hanno scoperto i resti di antichi allevamenti di pappagalli in Messico, indicando un fiorente commercio di pappagalli.
Tuttavia, i pappagalli sono più che semplici are. Moretti ha scoperto un singolo osso della caviglia di una specie nota come pappagallo dal becco grosso nel 2018.
È stato scoperto come parte di una collezione di ossa non ordinate durante uno scavo archeologico nel New Mexico negli anni ’50.
A causa della perdita dell’habitat e della caccia, i pappagalli dal becco grosso sono una specie in via di estinzione che non esiste più negli Stati Uniti.
Ma non era così nemmeno poco tempo fa. Il loro raggio d’azione si estendeva dall’Arizona e dal New Mexico al nord del Messico, dove ora vivono.
I chiassosi uccelli verde lime sono anche schizzinosi riguardo a ciò che li circonda. Vivono solo nelle pinete montuose secolari, dove nidificano nelle cavità degli alberi e mangiano quasi esclusivamente pigne.
Moretti ha deciso di esaminare il legame tra le foreste di pini del New Mexico e dell’Arizona ei resti di pappagalli dal becco grosso scoperti nei siti archeologici.
Ha scoperto che tutti gli edifici nei dieci siti archeologici con resti di pappagalli dal becco grosso identificati positivamente erano fatti di legno di pino, con un insediamento che richiedeva circa 50.000 alberi. E foreste di pini adatte si trovavano entro sette miglia dall’insediamento per metà dei siti.
Moretti ha identificato l’osso solitario che ha scatenato la ricerca utilizzando ossa di pappagallo dal becco grosso provenienti dagli Stati Uniti e dal Messico che erano state archiviate in modo permanente nelle raccolte presso l’Istituto di biodiversità dell’Università del Kansas e lo Smithsonian Institution.
Secondo Mark Robbins, un biologo evoluzionista e responsabile della raccolta delle collezioni ornitologiche dell’Università del Kansas, questo studio dimostra l’importanza delle collezioni di storia naturale e i numerosi modi in cui aiutano nella ricerca.
Leggi anche: Il traffico di animali selvatici è precipitato durante la pandemia, offrendo un’opportunità perfetta per soluzioni a lungo termine
Implicazioni del traffico di specie selvatiche
Il traffico di specie selvatiche può esaurire le popolazioni di specie e portare all’estinzione locale o addirittura globale, secondo l’UNODC.
Quando sono coinvolte specie in via di estinzione, qualsiasi bracconaggio o raccolta per rifornire il commercio illegale rischia di causare l’estinzione della specie.
Inoltre, la richiesta di esemplari più grandi e decorati fa sì che cacciatori e raccoglitori prendano spesso di mira gli individui più adatti della popolazione nidificante, con gravi conseguenze per le generazioni future.
Inoltre, molte specie in via di estinzione sono delicate e richiedono un trattamento esperto e delicato.
Tuttavia, i metodi con cui molti animali e piante vengono catturati, trasportati e tenuti spesso provocano lesioni, morte o logoramento, con conseguenti perdite aggiuntive, in particolare quando vengono trafficati animali o piante vivi.
A parte l’impatto biologico negativo diretto su specie specifiche, il commercio illegale di specie selvatiche può avere conseguenze indirette sulla conservazione.
I due esempi più ovvi sono le catture accessorie dannose di specie non bersaglio e l’introduzione di specie esotiche dannose in un habitat.
Le catture accessorie sono particolarmente comuni nell’industria della pesca: reti, lenze e altri attrezzi da pesca utilizzati per catturare il pesce desiderato cattureranno anche tutto il resto sul loro cammino, comprese tartarughe, delfini e avannotti.
Esempi terrestri includono gli effetti del disboscamento e della caccia agli uccelli acquatici su specie non bersaglio.
Articolo correlato: Funzionari malesi sequestrano parti del corpo di animali per un valore di 18 milioni di dollari mentre il traffico internazionale di animali selvatici continua
© 2022 NatureWorldNews.com Tutti i diritti riservati. Non riprodurre senza permesso.