Il lavoro da remoto è diventato sempre più comune negli ultimi anni, ma con la sua crescita sono aumentati anche i problemi di salute legati alla sedentarietà e alla postura sbagliata. Tra i problemi più comuni c’è il mal di schiena, che può diventare una vera e propria tortura per chi passa molte ore seduto davanti al computer. In questo articolo vedremo come sconfiggere il mal di schiena e lavorare da remoto in modo più salutare.
Contents
Quali sono le cause del mal di schiena?
Il mal di schiena può essere causato da molteplici fattori, tra cui la postura scorretta, la sedentarietà, l’obesità, la debolezza muscolare e lo stress. Quando lavoriamo da remoto, la maggior parte del tempo la trascorriamo seduti davanti al computer, spesso in una postura scorretta, con la schiena piegata in avanti e la testa inclinata in avanti. Questa posizione può causare tensione nei muscoli del collo e della schiena, e alla lunga portare a dolori e infiammazioni.
Scegli la giusta sedia
Uno dei fattori più importanti per prevenire il mal di schiena quando lavoriamo da remoto è la sedia su cui ci sediamo. La sedia deve essere comoda e regolabile, in modo da adattarsi alla nostra altezza e postura. Deve anche avere un supporto lombare adeguato, per evitare che la schiena si pieghi in avanti. Quando scegliamo la sedia, dobbiamo fare attenzione anche alla lunghezza del sedile: deve essere sufficientemente lungo da sostenere le cosce senza comprimere i nervi.
Organizza il tuo spazio di lavoro
Un’altra cosa importante da considerare quando lavoriamo da remoto è l’organizzazione dello spazio di lavoro. Dobbiamo scegliere un’area tranquilla e priva di distrazioni, dove ci sentiamo a nostro agio. Inoltre, dobbiamo assicurarci che il nostro schermo sia all’altezza degli occhi, in modo da evitare di dover inclinare la testa in avanti o all’indietro. Una scrivania regolabile in altezza può essere una buona soluzione, in modo da poter lavorare in piedi quando necessario.
Prenditi delle pause
Quando lavoriamo da remoto, è facile perdere la cognizione del tempo e lavorare per molte ore di seguito senza pause. Questo è uno dei fattori che può causare il mal di schiena e altri problemi di salute. È importante prendersi delle pause regolari, almeno ogni ora, per alzarsi e fare qualche esercizio di stretching o camminare un po’. Questo aiuta a rilassare i muscoli e a prevenire l’affaticamento.
Fai degli esercizi di stretching
Gli esercizi di stretching possono essere molto utili per prevenire il mal di schiena e mantenere la salute dei muscoli e delle articolazioni. Quando lavoriamo da remoto, possiamo facilmente integrare degli esercizi di stretching nella nostra routine quotidiana. Ad esempio, potremmo fare una pausa di qualche minuto ogni ora per fare alcuni esercizi di stretching della schiena, del collo, delle braccia e delle gambe. Questo ci aiuterà a prevenire la tensione muscolare e a mantenere la postura corretta.
Fai attività fisica regolarmente
La sedentarietà è uno dei principali fattori che contribuiscono al mal di schiena. Quando lavoriamo da remoto, è importante fare attività fisica regolarmente per mantenere i muscoli forti e la postura corretta. Possiamo scegliere l’attività fisica che ci piace di più, come camminare, fare jogging, nuotare, fare yoga o pilates. Anche una passeggiata di 30 minuti al giorno può fare la differenza.
Mantieni una dieta equilibrata
Una dieta equilibrata può aiutare a prevenire il mal di schiena e altri problemi di salute. Dobbiamo assicurarci di mangiare cibi nutrienti e di bere abbastanza acqua. Inoltre, è importante evitare cibi ricchi di grassi saturi, zuccheri e sale, che possono causare infiammazioni e danneggiare la salute dei muscoli e delle articolazioni.
Fai delle pause attive
Le pause attive sono una buona soluzione per prevenire il mal di schiena e gli altri problemi di salute legati al lavoro da remoto. Questo tipo di pause prevede l’esecuzione di esercizi di stretching o di attività fisica leggera durante la pausa di lavoro. Possiamo, ad esempio, fare qualche minuto di yoga o pilates, o fare qualche esercizio di stretching. In questo modo, rilasseremo i muscoli e preverremo il dolore alla schiena.
Il mal di schiena può essere un problema comune quando si lavora da remoto, ma con alcuni accorgimenti è possibile prevenirlo. Se lavori da remoto, è probabile che tu abbia un’attività come libero professionista o lavoratore autonomo. Se è questo il caso, sai anche che la tua attività è fatta di diversi aspetti come la ricerca di nuovi clienti, la gestione degli orari di lavoro e il mantenimento di tutti gli aspetti fiscali come la fatturazione e il rispetto delle scadenze.
Per supportarti nella gestione degli aspetti fiscali, sono nati diversi servizi online come ad esempio Fiscozen che mette a disposizione di tutti gli iscritti un commercialista dedicato che possa occuparsi di tutti gli adempimenti e possa rispondere a tutte le domande di natura fiscale. Tutti gli utenti hanno anche accesso ad un software facile e intuitivo per gestire la fatturazione elettronica e una dashboard che si aggiorna in tempo reale con le quote da versare e le relative scadenze.