Le battute online su Tiktaalik roseae, il famoso “fishapod” a quattro zampe apparso per la prima volta sulla terraferma 375 milioni di anni fa, sono circolate durante l’epidemia. Nella maggior parte delle raffigurazioni, Tiktaalik è visto sporgere la testa fuori dall’acqua e prepararsi a strisciare sulla terraferma mentre una mano fuori dall’inquadratura lo minaccia con un bastone o un giornale arrotolato.
La battuta finale è che quelli di noi che sono stanchi del mondo moderno desiderano poter viaggiare indietro nel tempo e fermare l’evoluzione nelle sue tracce, salvandoci dall’era attuale di conflitti, malattie e meme online.
Evoluzione di Tiktaalik
(Foto: David Clode/Unsplash)
I resti fossili dell’antica creatura hanno mostrato come la vita preistorica sia emersa dall’oceano e abbia fatto i suoi goffi primi passi verso lo sviluppo di creature terrestri a quattro zampe.
Le ossa di Tiktaalik, un organismo d’acqua dolce di 375 milioni di anni che è cresciuto fino a tre metri di lunghezza e aveva caratteristiche acquatiche combinate con altre più adattate alla vita sulla terraferma, sono state trovate per fornire indizi sul periodo cruciale della storia della vita.
Durante la ricerca di fossili sull’isola di Ellesmere nell’Artico canadese nel 2004, i ricercatori hanno fatto la scoperta iniziale di Tiktaalik.
Tiktaalik era una creatura straordinaria con una combinazione unica di branchie, squame, pinne e polmoni. Aveva anche un collo mobile, costole robuste e una testa come un coccodrillo.
In uno studio pubblicato nel 2014, i ricercatori forniscono la prima descrizione dei fossili della metà posteriore di Tiktaalik. Secondo il rapporto, l’animale presentava lunghe pinne posteriori, un’articolazione dell’anca cospicua e una cintura pelvica grande e forte. Le forti pinne della bestia potrebbero averla aiutata a muoversi nell’acqua, ma potrebbero anche averle consentito di attraversare le distese fangose e di camminare sui letti dei fiumi.
La più grande scoperta, secondo Neil Shubin, professore di anatomia all’Università di Chicago e autore principale dell’articolo, è stata la dimensione del bacino.
Il bacino dell’animale ha le stesse dimensioni della sua spalla, quindi puoi farti un’idea di quanto sia enorme osservandolo.
È anche evidente da queste ossa che l’appendice posteriore era già enfatizzata nel suo passaggio a creature con arti, come da The Guardian.
Leggi di più: Declino dell’ossigeno sulla Terra causato dai combustibili fossili, suggeriscono gli esperti
Una nuova scoperta di un nuovo fossile
Si è scoperto che uno dei cugini stretti di Tiktaalik aveva fatto proprio questo, scegliendo di tornare a vivere in mare aperto piuttosto che avventurarsi sulla terraferma, come da ScienceDaily.
Una recente ricerca del laboratorio di Neil Shubin, Ph.D., che ha scoperto Tiktaalik nel 2004, riporta una specie fossile simile a Tiktaalik ma diversa da essa in quanto era più adatta alla vita nell’acqua.
Il Tiktaalik, che poteva raggiungere un’altezza di nove piedi, era più grande di Qikiqtania wakei, che era lungo solo 30 pollici.
Il fossile appena scoperto ha frammenti della mascella superiore e inferiore, del collo e delle squame.
Soprattutto, ha una pinna pettorale completa e un osso dell’omero che è distinto e privo delle creste che identificherebbero la posizione dei muscoli e delle articolazioni su un arto progettato per camminare a terra.
Il braccio superiore di Qikiqtania era liscio e curvo, più adatto a una vita trascorsa pagaiando sott’acqua.
La particolarità delle ossa del braccio di Qikiqtania suggerisce che abbia ripreso a remare in acqua dopo che i suoi predecessori hanno iniziato a usare gli arti per camminare.
Inizialmente credevamo che potesse essere un Tiktaalik giovanile a causa delle sue dimensioni inferiori e della possibilità che alcuni di quei processi non fossero stati completamente completati, secondo Shubin.
È estremamente liscio ea forma di boomerang, ma all’omero mancano i componenti che lo sosterrebbero quando si solleva a terra.
Il fossile è stato scoperto da Shubin, il Professor Robert R. Bensley Distinguished Service Professor of Organismal Biology and Anatomy presso l’Università di Chicago, in una località a circa un miglio a est dell’isola meridionale di Ellesmere nel territorio di Nunavut nel nord del Canada artico, giorni prima di Tiktaalik è stato trovato.
Il termine Inuktitut Qikiqtaaluk o Qikiqtani, il nome tradizionale dell’area in cui si trova il sito fossile, è da dove ha origine il nome Qikiatania.
In onore del defunto David Wake, un famoso scienziato evoluzionista dell’Università della California a Berkeley, è stato dato il nome della specie wakei.
Tiktaalik e Qikiqtania sono solo un po’ più vecchi l’uno dell’altro. Secondo l’esame del team della sua posizione sull’albero evolutivo, esso, come Tiktaalik, si trova vicino ai più antichi organismi conosciuti con dita simili a dita.
Qikiqtania aveva una pinna pettorale distintiva che era più adatta al nuoto, ma non era completamente simile a un pesce.
Diversamente dalle gambe articolate e muscolose o dalle pinne a forma di ventaglio che vediamo nei moderni tetrapodi e pesci, la sua forma a paletta ricurva era un adattamento distintivo.
La Qikiqtania dimostra che alcune specie hanno continuato su un corso diverso che alla fine non ha funzionato, contrariamente alla credenza comune che gli animali si siano sviluppati in linea retta dai loro inizi primordiali ad alcune creature viventi oggi.
Articolo correlato: 5 scoperte fossili più importanti al mondo
© 2022 NatureWorldNews.com Tutti i diritti riservati. Non riprodurre senza permesso.