Grazie a un inspiegabile accordo legale, il futuro dell’ultima grande zona umida d’acqua nera d’America è ancora una volta in bilico. Dopo aver aggirato la supervisione federale, Twin Pines Minerals spera di scavare alle porte dell’Okefenokee National Wildlife Refuge, il più grande rifugio a est del Mississippi, lungo un tratto noto come Trail Ridge. Una nuova ricerca conferma la posta in gioco.
Nei commenti presentati allo stato, il dottor C. Rhett Jackson, illustre professore di risorse idriche presso l’Università della Georgia John Porter Stevens, ha messo in guardia contro il progetto e i suoi inevitabili impatti. Dopo aver esaminato gli effetti del pompaggio delle acque sotterranee, della disidratazione del pozzo minerario e della distruzione dei suoli che costituiscono il Trail Ridge, Jackson ha concluso che l’attività mineraria “avrà un impatto idrologico e di altro tipo significativo sulla palude di Okefenokee”.
Immagine
Creative commons Timothy J
Il Trail Ridge, ha osservato Jackson, funge da “diga di terra” della palude e svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento dell’Okefenokee. Ci si può aspettare che l’attività mineraria renda la palude più secca nei periodi di siccità e anche che i periodi di siccità durino più a lungo. La frequenza e la gravità della siccità, insieme al rischio di incendio, aumenterebbero”, trasformando l’Okefenokee come lo conosciamo oggi.
Altrettanto a rischio, osserva Jackson, è il carattere selvaggio del rifugio. Le operazioni notturne “degraderebbero la qualità del cielo notturno e diminuirebbero il valore ricreativo della palude”.
Immagine
Rete del fiume Georgia
In effetti, se Twin Pines Minerals mettesse in atto la sua visione a lungo termine, dragline e bulldozer alla fine distruggerebbero circa 6.000 campi da calcio di terreno, arrivando a meno di 400 piedi dall’Okefenokee. Le persone che guidano Swamp Perimeter Road rimarrebbero sbalordite dal contrasto: il famoso Okefenokee alla loro sinistra; un paesaggio lunare industriale, con pozzi minerari, edifici e infrastrutture alla loro destra.
Il rifugio registra fino a 700.000 visite all’anno, rendendolo uno dei più produttivi del paese per la fauna selvatica delle comunità locali. Tuttavia, non esisterebbe come lo conosciamo oggi – vivo e ricco di fauna selvatica, funzionante come ha fatto millenni fa – ma per la determinazione dei leader nazionali e statali che hanno resistito a un’impresa simile, decenni fa.
La scienza chiarisce: ora più che mai è necessaria una simile dimostrazione di leadership da parte del Dipartimento degli interni, di funzionari e legislatori della Georgia.
Puoi incoraggiare la Georgia Environmental Protection Division a rifiutare i permessi a TwinPines.Comment@dnr.ga.gov.