Andre Brebion era uno studente avventuroso presso l’Università della Florida settentrionale, studiando per diventare un biologo della conservazione. Era la fine delle vacanze di primavera ed era stato tutto il giorno in mountain bike, quando ha fatto un salto che gli avrebbe cambiato la vita. È andato oltre la parte superiore del manubrio, fratturandosi il collo. L’infortunio lo ha lasciato un tetraplegico C6-C7. Dopo molteplici interventi chirurgici e fisioterapia, Andre ha qualche movimento del braccio ma una forza limitata della parte superiore del corpo ed è costretto sulla sedia a rotelle. Ma questo non gli ha impedito di continuare la sua carriera nella conservazione. Ha quasi terminato la laurea e sta già programmando di proseguire con un master.
Ho incontrato Andre per la prima volta a una conferenza di biologia marina dopo aver chiacchierato in fila a un evento di mentoring e condiviso i nostri interessi per la comunicazione scientifica e la divulgazione. Per la Giornata internazionale delle persone con disabilità, Andre è stato così gentile da condividere con me cosa vuol dire essere nel campo della conservazione della fauna selvatica con una disabilità.
Chris: “Grazie per esserti unito a noi, Andre, e per aver condiviso la tua storia. Prima di tutto, sei tornato a studiare la conservazione subito dopo il tuo infortunio. Quanto è stato difficile continuare nel campo della conservazione della fauna selvatica? In particolare, com’è stato uscire nei tuoi siti sul campo?
Andrè: “Inizialmente è stato un cambiamento piuttosto netto. Ero alto un metro e ottanta e pesavo 200 libbre, e molti dei compiti che avevo svolto includevano il sollevamento di attrezzature pesanti e la cura dei compiti fisici sul campo.
Ma era davvero più una battaglia mentale personale. È meno l’ambiente fisico stesso. Se vuoi davvero metterti in gioco e ti spingi davvero a metterti al lavoro, a dedicare tempo alla ricerca di opzioni e a prepararti davvero a chiedere aiuto, allora hai molta più accessibilità a tua disposizione.
Nel mio caso, ero nel campo della conservazione e ora mi sto concentrando sui sistemi informativi geografici (GIS). Si tratta principalmente di lavorare alla scrivania utilizzando un computer. È un sacco di elaborazione dei dati e ci sono molte fonti diverse da cui posso attingere. Ad esempio, posso utilizzare le immagini satellitari nel mio lavoro. Ma, quando sono effettivamente sul campo, di solito vado con altre persone e loro possono aiutarmi ad arrivare al luogo di studio. Gli esseri umani sono la migliore risorsa!”
Immagine
Chris: “E alla tua università? Com’è stato navigare nel campus?”
Andrè: “In realtà, prima del mio incidente avevo un paio di amici in sedia a rotelle e grazie a loro ho imparato tutti i percorsi intorno al campus che erano più facili per loro. Ad esempio, porte che puoi aprire con un pulsante e dove c’è abbastanza spazio per manovrare una sedia a rotelle. Una delle mie amiche è su una sedia elettrica molto grande, quindi c’erano molti posti in cui non poteva andare: avrei dovuto aprire la porta e aiutarla. Ma una volta che ero sulla sedia a rotelle, il vero problema era essere abbastanza forte da andare in salita e poi saltare fessure e buche e cose del genere. Anche se con il tempo è diventato più facile, è una battaglia costante… i sassolini sono i peggiori, credo!
Tuttavia, se dovessi riscontrare problemi, come il problema costante delle porte automatiche che non funzionano, lo informerò sulle persone all’interno di quell’edificio e di solito risolvono le cose entro la settimana”.
Chris: “E lavorare in laboratorio?”
Andrè: “Dopo l’incidente, è diventato un po’ un problema. Ad esempio, il fatto che i microscopi e le altre apparecchiature di laboratorio siano all’altezza degli occhi per le persone accovacciate, ma non all’altezza della sedia a rotelle. Per fortuna, ho avuto molta fortuna con uno dei miei professori. È stata davvero reattiva e mi ha dato il tempo di guardarmi intorno nel laboratorio e vedere cosa doveva essere cambiato. Inoltre, ho lavorato con uno degli studenti laureati per rendere le cose più accessibili.
Chris: “Quindi, il consiglio che daresti a qualcuno con disabilità, che sta pensando a una carriera nella conservazione della fauna selvatica, è il bisogno di perseveranza e di essere aperto a chiedere aiuto alle persone. Ma ci sono sfide specifiche che hai incontrato?”
Andrè: “Sì, voglio dire, tutto ciò che faccio ha sempre delle sfide. Un problema è che devi essere realistico su ciò che puoi e non puoi fare. Potrei uscire nel campo e vedere una collina ripida e rocciosa e pensare, che diamine, ci salirò comunque. Ma non dovrei. Devi considerare il lavoro sul campo più come un lavoro con regole e regolamenti che ti dai.
Se lo fai, eviti anche di fare pressione sulle altre persone intorno a te, che lavorano con te. Trovo che le persone o non capiscano la tua situazione e spesso cerchino di correggere eccessivamente, il che significa che cercano di proteggerti da tutto tutto il tempo. Oppure ti prendono troppo in parola quando dici “no, posso farcela” e ti lasciano fare quello che vuoi, anche se potrebbe metterti in difficoltà. Non c’è davvero una via di mezzo a meno che non capiscano la tua disabilità. Quindi, devi capire meglio te stesso, conoscere i tuoi limiti, in modo da poter togliere quella pressione dalle altre persone intorno a te.
