La popolazione di salmone atlantico nel mondo continua a diminuire a causa dei cambiamenti climatici e dello sfruttamento umano

449

Un improvviso cambiamento delle condizioni climatiche nel Nord Atlantico circa 800 anni fa ha avuto un ruolo nel calo delle popolazioni di salmoni dell’Atlantico che sono tornate nei fiumi, secondo una ricerca guidata dall’Università di Southampton.

Gli stock di salmone sono stati ulteriormente esauriti a causa del successivo sfruttamento umano.

Il cambiamento climatico e lo sfruttamento umano influiscono sulla popolazione del salmone dell’Atlantico

(Foto: Jeff J Mitchell/Getty Images)

I risultati hanno accennato a cambiamenti su larga scala nell’ecosistema marino causati dal passaggio da un clima caldo a uno freddo e da quella che ora è conosciuta come la piccola era glaciale (circa 1300-1850), che coincise con una caduta del salmone nel fiume scozzese Spia.

Secondo l’autore principale, il professor David Sear di Geography and Environmental Science presso l’Università di Southampton, questi risultati possono aiutarci a comprendere alcuni dei vincoli sulle popolazioni di salmoni prima e dopo un considerevole sfruttamento umano.

La professoressa Melanie Leng del British Geological Survey, uno dei coautori dello studio, ha affermato che la ricerca ha beneficiato di una geochimica all’avanguardia, che ci ha permesso di rilevare l’abbondanza di salmone nel corso di centinaia di anni.

Hanno dimostrato che il clima ha avuto un impatto significativo sulle popolazioni di salmoni, il che è particolarmente pertinente ora dato il rapido ritmo dei cambiamenti climatici.

Il salmone atlantico deposita le uova nelle ghiaie dei corsi d’acqua e alleva i piccoli per un anno o due prima di andare in mare.

Mangiano e maturano qui prima di tornare al fiume per deporre le uova quando molti di loro muoiono.

Lo sperma, le uova e i cadaveri sono ricchi di nutrienti marini che possono essere trovati centinaia di anni dopo nei sedimenti.

Leggi anche: È stato scoperto che salmone possiede la versione naturale degli occhiali per la visione notturna, nuovi spettacoli di studio

Il rapido declino del salmone atlantico

I risultati hanno dimostrato che durante i 50 anni precedenti, il numero di salmoni atlantici che tornano nelle acque costiere scozzesi è diminuito, come da Marine Scotland.

Ciò non è collegato a una diminuzione dei salmoni che lasciano i fiumi e sembra essere causato da una maggiore mortalità in mare.

In precedenza, le perdite nei ritorni costieri erano compensate da riduzioni della pesca commerciale con rete e dall’adozione di pratiche di pesca catch-and-release da parte della pesca con le canne.

Tuttavia, questa capacità tampone è stata ora interamente utilizzata e la quantità prevista di deposizione delle uova di salmone nei fiumi scozzesi è diminuita dal 2011.

Queste diminuzioni sono state aggravate da un calo delle dimensioni del salmone di ritorno e quindi dalla produzione di uova.

L’intero stock è al di sotto del suo limite di conservazione, con i fiumi sulla costa orientale della Scozia che se la passano meglio dei fiumi altrove.

Sebbene le disparità spaziali segnalate possano essere la conseguenza di variabili locali, il principale motore dei cambiamenti nelle popolazioni di salmoni dell’Atlantico si verifica nell’ambiente marittimo.

Secondo le migliori informazioni disponibili, lo stock totale di trote di mare è al punto più basso dal 1952.

Negli ultimi 20 anni ci sono state prove di un deterioramento generale.

Uno sguardo più attento ha rivelato che si stanno verificando diminuzioni in tutto il paese.

Popolazioni di salmoni più grandi (dedotte dai turni MDN) sono state diminuite in passato durante un ambiente di raffreddamento nello stesso momento in cui le persone hanno iniziato a sfruttarle, con conseguente riduzione sostanziale del pesce durante gli 800 anni precedenti;

Le popolazioni di salmoni erano più elevate in passato quando i fiumi ospitavano anche i castori, il che implica che i pesci migratori possono coesistere con i castori, che è una delle principali preoccupazioni dei pescatori per le reintroduzioni contemporanee dei castori.

I pesci migratori, come il salmone, trasportano i nutrienti marini nei nostri fiumi montani impoveriti di nutrienti, fornendo una spinta significativa agli ecosistemi acquatici e delle zone umide in passato, con il declino dei nutrienti che ora danneggia in modo significativo questi ecosistemi.

Articolo correlato: Salmoni “bolliti vivi” in acque invivibili a causa di ondate di calore da record

© 2022 NatureWorldNews.com Tutti i diritti riservati. Non riprodurre senza permesso.