Spugne marine trovate a “starnutire” il loro muco e rifiuti indesiderati in un nuovo studio

402

Secondo un nuovo studio, spugne o spugne di mare (Porifera) sono in grado di “starnutire” fuori le particelle contenenti muco e rifiuti indesiderati.

Mentre è stato paragonato a un naso che cola, uno starnuto di spugna è abbastanza diverso.

Il comportamento notevole è possibile in quanto gli organismi multicellulari hanno corpi ricoperti di pori e percorsi, che consentono all’acqua di passare e circolare attraverso di essi.

La nuova ricerca mostra che le spugne starnutiscono per sbloccare i loro sistemi di filtri interni, che usano per catturare i nutrienti nell’acqua.

La scoperta rivoluzionaria mette in evidenza che starnutire il muco potrebbe essere il modo più antico per gli organismi di rilasciare rifiuti indesiderati, che includono le tossine all’interno del corpo.

Simile a un filtro per acquario, la spugna conduce il processo in una fase lenta, come catturato in un video.

Sebbene le spugne producano anche le proprie tossine, lo studio ha scoperto che il muco può essere utilizzato come cibo da altri animali che vivono con detti organismi, che è uno dei più antichi del loro genere.

Mentre lo starnuto umano espelle il muco contenente sostanze irritanti o particelle estranee, lo starnuto con spugna potrebbe contenere un potenziale approccio su come rimuovere le sostanze più indesiderate o persino gli agenti patogeni nel proprio corpo.

Contents

Video di una spugna che starnutisce

(Foto: BORIS HORVAT/AFP via Getty Images)

Nel video timelapse caricato da Guardian News su YouTube mercoledì 10 agosto, il filmato di 35 secondi mostra una spugna di mare viola che starnutisce nelle profondità dell’oceano.

Le particelle bianche starnutite o rilasciate contengono i materiali di scarto che escono dai loro pori attraverso il flusso di muco.

Confrontato, ma separato, da un normale naso che cola, il media britannico ha affermato che il video è stato fatto avanzare rapidamente da quando è avvenuto l’effettivo starnuto della spugna mezz’ora.

Il video di YouTube è collegato allo studio citato condotto dall’Università di Amsterdam, dove il suo biologo marino, il dottor Jasper de Goeij, e altri ricercatori suggeriscono che le spugne sono capaci di comportamenti complessi.

Leggi anche: Spugna di mare: la specie di scheletro di vetro “infrangibile” più forte

Rifiuti indesiderati

Il nuovo articolo è stato pubblicato mercoledì sulla rivista Current Biology, in cui il team di ricerca ha esaminato la spugna tubolare Aplysina archeri nei Caraibi e un’altra spugna del genere Chelonaplysilla nella regione indo-pacifica.

Hanno scoperto che le spugne spostano il muco contro la sua corrente di alimentazione interna.

Il team ha anche determinato che un cosiddetto rifiuto particolato è intrappolato dal muco e si forma sulla superficie della spugna.

Inoltre, il muco e i rifiuti espulsi vengono consumati dalla fauna associata o rilasciati nell’ambiente.

Studia da asporto

Secondo Niklas Kornder, il primo autore dello studio, ci sono ancora molti aspetti sugli starnuti di spugna che rimangono senza risposta o lasciati come domande aperte, come citato da Science Daily.

Kornder ha aggiunto che sono necessarie ulteriori analisi per sapere cosa sta succedendo durante il comportamento complesso, indicando che il muco si muove su un percorso definito sulla superficie della spugna prima di accumularsi.

Goeij ha inoltre osservato che un certo numero di scienziati pensa che le spugne siano organismi molto semplici, ma gli animali marini sono in grado di esibire un comportamento flessibile e adattarsi al loro ambiente.

Articolo correlato: Spugne marine trovate “estremamente sbiancate” nelle acque della Nuova Zelanda

© 2022 NatureWorldNews.com Tutti i diritti riservati. Non riprodurre senza permesso.