In Nepal le tigri sono quasi triplicate, ma a quale costo? Attualmente, la nazione ospita 355 tigri, ma alcuni sostengono che l’enfasi sulla conservazione abbia messo in pericolo i vicini umani delle tigri.
(Foto: Foto di Tarryn Myburgh su Unsplash)
Contents
Conservazione della tigre
Il leader mondiale nella conservazione delle tigri è ora il Nepal.
Oggi, la nazione ha rivelato di avere 355 animali minacciati all’interno dei suoi confini, quasi il triplo della sua popolazione di tigri stimata nel 2009 di 121.
Tutte le 13 nazioni con tigri allo stato brado si sono impegnate a raddoppiare la loro popolazione di tigri al Global Tiger Summit a San Pietroburgo, in Russia, nel 2010. Il Nepal l’ha solo raggiunto.
Secondo Abishek Harihar, vicedirettore del programma per le tigri presso l’organizzazione per la conservazione dei gatti selvatici Panthera, che ha recentemente sostenuto gli sforzi del Nepal per esaminare la sua popolazione di tigri del Bengala, il successo della nazione è principalmente attribuibile al “forte consenso del governo” per la conservazione delle tigri e l’applicazione di rigide politiche anti-bracconaggio.
Panthera ha riferito che più di 100.000 tigri abitavano la terra all’inizio del 20° secolo, ma la distruzione dell’habitat ha spazzato via oltre il 90% del loro areale. Le popolazioni di tigri sono state anche notevolmente ridotte dalla caccia ai trofei e dal bracconaggio per le loro pelli e ossa, che sono state utilizzate in Cina e in altre parti dell’Asia per produrre prodotti come il “vino” di ossa di tigre, una miscela tradizionale che alcuni pensano possa dare a chi lo beve il vigore dell’animale. Nessuna tigre vive allo stato brado ora nella Cina meridionale, in Laos, in Cambogia o in Vietnam.
Harihar ha affermato che la pena per il bracconaggio di tigri in Nepal è di 15 anni di carcere e una multa di $ 10.000.
Leggi anche: Urban Felines: come i grandi felini sono riusciti a sopravvivere nelle grandi città
Attacchi di tigre
(Foto: Foto di Mark Kolbe/Getty Images)
La maggior parte delle tigri del Nepal sono ospitate in cinque parchi nazionali costruiti dagli anni ’70. Gli ufficiali dell’esercito e gli impiegati del parco li monitorano ampiamente. Anche altre specie vulnerabili, tra cui pangolini, rinoceronti ed elefanti, hanno beneficiato della protezione delle tigri.
Parte dell’aumento del numero di tigri del Nepal può essere attribuito a tecniche di campionamento migliorate come le trappole fotografiche. Secondo Harihar, c’è stato anche un notevole aumento del numero di tigri nate. Mentre l’India, il Bhutan e la Thailandia hanno tutti compiuto progressi negli ultimi anni, afferma che il Nepal si è avvicinato di più ai suoi obiettivi di tigre di tutte le nazioni.
L’Unione internazionale per la conservazione della natura, il massimo esperto mondiale dello stato delle specie in via di estinzione, ha dichiarato all’inizio di questo mese che le popolazioni di tigri sono “stabili o in aumento” a livello globale. Il suo conteggio più recente indica tra 3.726 e 5.578 tigri selvatiche, un aumento del 40% rispetto alla stima del 2015. La IUCN ha osservato che l’aumento del monitoraggio era principalmente responsabile del miglioramento piuttosto che dell’aumento del numero di specie minacciate.
Sebbene alcuni oppositori affermino che l’enfasi sull’espansione delle tigri è in contrasto con la sicurezza della comunità, la crescita delle tigri in Nepal non ha avuto un prezzo. Negli ultimi anni sono aumentati gli assalti delle tigri ai residenti vicino all’habitat della tigre, così come la predazione del bestiame, mettendo in pericolo i mezzi di sussistenza. Secondo Kumar Paudel, direttore del gruppo Greenhood Nepal con sede a Kathmandu, “le organizzazioni governative e gli ambientalisti non hanno pensato abbastanza a come proteggere le persone in quei villaggi”.
Dichiara: “Sono felice di vedere i numeri delle tigri, ma il prezzo di questa conservazione è terribile.
Babu Ram Lamichhane, uno scienziato del National Trust of Nature Conservation in Nepal, ha affermato che tra luglio 2021 e luglio 2022 le tigri hanno ucciso 16 esseri umani nel Parco nazionale di Chitwan, l’habitat principale del grande gatto. Afferma che, al contrario, ci sono stati dieci assalti (e vittime associate) nel parco durante i cinque anni precedenti messi insieme.
Mentre stava raccogliendo legna da ardere nel distretto di Bardiya, vicino a una delle principali regioni dell’habitat della tigre, una tigre ha aggredito e ferito una signora di 41 anni. Secondo il Kathmandu Post, l’evento ha fatto infuriare il quartiere e i manifestanti hanno interrotto la strada principale per chiedere una migliore protezione degli animali. Il personale di sicurezza ha utilizzato proiettili di gas lacrimogeni e proiettili veri per disperdere i manifestanti, provocando diversi feriti e un decesso.
Mettere in pericolo vite umane
Secondo una ricerca del team di Lamichhane, le tigri che attaccano o uccidono gli umani sono spesso fisicamente deboli o senza territorio: sono animali in difficoltà che cercano carne veloce. Afferma che concentrazioni più elevate di tigri portano alcuni gatti a cercare territorio in luoghi periferici dove è più probabile che entrino in contatto con le persone.
Aggiunge che un controllo tempestivo, come l’eutanasia della tigre, e una migliore sorveglianza di questi animali possono aiutare a ridurre gli assalti. Si oppone anche ai felini in movimento che hanno attaccato gli umani in passato perché così facendo li mette in pericolo di farlo di nuovo.
Secondo Kanchan Thapa, capo dei programmi per la fauna selvatica del paese per il World Wildlife Fund-Nepal, la maggior parte delle persone che vivono vicino ai parchi nazionali fanno ancora affidamento sulla foresta per le necessità quotidiane, come la legna per il fuoco. Di conseguenza, sostiene che il governo e altri partner per la conservazione dovrebbero concentrarsi sul fornire a queste persone alternative all’agricoltura di sussistenza.
Possibile convivenza
Con la divulgazione dei dati aggiornati sulla popolazione mondiale, l’IUCN ha invitato le nazioni a continuare a crescere e a collegare le aree protette e ha raccomandato una maggiore cooperazione con i gruppi locali che risiedono dentro e intorno agli habitat delle tigri.
Secondo Paudel, la connessione tra umani e tigri è il problema principale. I governi devono “pensare al costo sociale della conservazione e come possiamo condividerlo tutti”.
Articolo correlato: Come comportarsi con la fauna selvatica: consigli importanti per i viaggiatori
Per ulteriori aggiornamenti sulle ultime notizie sugli animali, non dimenticare di seguire Nature World News
© 2022 NatureWorldNews.com Tutti i diritti riservati. Non riprodurre senza permesso.