Gravidanza transgender: superare idee sbagliate

824

Per la salute e il benessere dei futuri genitori transgender e delle loro famiglie, è importante capire dove siamo stati e dove dobbiamo andare.

La gravidanza e il parto sono stati ampiamente considerati qualcosa che le donne fanno. Ma in realtà, persone di tutti i sessi rimangono incinte e danno alla luce bambini in tutto il mondo.

La medicina è all’apice della possibilità per una donna transgender di avere un bambino con un utero trapiantato.

Ci sono già stati casi recenti di donne cisgender (donne assegnate alla nascita e non transgender) che partoriscono con un utero trapiantato, da donatori viventi e deceduti.

Ma per ora, la maggior parte delle persone transgender che partoriscono sono nate con un utero: uomini transgender, persone non binarie, persone gender fluid, persone queer di genere, persone Two-Spirit e altre con uteri che non si identificano come donne.

A molti uomini transgender viene erroneamente detto dagli operatori sanitari che l’assunzione di testosterone li renderà “sterili” e potenzialmente incapaci di concepire. Ciò può provocare gravidanze non pianificate o una mancanza di consapevolezza che la gravidanza desiderata è possibile.

In realtà, il primo studio che ha esaminato le persone transgender da donna a maschio che ricevevano la fecondazione in vitro è stato pubblicato nell’ottobre 2019 e ha scoperto che la qualità e la quantità di ovociti erano simili tra uomini transgender e donne cisgender.

Durante l’assunzione di testosterone, l’ovulazione può interrompersi (di solito entro 6-12 mesi), ma le riserve di ovuli non scompaiono.

Se un uomo transgender smette di prendere il suo testosterone, il suo ciclo mestruale spesso ritorna, secondo quanto riferito entro circa 6 mesi. Sebbene non siano stati condotti studi a lungo termine, finora nulla ha mostrato motivo di preoccupazione.

L’endocrinologo riproduttivo, la dottoressa Sara Pittenger Reid, ha detto al New York Times che con la “quantità limitata di dati che abbiamo” sembra che l’assunzione di testosterone prima della gravidanza non abbia alcun effetto sulla salute del bambino.

Trystan Reese ha compiuto la transizione poco più che ventenne e l’endocrinologo che gestisce la sua terapia con testosterone lo ha informato che sarebbe diventato sterile e non sarebbe mai stato in grado di portare un bambino – che il testosterone avrebbe reso il suo utero “inabitabile”.

Nei suoi 30 anni, Reese ha portato e partorito un bambino sano nel 2017.

“Non sono un colpo di fortuna”, ha scritto Reese per Family Equality, un’organizzazione dedicata alle famiglie LGBTQ +. “Centinaia e forse migliaia di uomini transgender in tutto il mondo hanno partorito con successo o in altro modo hanno contribuito con le loro uova a una gravidanza”.

Il numero esatto di persone transgender che portano gravidanze è sconosciuto, ma un comunicato stampa del 2019 della Rutger’s University ha affermato che la loro nuova ricerca suggerisce che fino al 30% degli uomini transgender ha avuto gravidanze non pianificate.

Ma la salute fisica non è l’ostacolo principale per gli uomini transgender in gravidanza e le persone non binarie. Lo stigma sociale lo è.

La lingua e la cultura relative alla gravidanza e al parto sono altamente legate al genere, dai termini “reparto maternità” e “salute delle donne”, alle supposizioni che qualcuno nel negozio di alimentari fa sul passaggio di una persona incinta.

I fattori a cui la maggior parte delle persone non pensa due volte possono causare danni significativi alle donne incinte che non sono donne.

“L’intero processo è difficile – è davvero su misura per le donne, essenzialmente, nella lingua e in tutto ciò che riguarda”, ha detto Ethan Clift a NBC News.

Clift ha detto che quando era incinta ha corretto gli operatori sanitari che si prendevano cura di lui in una clinica di Reno, Nevada, che lo chiamavano “lei” più e più volte fino a quando non si arrendeva.

Altri hanno descritto “essere derisi” dai fornitori, infermieri che si rifiutano di vederli e che gli è stato negato il coaching sull’allattamento in ospedale.

Un trattamento come questo fa parte del motivo per cui il 30,8% dei pazienti transgender ha ritardato o non ha cercato assistenza medica, secondo uno studio del 2016.

Un uomo transgender ha detto a un ricercatore in uno studio del 2017: “Non mi piaceva affatto uscire di casa perché sapevo che sarei stata letta come una donna incinta, e basta. Dopo aver lavorato così duramente negli ultimi due anni per ottenere [people to see me as male]. ”

Un altro uomo dello stesso studio ha detto: “L’avevo sentito molte volte [providers] si sentiva a disagio con me … [A transgender male patient seeking pregnancy] era troppo nuovo e troppo diverso per loro … quindi penso che avessero paura di aiutare e sbagliare, oltre a sentirsi a disagio. ”

Gran parte dell’esperienza di una persona incinta transgender può essere migliorata dalle persone che le circondano rispettando il loro genere ed evitando di fare supposizioni.

Ecco alcuni suggerimenti per gli operatori sanitari e per chiunque entri in contatto con persone in gravidanza:

  • Usa un linguaggio neutro rispetto al genere, ad es. dì “persone incinte” invece di “donne incinte”.
  • Usa un linguaggio sulle parti, ad es. dì “utero e ovaie” invece di “sistema riproduttivo femminile”.
  • Chiedi a una persona incinta i suoi pronomi (cioè lui / lui / lui, lei / lei, loro / loro / loro) e usa costantemente quelli che ti dicono.
  • Richiedi e utilizza il nome preferito della persona incinta, che non è necessariamente il loro nome legale.
  • Chiedi l’identità di genere (che è diverso dal sesso alla nascita o dall’orientamento sessuale) sui moduli di assunzione e chiedi al personale di controllare ciò che è scritto prima di rivolgersi al paziente.
  • Fornire bagni indipendenti dal genere a cabina singola.
  • Formare tutto il personale sulle pratiche di cui sopra e ulteriori competenze culturali.

Ci sono molte risorse disponibili ora sia per le donne incinte che per gli operatori sanitari:

“Man mano che più persone affrontano questo problema e ricevono assistenza, più persone si sentiranno a proprio agio nel cercare supporto”, afferma la dott.ssa Sara Pittenger Reid.

Più competente è l’assistenza, più sani sarà la persona incinta e il suo bambino, che è il risultato per cui tutti dovrebbero tendere.

Gli scritti di Sarah Prager sono apparsi sul New York Times, The Atlantic, National Geographic, HuffPost, JSTOR Daily, Bustle, The Advocate e molti altri punti vendita. È autrice di due libri per giovani sugli eroi della storia LGBTQ +: “Queer, There, and Everywhere: 23 People Who Changed the World” e “Rainbow Revolutionaries: 50 LGBTQ + People Who Made History”. Vive in Massachusetts con sua moglie e i loro due figli. Scopri di più su Sarah qui.