Forse uno degli impatti duraturi (anche se fuorvianti) dell’approccio di marketing “nessun dolore, nessun guadagno” al fitness è che ha fatto sembrare il piacere qualcosa che non dovresti aspettarti da una buona sessione di sudore. In verità, gli allenamenti che ti spingono fuori dalla tua zona di comfort possono anche farti sentire bene, come aumentare la tua forza massima. E ci sono molte prove che il fitness a bassa intensità può essere sia divertente che benefico. Ciao, camminando. Tuttavia, quando si tratta della domanda fondamentale “gli allenamenti dovrebbero essere piacevoli?”, gli esperti di salute mentale affermano che la risposta è complessa.
In termini psicologici semplici, è molto più probabile che ripetiamo gli stili di movimento che ci piacciono rispetto agli stili di movimento che odiamo, afferma Evan Lawrence, consulente per la salute mentale autorizzato e personal trainer certificato. “La percezione influisce su tutto. Se ti piace quello che stai facendo, è più probabile che lo rifarai. E visto che uno dei modi principali per ottenere il massimo dall’esercizio è costruire coerenza attorno ad esso, c’è sicuramente un vantaggio dal goderne”, dice.
Gli allenamenti che ti fanno sentire bene giocano nella teoria dell’autodeterminazione, un quadro per la comprensione della motivazione umana creato per la prima volta nel 1985. “La teoria dell’autodeterminazione si basa sull’idea che la motivazione deriva da tre cose: competenza, autonomia e relazione”, afferma consulente per le prestazioni Saara Haapanen, dottoranda in psicologia dello sport e dell’esercizio presso l’Università di Jyväskylä in Finlandia. La competenza è la tua capacità di svolgere un’attività; autonomia si riferisce alla tua libertà di scegliere quell’attività e relazione significa la tua capacità di svolgere quell’attività in compagnia di altri. Quando hai tutti e tre i componenti in un’unica impostazione di allenamento, hai la motivazione “trifecta”, secondo Haapanen.
Storie correlate
Gli allenamenti guidati da queste tre qualità ti rendono anche più facile trovare il tuo “perché” per allenarti. Ad esempio, forse vai a lezioni di ballo perché ami i vantaggi di parentela che ottieni dal fare una mossa con i tuoi amici. O forse ami andare a correre perché ti fa sentire competente e autonomo nel tuo corpo. “Il miglior allenamento da fare è quello che ti piace, perché lo farai. La motivazione è qualcosa che non dura necessariamente, quindi devi sapere il tuo ‘perché’ che stai facendo un certo comportamento”, dice Haapanen.
Naturalmente, c’è anche qualcosa da dire per inseguire obiettivi di fitness più elevati, come correre una maratona o fare escursioni su una grande montagna. In questi casi, Haapanen dice che devi davvero trovare il tuo “perché” in modo che quando il gioco si fa duro, non smetti. E puoi ancora cercare quelle qualità di autodeterminazione: competenza, autonomia e relazione in allenamenti più fisicamente faticosi.
Detto questo, Lawrence sottolinea che c’è una ricerca minima quando si tratta di esercizi che spingono i limiti di ciò che puoi fare. “Biologicamente, ci sono studi che dimostrano che c’è un vantaggio nell’allenamento in certo [challenging] intensità, sebbene non sia stata stabilita alcuna relazione dose-risposta, ovvero un esercizio più intenso non è necessariamente correlato a maggiori benefici”, afferma. La sensazione di raggiungere un grande obiettivo si unisce ad altri sentimenti che cambiano la vita, incluso un senso di soddisfazione e fiducia in se stessi che può aiutare ad alimentare obiettivi futuri, però.
Insomma… è complicato! Come sottolineano entrambi Haapanen e Lawrence, l’allenamento migliore è quello che ti fa tornare più e più volte. In definitiva, sta a te come dividere il tuo regime di esercizi in modo da provare pura gioia e soddisfazione più complicata e anticipata. “Fai delle scelte in relazione ai tuoi obiettivi. Se hai un obiettivo fisico abbastanza specifico, potresti dover fare delle scelte che diano la priorità all’aspetto biologico e non necessariamente al divertimento”, dice Lawrence. “Tuttavia, se rimani in salute e pratichi la cura di te stesso, allora c’è più flessibilità per trovare un equilibrio tra i due”.
Quindi, come la maggior parte dei consigli sul fitness, la risposta a questo si riduce a: lo fai tu.
Trova la tua gioia con questa divertente lezione di danza cardio:
Oh ciao! Sembri una persona che ama gli allenamenti gratuiti, gli sconti per marchi di benessere all’avanguardia e i contenuti esclusivi Well+Good. Iscriviti a Well+, la nostra community online di addetti ai lavori del benessere, e sblocca i tuoi premi all’istante.