Specie Panda appena scoperta, forse l’ultima del suo genere in Europa. In realtà, i denti fossili scoperti negli anni ’70 appartenevano a un nuovo, considerevole cugino prossimo del panda gigante contemporaneo.
(Foto: Mike Van Schoond)
Contents
Panda Antico
Gli scienziati hanno scoperto una nuova specie di panda, che secondo loro è l’ultimo panda gigante europeo conosciuto e “più sviluppato”. Si ritiene che abbia attraversato le paludi boscose della Bulgaria circa sei milioni di anni fa.
Due denti fossili scoperti nelle profondità del Museo Nazionale Bulgaro di Storia Naturale alla fine degli anni ’70 nell’Europa orientale offrono una nuova prova di un grande cugino dell’attuale panda gigante. Ma a differenza del famoso orso bianco e nero di oggi, non mangiava solo bambù.
Il professor Nikolai Spassov del Museo afferma: “Sebbene non sia un diretto progenitore del genere contemporaneo del panda gigante, è il suo parente stretto”. I risultati sorprendenti sono stati appena pubblicati nel Journal of Vertebrate Paleontology sottoposto a revisione paritaria.
Leggi anche: La storia evolutiva mostra come i panda sono sopravvissuti per secoli solo sui bambù
Creazione di più domande
Questa rivelazione sottolinea quanto poco comprendiamo ancora della natura preistorica e come le recenti scoperte in paleontologia possano ancora produrre risultati inaspettati.
Quando sono stati scoperti nel nord-ovest della Bulgaria, il paleontologo Ivan Nikolov ha donato il canino superiore e i denti carnassiali superiori alla collezione di manufatti conservati del museo. In suo onore, a questa nuova specie viene dato il nome Agriarctos nikolovi.
Il professor Spassov ricorda che era presente una sola etichetta. “Mi ci è voluto molto tempo per identificare la posizione e la data dell’oggetto. Inoltre, mi ci è voluto un po’ per rendermi conto che si trattava di un fossile di grande panda sconosciuto.
I denti sono stati scoperti tra i depositi di carbone, che hanno conferito loro un colore scuro, indicando che l’antico panda viveva in zone boscose e paludose.
Probabilmente aveva una dieta prevalentemente vegetariana lì per tutto il Miocene; tuttavia, non dipendeva interamente dal bambù!
Nella documentazione fossile europea – e in particolare nel tardo Miocene bulgaro – i fossili dell’erba di base che mangia l’attuale panda sono pochi e le cuspidi dei denti non sembrano abbastanza potenti da frantumare gli steli legnosi.
Molto probabilmente ha consumato componenti vegetali più morbidi, il che sarebbe coerente con la tendenza evolutiva di questo gruppo verso una maggiore dipendenza dalle piante.
Lignaggio del panda gigante
(Foto: Getty Images)
Il lignaggio del panda gigante molto probabilmente ha adottato il vegetarianismo a causa della sua coesistenza con altri enormi predatori nel suo habitat.
La più stretta specializzazione alimentare dei panda giganti rispetto al cibo vegetale in condizioni di foresta umida è spiegata dalla “prevista rivalità con altre specie, principalmente predatori e forse altri orsi”, afferma il professor Spassov.
L’articolo ipotizza che A. Tuttavia, le zanne di nikolovi forniscano una protezione sufficiente contro i predatori. Inoltre, la dimensione dei canini è identica a quella di un panda moderno, indicando che appartenevano a un animale della stessa taglia o solo leggermente più piccolo.
Gli autori sostengono A. A causa della “crisi di salinità messiniana”, avvenuta quando il bacino del Mediterraneo si è prosciugato e ha alterato drasticamente gli habitat terrestri circostanti, nikolovi potrebbe essersi estinto a causa del cambiamento climatico.
Il professor Spassov continua: “I panda giganti sono un gruppo di animali particolarmente specializzato. Sebbene A. Sebbene i panda preistorici fossero sufficientemente specializzati e la loro evoluzione fosse legata ad ambienti umidi e boscosi, niklovi non era specializzato in habitat e dieta come l’attuale panda gigante L’esistenza dell’ultimo panda europeo è stata probabilmente influenzata negativamente dall’aridificazione causata da un cambiamento climatico nell’Europa meridionale verso la fine del Miocene.
L’identificazione di questo strano animale come membro della tribù Ailuropodini della famiglia degli orsi Ursidae è stata in gran parte resa possibile dal coautore Qigao Jiangzuo dell’Università di Pechino in Cina.
Studiare la famiglia
Sebbene il panda gigante, l’unico membro di questa specie attualmente in vita, sia ben noto per questo, originariamente vagava per l’Asia e l’Europa. Curiosamente, gli autori suggeriscono due differenti percorsi distributivi per questo gruppo.
Gli Ailuropodini potrebbero aver seguito un percorso evolutivo iniziato in Asia e terminato in A. in Europa, nikolovi.
Secondo prove paleontologiche, i primi orsi di questo gruppo sono stati scoperti in Europa, a cui il professor Spassov aggiunge una nota di cautela.
Considerando che gli antenati di un altro genere, Ailurarctos, si sono formati in Asia, è possibile che il gruppo abbia avuto origine in Europa prima di migrarvi. -Ailuropoda potrebbe essere scaturito da questi primi panda, il panda gigante contemporaneo.
Articolo correlato: I panda sono ora esclusi dall’elenco delle specie in via di estinzione, ma non sono ancora al sicuro dalle minacce
Per ulteriori notizie sulla fauna selvatica, non dimenticare di seguire Nature World News!
© 2022 NatureWorldNews.com Tutti i diritti riservati. Non riprodurre senza permesso.