Nonostante la loro sorprendente somiglianza nell’aspetto, il pettirosso europeo non è strettamente connesso al pettirosso giapponese, secondo un nuovo studio

183

L’Africa tropicale ospita i parenti più stretti del pettirosso europeo. Ma nonostante abbiano una sorprendente somiglianza nell’aspetto, i pettirossi europei e giapponesi non sono fortemente collegati tra loro.

Contents

Albero genealogico mappato dei pigliamosche del vecchio mondo

(Foto: Matt Cardy/Getty Images)

Più di 300 diverse specie di uccelli che si trovano in Europa, Asia e Africa costituiscono la famiglia dei pigliamosche del Vecchio Mondo.

Non solo pigliamosche, ma anche usignoli, chiacchiere, culbianco, codirossi, tordi fischiatori, forche e altri gruppi insoliti, sono membri della famiglia dei pigliamosche, secondo ScienceDaily.

Il pettirosso europeo, il pigliamosche nero e l’usignolo del tordo sono tre delle dodici specie nidificanti della Svezia e sono anche i suoi residenti più noti.

Di queste specie, tutte tranne tre trascorrono l’inverno in Asia o nell’Africa subsahariana.

L’analisi del DNA ha permesso agli scienziati dell’Università di Uppsala, dell’Università di Göteborg e dell’Università della Florida di ricostruire l’ascendenza del 92% delle specie di pigliamosche del Vecchio Mondo.

Questa indagine rivela relazioni nuove e sorprendenti, supportando anche precedenti scoperte relative alle relazioni.

Le specie di pigliamosche sono distribuite su diversi rami dell’albero genealogico, rendendole membri di raggruppamenti non correlati.

I pigliamosche pezzati, dal collare e dal petto rosso sono strettamente legati tra loro in termini di pigliamosche svedesi, sebbene il pigliamosche maculato sembri essere un parente più lontano.

La ricerca sui pigliamosche, in particolare sui pigliamosche pezzati e dal collare, ha una lunga storia all’Università di Uppsala.

L’attuale studio supporta l’idea che l’Himalaya e le montagne della Cina ospitano il pettazzurro, noto anche come usignolo di montagna svedese.

Leggi anche: Nuove specie di uccelli scoperte in Indonesia

Caratteristiche del pettirosso europeo

Uccellino con un viso e un seno arancioni distintivi e accattivanti. Con segni prominenti e pallidi sul dorso e sul petto, il giovane è significativamente distinto, come per Ebird.

Trovato in una varietà di ambienti boschivi, tra cui foreste, giardini, siepi agricole e brughiere, normalmente abbastanza vicino alla copertura.

Saltella allegramente a terra, fermandosi per osservare ciò che lo circonda e sbattendo spesso le ali e alzando la coda.

Inoltre si nutre scendendo in picchiata da trespoli bassi, catturando la preda e poi sollevandosi da terra verso un trespolo ombroso.

Lo spettro di gorgheggi e trilli usati nella musica acuta è molto vario. Una sequenza gorgheggiante errante nota come sottocanto include spesso strane note frizzanti e cinguettanti.

Un tic secco, che a volte viene emesso a scatti, e una chiamata di allarme sottile, acuta e discendente sono esempi di chiamate.

Evoluzione convergente

Si ritiene che le specie non imparentate che hanno subito processi evolutivi comparabili abbiano subito una convergenza, secondo il dizionario di biologia.

Succede frequentemente quando una specie si adatta per utilizzare una risorsa simile a un’altra ma ha subito un distinto processo evolutivo.

Anche i complessi di mimetismo, in cui gli animali si evolvono per assomigliare alla morfologia di specie diverse, possono portare a un’evoluzione convergente.

Questo adattamento aiuta il mimo fornendo protezione quando imita il fenotipo di una creatura nociva o tossica o consente al mimo di approfittare di una scorta o di un contatto venendo scambiato per il modello.

L’evoluzione convergente è l’opposto dell’evoluzione divergente, in cui specie strettamente correlate sviluppano tratti diversi, e dell’evoluzione parallela, in cui specie correlate ma distinte che condividono un antenato comune ma provengono da cladi diversi sviluppano tratti comparabili.

Articolo correlato: Paradiso perduto? Le Galapagos registrano la prima estinzione di uccelli in assoluto

© 2022 NatureWorldNews.com Tutti i diritti riservati. Non riprodurre senza autorizzazione.