Perché dovresti allenarti con la musica per l’allenamento lento

232

È una palestra sudata, la musica va a gonfie vele. Stai cercando disperatamente di muoverti al ritmo mentre spacci come un matto. Ma trovi sempre più impossibile sincronizzarti con la musica e finisci per restare indietro o fermarti del tutto. Sebbene tu possa incolpare la tua coordinazione, in realtà potrebbe essere la musica il problema.

La maggior parte di noi pensa che sia incoraggiante mettere su musica con un ritmo veloce al minuto (bpm). Gli elenchi su Internet delle migliori canzoni di allenamento sono pieni di brani che raggiungono tempi molto alti. Siamo incoraggiati ad ascoltare 180 bpm per CrossFit e 170 bpm per Zumba, ma niente di tutto questo si basa su prove scientifiche.

Invece, una grande quantità di psicologia dello sport ci dice che ascoltare musica più lenta è in realtà più efficace.

Contents

Il potere della musica

Centinaia di studi hanno dimostrato il potere benefico dell’ascolto della musica durante l’attività fisica. Una ricerca pubblicata sulla rivista Psychology of Sport and Exercise ha scoperto che la musica ha portato a un aumento del 28% del divertimento, mentre un’altra recensione ha scoperto che era una strategia efficace per gestire il dolore e la fatica.

Ci sono due modi per ascoltare la musica durante l’esercizio. L’applicazione asincrona è quando la metti in sottofondo ma non abbini consapevolmente i tuoi movimenti al ritmo. Questo può fungere da distrazione e, durante gli allenamenti di intensità facile e moderata, può aiutarti ad allenarti più a lungo prima di sentirti stanco.

Storie correlate

L’applicazione sincronizzata è quando usiamo la musica come impulso o metronomo. Gli studi hanno dimostrato che impostare l’allenamento su un ritmo può rendere l’esercizio più efficiente e persino ridurre l’assunzione di ossigeno fino al sette percento.

I limiti delle canzoni sincronizzate

Ma ottenere la sincronizzazione corretta è più difficile di quanto possa sembrare. Durante un allenamento intenso la tendenza è quella di mettere su musica veloce con un alto bpm. La logica che diciamo a noi stessi è che se riusciamo a muoverci insieme al ritmo, il nostro allenamento sarà migliore.

Tuttavia, la ricerca ci dice che più duramente lavoriamo, più difficile è elaborare un brano musicale complesso, in particolare se è veloce.

Ad esempio, molte persone cercano di raggiungere i 180 passi al minuto durante una sessione di corsa veloce perché si ritiene che sia la cadenza ottimale. Ciò significherebbe ascoltare brani con 180 bpm. “Questo non rientra nel repertorio di ascolto della maggior parte delle persone. È troppo veloce e per la maggior parte delle persone 180 è piuttosto intenso ed è molto difficile mantenere la sincronicità”, afferma il professore di psicologia dello sport Costas Karageorghis, che ha studiato l’impatto della musica sull’esercizio fisico per più di due decenni.

Invece Karageorgis consiglia di correre a metà battuta. “Trova una traccia che sia 90 battiti al minuto. Probabilmente sarà nella playlist di ascolto di molte più persone perché è il bpm di molta musica rap e urbana”, dice.

Il trucco è usare il ritmo più lento per adattarsi a ogni altro movimento. Ad esempio, mentre corri, puoi fare un ciclo di passi, due passi, per ogni battito. Lo stesso metodo può essere utilizzato per tutti i tipi di attività sincronizzate come lo spinning, il canottaggio e persino l’allenamento HIIT.

Ma tieni presente che quando lavori a un’intensità molto elevata potrebbe essere meglio non ascoltare nulla. “La ricerca suggerisce che la musica non ha alcun effetto a intensità molto, molto elevate”, afferma lo psicologo dell’esercizio Leighton Jones, PhD. “Stai semplicemente lavorando troppo duramente e il tuo corpo sta urlando troppo forte; può solo ascoltare quel rumore dal tuo corpo.”

Il punto debole asincrono

Se stai solo cercando l’ispirazione di sottofondo, in realtà c’è una gamma limitata di efficacia per il tempo con musica asincrona. Indipendentemente dall’intensità dell’esercizio, gli studi hanno dimostrato che le persone sono in grado di raggiungere il loro “stato di flusso” quando ascoltano musica tra 120 e 140 bpm. Ma ci sono anche risultati psicologici positivi dalla musica lenta come 100 bpm.

“Quello che suggeriamo è di evitare qualsiasi cosa al di sotto di 100 bpm quando lavori molto duramente ed evitare qualsiasi cosa oltre 140 bpm quando te la stai prendendo comoda”, afferma il dott. Jones. App come Muze possono essere un modo pratico per creare una playlist al tempo esatto che stai cercando.

Per un divertimento extra, abbraccia anche i testi. Le nostre rec? Prova Running With the Night (120 bpm) di Lionel Richie, Run To You (126 bpm) di Bryan Adams o Where Are We Runnin’? (130 bpm).