Un piano di allenamento senza attrezzature da seguire

55

E se, questo gennaio, ignorassi tutte le voci che ti dicono cosa “dovresti essere” e ti concentrassi invece sulla ricerca delle abitudini salutari che ti sembrano giuste per *te*? Con ReNew Year, l’unica cosa da cui ci stiamo disintossicando è una mentalità restrittiva. Scegli un obiettivo (movimento, cibo, cura di te stesso o tutti e tre) e premi Aggiorna. Ottieni il programma

Sei arrivato a metà strada del programma di movimento per il nuovo anno! È un risultato che vale la pena celebrare. Come ti senti?

Usa gli allenamenti di questa settimana per controllare il tuo corpo e vedere come sta rispondendo a più settimane di costanza. Gli esercizi che fai regolarmente vengono più naturali? Riesci a fare più ripetizioni comodamente?

Pensa anche alla tua mentalità. Spero che tu ti senta in grado di affrontare gli allenamenti con più sicurezza, in particolare quelli che stiamo ripetendo nelle ultime due settimane. Questo tipo di coerenza può spesso renderci più capaci. Nota come ci si sente in modo da poterlo portare con te tutto l’anno.

È la terza settimana di questo piano di allenamento senza attrezzatura, quindi conosci il trapano: fatti vedere, dagli tutto quello che hai e presta attenzione a come reagisce il tuo corpo.

Foto: W+G Creativo

Contents

Giorno 15: fai questo allenamento di forza per camminatori e corridori

Iniziamo questa settimana con un focus su alcuni elementi di forza e tecnica che possono supportare la corsa e la camminata. Questi esercizi faranno lavorare i fianchi, la parte anteriore degli stinchi e metteranno alla prova la tua forza anti-rotazionale per stabilizzare il tronco. Inoltre, abbiamo delle ginocchia alte, che non sono solo ottime per l’allenamento cardio, ma fungono anche da esercitazione per esercitarti nell’oscillazione delle braccia e nella parte centrale del piede per una corsa efficiente. Aggiungili al tuo arsenale di esercizi di riscaldamento prima di iniziare una corsa.

Storie correlate

Giorno 16: ripeti l’allenamento a mini-intervalli per tutto il corpo

Stiamo tornando di nuovo agli intervalli veloci e consecutivi. Concentrati su come stai eseguendo i movimenti: pensa alla forma in ogni singola serie. La tua postura è ancora forte? Stai ancora scendendo così in basso nei tuoi squat? Siamo qui solo per pochi minuti, quindi assicurati di ottenere il massimo da ognuno di essi.

Giorno 17: ripeti l’allenamento multidirezionale di 8 minuti per tutto il corpo

Lavorando in più direzioni durante gli esercizi di forza e cardio in questo allenamento, stai sviluppando una forza completa ed equilibrata in tutto il corpo. Quindi non lesinare sui movimenti più impegnativi qui: quelli sono quelli di cui il tuo corpo probabilmente ha più bisogno.

Giorno 18: fai una corsa all’aperto, una passeggiata, un giro in bicicletta o un’escursione di 20 minuti

Questa settimana si tratta di sintonizzarsi su come ti senti e questo può essere particolarmente utile quando ti alleni all’aperto. Come reagisce il tuo corpo quando l’aria colpisce i tuoi polmoni? I tuoi muscoli impiegano più tempo a riscaldarsi (e forse vuoi aggiungere una breve sessione al chiuso prima di uscire)? Nota come le temperature fredde potrebbero incoraggiarti a muoverti un po’ più velocemente. E fai il punto su quanto ti senti orgoglioso dopo aver completato un allenamento, diciamo, sotto la pioggia o la neve. Non esitare a mostrarlo sui social media se questo è il tuo genere.

Giorno 19: Prenditi un giorno di riposo

A volte sento persone dire che hanno paura che prendersi dei giorni di riposo possa interrompere il ritmo o fargli perdere lo slancio. Se ti riferisci, riformuliamo la tua mentalità: i giorni di riposo non sono una pausa per il tuo allenamento; fanno parte della tua formazione. Gli atleti più forti raggiungono la vetta solo concedendo al proprio corpo il tempo necessario per riprendersi.

Giorno 20: ripetere l’allenamento di forza per camminatori e corridori

Immergiti di nuovo in questo e vedi se puoi impegnarti un po ‘di più ora che sai cosa ci si aspetta da te e quali movimenti verranno dopo. Praticare regolarmente le abilità in questo video ti aiuterà a migliorare la tua forma di camminata e corsa in modo da poter affrontare i sentieri con maggiore facilità.

Giorno 21: pratica questo flusso di basi yoga di 19 minuti

Concentrati sul tuo respiro qui. Quando una certa posa sta davvero spingendo i limiti del tuo corpo, il modo per superarla è fare respiri profondi. Prova a rilassarti consapevolmente nella posizione e guarda cosa succede. Quali muscoli senti lasciati andare? Dove sei in grado di muoverti più profondamente? Durante l’allenamento della forza, spesso chiediamo ai nostri muscoli di irrigidirsi e resistere alla gravità; ma durante lo stretching vogliamo rilasciarci attivamente. Quando respiri profondamente, nota come ciò influenza le sensazioni e come sei in grado di rilassarti consapevolmente.