L’isola ora prospera dopo aver eliminato con successo più di 300.000 topi invasori

548

Lo sterminio di specie invasive dalle isole fragili è stato uno dei più significativi successi di conservazione del ventunesimo secolo.

Contents

Sradicare l’infestazione da topi

(Foto: Wikimedia Commons)

L’isola di Lord Howe ha completamente sradicato le sue popolazioni di ratti e topi invasori in Australia e l’ecologia endemica-australiana si è ripresa quasi immediatamente.

L’isola, patrimonio mondiale dell’UNESCO nel Mar di Tasman orientale, potrebbe aver ospitato questi topi già a metà del 1800, con i topi che arrivarono più tardi nel 1918. Le creature autoctone soccombettero, come spesso accade con la biodiversità in Australia.

La loro partenza ha rivelato un ecosistema diversificato, con alberi da frutto, un numero crescente di invertebrati terrestri e uno degli uccelli più rari d’Australia, la gallinella incapace di volare, la cui popolazione è quadruplicata a 565 negli ultimi tre anni.

“Quello che sta emergendo è una rinascita ecologica”, ha detto al Sydney Morning Herald Hank Bower del consiglio di amministrazione di Lord Howe Island. “Dato che i roditori se ne sono andati, il mantra è: ‘Non l’ho mai visto prima.”

“C’è una vite il cui frutto non sappiamo che aspetto abbia, e le persone fotografano insetti e li inviano all’Australian Museum, che dice che ne hanno visti solo tre, ma ne stiamo vedendo centinaia”. Tutto fiorisce, tutte le piante fioriscono ed è apparso un tappeto di piantine”.

Quattro tipi di lumache di terra, una delle quali non si vede viva da 20 anni, la procellaria dalle ali nere e i grilli sono tra i personaggi che ritornano sull’isola.

Il veleno è stato messo all’interno di 22.000 trappole con serratura in tutta l’isola, mentre i pellet sono stati diffusi tramite elicottero in luoghi inaccessibili. A dire il vero, i cani cattura topi pattugliano l’isola ogni poche settimane, ma da agosto non se ne vedono più.

È stato “un presagio straordinariamente incoraggiante per il futuro della conservazione”, secondo il Ministero dell’Ambiente australiano.

Dal 2000, ci sono state oltre 800 eradicazioni di animali invasivi di successo in 181 diverse isole in tutto il mondo, inclusa la notevole eradicazione delle capre selvatiche dalle isole Galapagos.

Leggi anche: Le formiche di fuoco invasive si sono trasferite in un nuovo ambiente “più umido” dopo che le vecchie colline danneggiate da un incendio

Specie invasive

(Foto: Wikimedia Commons)

Le specie invasive possono degradare le risorse naturali di un ecosistema e allo stesso tempo rappresentare un pericolo per l’uso umano di tali risorse. L’acqua di zavorra delle navi oceaniche, i rilasci intenzionali e non intenzionali di specie di acquacoltura, esemplari di acquari o esche e altri metodi possono essere tutti utilizzati per introdurre una specie invasiva in una nuova posizione.

Le specie invasive hanno il potenziale per estirpare piante e animali autoctoni, ridurre la biodiversità, competere con le creature autoctone per risorse limitate e cambiare gli ambienti. Ciò può avere enormi conseguenze economiche e perturbazioni fondamentali per gli ecosistemi costieri e dei Grandi Laghi.

Affrontare le specie invasive

Le specie invasive possono essere spinose, maculate o striscianti, ma sono dannose per le aree pubbliche. Le creature non autoctone che causano un impatto economico o ambientale e danni alla salute umana, animale o vegetale sono considerate specie invasive.

La prevenzione è il metodo più conveniente e più sicuro per controllare le specie invasive. Rilevare precocemente le specie invasive e rispondere rapidamente è molto più efficace che controllare un’infestazione.

Le specie invasive possono essere soggette a misure di controllo e gestione se l’eradicazione non è possibile. Le specie invasive vengono controllate, eradicate o gestite utilizzando una varietà di approcci.

Articolo correlato: 22.000 trappole e 40 tonnellate di veleno non sono sufficienti per sradicare l’infestazione di topi nelle isole di Lord Howe

Per gli aggiornamenti più recenti dal regno animale, non dimenticare di seguire Nature World News!

© 2022 NatureWorldNews.com Tutti i diritti riservati. Non riprodurre senza permesso.