Ci vuole un occhio acuto per individuare una delle 158 specie di rane di vetro: hanno le dimensioni di un’unghia, sono attive solo di notte e sono una specie arborea, il che significa che vivono sugli alberi.
Con i loro grandi occhi sporgenti, questi adorabili anfibi (almeno per gli amanti delle rane) sono stati paragonati a Kermit the Frog. Ma non è tutto divertimento e giochi per questi doppelganger di Sesame Street.
Immagine
Brian Gratwicke
Endemiche dell’America Latina, le rane di vetro sono minacciate dalla diffusa perdita di habitat, dai cambiamenti climatici, dal fungo chitride e dalla significativa pressione del commercio internazionale di animali domestici. Più della metà delle specie di rane di vetro sono ora minacciate di estinzione e un triste 71% delle specie che sono state valutate stanno diminuendo in natura.
Quest’anno, 184 parti della Convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e fauna selvatiche minacciate di estinzione, o CITES, avranno l’opportunità di adottare regolamenti sul commercio di una varietà di specie, comprese le rane di vetro. Se approvata, la proposta di elencare le rane di vetro nell’Appendice II sarebbe un primo importante passo verso l’arresto del commercio insostenibile di queste rane.
Tuttavia, fare progressi sui trattati internazionali è raramente facile e i paesi dell’America Latina ei loro alleati che sostengono la proposta per le rane di vetro, compresi gli Stati Uniti, hanno motivo di temere che possa non passare.
Immagine
Charlie Jackson
L’Unione Europea, grande importatore di rane di vetro per il commercio di animali da compagnia e un potente blocco di voti alla CITES, presenta la più grande minaccia alla proposta ignorando l’idea che dovrebbero essere prese misure precauzionali ed esprimendo scetticismo sul fatto che le rane di vetro soddisfino tecnicamente criteri per l’inclusione nell’Appendice II, nonostante il loro declino ben documentato, nonché la prova che vengono scambiati illegalmente a livello internazionale. Un elenco nell’Appendice II riguarda le specie che potrebbero essere minacciate di estinzione se il loro commercio non è rigorosamente regolamentato.
Sarebbe una tragedia per queste rane e per i paesi che sostengono la proposta – molte delle quali le rane di vetro chiamano casa – se non dovesse passare.
Il Costa Rica, in collaborazione con molti altri paesi, biologi ed esperti di politiche, ha lavorato per anni per portarlo in tavola, riconoscendo sia l’importanza delle rane di vetro che della natura.
Immagine
Charlie Jackson
L’Unione Europea non deve negare ai paesi ricchi di biodiversità il diritto di proteggere la propria flora e fauna uniche e il proprio futuro in nome di obiezioni tecniche ingiustificate. Farlo ignorerebbe l’approccio precauzionale incorporato nei criteri di elenco della CITES e nel trattato sulla funzione dell’UE.
Dopotutto, la biodiversità avvantaggia tutti gli aspetti della nostra vita; è legato al cibo che mangiamo, alla salute della nostra economia e persino al nostro benessere fisico. Con questo in mente, non è radicale dire che ogni Paese dovrebbe fare di più per fermare la perdita di biodiversità, all’interno dei propri confini e in tutto il mondo.
Mentre il conto alla rovescia inizia verso novembre, quando inizia la 19a Conferenza delle Parti CITES, continueremo a lavorare e supportare paesi come il Costa Rica che chiedono aiuto al mondo per regolare il commercio internazionale di specie minacciate. Continueremo inoltre a fare appello ai paesi di tutto il mondo a sostenere la proposta delle rane di vetro, così come quelle relative alle razze d’acqua dolce, agli squali e a molti altri, che vengono promosse dai paesi a biodiversità del mondo per il bene di proteggere uno dei le risorse più importanti del mondo; biodiversità.