Chris: “Non esci solo nella natura per le tue ricerche, ma sei una persona piuttosto all’aria aperta. Quanto sei in grado di prendere parte alla ricreazione all’aria aperta? Che tipo di problemi hai riscontrato lì?”
Andrè: “In realtà ho appena fatto sci nautico un paio di mesi fa! Vado nei parchi nazionali e statali. Ci sono sentieri accessibili in sedia a rotelle, sebbene possano coprire solo il 10% circa del parco. Ma sono sentieri curati che sono molto accessibili. Ho provato a dedicarmi al kayak, le gite si tengono a metà giornata ed è difficile da fare con le lezioni e il lavoro di ricerca, ma Brooks Rehabilitation ha un programma.
Il programma sportivo e ricreativo adattivo di Brooks Rehabilitation è favoloso e ha molte attività. Se sei all’interno della loro rete e sei abbastanza vicino perché possano venirti a prendere, ti porteranno a tutti questi eventi. Sono uno dei loro atleti sponsorizzati per il rugby.
Immagine
In effetti, le persone continuavano a spingermi a provare tutte le attività che offrivano. Ma per un po’ sono stata depressa al punto da non sapere di essere depressa, e semplicemente non volevo farle. Ma, quando finalmente ho iniziato a farli, ho pensato: “Sono un tale idiota, perché non l’ho fatto prima? È gratis! E incontro altre persone che hanno attraversato situazioni simili e imparo da loro”. a questi eventi con cui hai conversazioni, da cui impari. Persone da cui puoi trarre speranza e ispirazione, che possono darti tutte le cose per farti andare avanti, questo è ciò che conta!
Chris: “C’è qualcosa che vorresti vedere in termini di rendere le attività all’aperto più accessibili?”
Andrè: “Vorrei che non ci fosse così tanto coinvolgimento con l’assicurazione medica quando si tratta di ottenere l’accessibilità a cose come bici da fuoristrada o sedie a rotelle per tutti i terreni, perché se non ci fosse avrei già tre di queste sedie e sarei all’aperto molto più! Invece, devo compilare un modulo dopo l’altro e dimostrare che ho bisogno di uno di questi per un motivo medico, invece di ottenerlo solo perché ne voglio uno per esplorare. Il processo richiede mesi, poi se viene negato dalla mia assicurazione, devo cercare di ottenere una sovvenzione. Anche in questo caso, se approvano una sovvenzione, potrebbe volerci un po’ per ottenere una sedia perché hanno bisogno delle mie misure e devo provarla. Non è come uscire e comprare una bici… ci sono molte più scartoffie e ci vuole molto più tempo! Quindi, ridurre le scartoffie e rendere più facile ottenere attrezzature per la ricreazione sarebbe una soluzione facile.
Chris: “Che ne dici di andare a osservare la fauna selvatica?”
Andrè: “Questo sta diventando sempre più facile grazie ai droni tecnologici, in particolare i droni più silenziosi che stanno uscendo, che non disturbano la fauna selvatica. Se hai una destrezza manuale davvero scarsa, ti consiglio vivamente di procurarti un gimbal [camera stabilizer]. Non sono troppo costosi, ma se le tue mani tremano, potresti attaccarne uno al petto per tenere la fotocamera. Se hai un drone davvero buono con una fotocamera davvero buona, puoi ingrandire gli animali da molto lontano. Non si accorgeranno nemmeno che c’è.
Una sedia a rotelle è piuttosto rumorosa, che tu ci creda o no, quindi non puoi avvicinarti di soppiatto alla fauna selvatica. Inoltre, non ci sono molti punti panoramici accessibili per l’osservazione della fauna selvatica. Quindi, a volte hai bisogno di un drone solo per superare le barriere e andare in determinati luoghi.
Ad esempio, il DJI Mini 3 Pro ha una buona fotocamera e il drone è così piccolo che la maggior parte degli animali non si accorge nemmeno della sua presenza. Inoltre non ha quel suono piagnucoloso del motore che hanno molti dei droni più grandi. La tecnologia rende le cose più facili”.
Chris: “Grazie, Andre, è stato fantastico chiacchierare con te. Prima di concludere, hai qualche messaggio finale per coloro che si occupano di conservazione della fauna selvatica per aiutare a migliorare l’accessibilità per i disabili?
Immagine
Andrè: “Il vero problema è creare un ambiente che ci veda meno come disabili e più come persone che potrebbero aver bisogno di un percorso diverso. Si tratta davvero più di quanto la nostra società sia adattabile ai nostri bisogni. Non è solo “oh, sei su una sedia a rotelle, dovresti avere più cose adattate alle sedie a rotelle”. Questo vale per chiunque abbia una disabilità, anche quelle disabilità che non puoi vedere.
La mia soluzione, se non posso uscire sul campo o in un certo ambiente, è che io sia d’accordo. Invece, elaborerò un percorso diverso per impegnarmi nella conservazione. Ad esempio, imparerò a usare un drone in modo da avvicinare gli occhi il più possibile alla fauna selvatica, anche se il mio corpo non può. Si tratta di adattamento… e di sapere quando chiedere aiuto”.
Questo è un blog scritto dall’esperienza di Chris Parsons di Defenders of Wildlife. Comprendiamo che il privilegio dell’accesso alla natura non è universale e, come hanno dimostrato gli eventi recenti, non lo è nemmeno il privilegio della sicurezza nei quartieri o la parità di trattamento ai sensi della legge. Quando le persone di colore non possono camminare, guidare, fare jogging o fare birdwatching liberamente nelle comunità, dove viviamo tutti, come possono i nostri spazi naturali offrire benefici in modo equo per tutti? Ci impegniamo a garantire un futuro sano e sicuro per tutti noi.