Cosa si può fare con Facebook e perché questo social è ancora utile

447

Contents

Ampliare il pubblico, generare lead, trovare nuovi clienti e vendere: il social media per antonomasia può dare ancora tanto a brand e creator

Il primo social network a essere popolare, l’antesignano di tutti le altre piattaforme che ancora resiste nonostante la concorrenza (“amica” e non): stiamo parlando di Facebook, la prima creatura di Marc Zuckerberg che, intorno al 2008, ha cominciato la sua ascesa, diventando popolarissimo in breve tempo. Anche se con il passare del tempo altri social hanno conquistato la ribalta, Facebook continua a rappresentare una risorsa e – come spiegato nel blog di Postpickr, uno dei gestionali per i social media più famosi – offre diverse opportunità di guadagno non solo per le aziende ma anche per i creatori di contenuti.

I numeri di Facebook: cosa dicono le statistiche

Secondo i numeri di Web Site Rating, al 30 settembre 2022 gli utenti attivi giornalmente su Facebook erano quasi due miliardi, ben 54 milioni in più rispetto al 2021. Gli utenti di Facebook generano circa 4 milioni di “Mi piace” e condividono 1 miliardo di storie, mentre quasi 2 miliardi di persone usano i gruppi Facebook.

Sono ben 350 milioni le foto caricate ogni giorno su Facebook e 20 miliardi i messaggi legati al business inviati tramite Messenger. Al marketplace di Facebook, disponibile in 70 paesi, accedono ogni mese ogni 800 milioni di utenti. 

Il pubblico di età più numeroso di Facebook sta nella fascia 25-34 anni, soprattutto di genere maschile: più nello specifico, il 56,8% è rappresentato da uomini.

Da questi pochi dati si può capire come Facebook rappresenti ancora un’ottima opportunità di business per aziende – di nicchia, medie e grandi -, influencer e content creators, liberi professionisti e freelance.

Le funzioni base di Facebook

Come accennato, Facebook è un social network: il fine principale è unire le persone, amici e non, per creare, appunto, una rete sociale, che in altri tempi avremmo definito “virtuale”, ma che oggi potremmo definire semplicemente digitale, dato che il confine tra reale e virtuale, soprattutto col Metaverso, rischia di essere sempre più sottile.

Dopo la registrazione, Facebook permette di aggiungere gli amici, inviare messaggi ai propri contatti (e anche a chi non è tra gli amici), pubblicare post (foto, testo, video e link), pubblicare storie e Reel. Alla base del funzionamento di Facebook c’è l’interazione: tra persona e persona, ma anche tra persone e brand, il che rende la comunicazione tra questi due soggetti, prima dei social solo “verticale”, ora circolare.

Facebook per vendere: Marketplace e Shop

Facebook può essere utilizzato anche per vendere. Lo possono fare sia le aziende che i privati; in questo senso, il marketplace e lo shop sono finalizzati allo scopo.

Il marketplace è una sorta di mercatino dove chiunque può vendere qualsiasi cosa: la procedura è abbastanza semplice e la possibilità di arrivare a tantissime persone lo rende una funzione particolarmente utile. L’unica cosa a cui fare attenzione a ciò che si acquista: Facebook non funge da garante, di conseguenza la responsabilità dell’acquisto è del singolo utente.

Un venditore o un’azienda possono invece collegare il proprio e-commerce alla funzione Facebook Shop, che diventerà una vetrina dei prodotti offerti.

Facebook per il business: Meta Business Suite e ADS

Aziende e liberi professionisti possono usare Facebook per il proprio business attraverso la Meta Business Suite, un pannello di controllo che permette di pubblicare contenuti, pianificare campagne pubblicitarie e analizzare gli insight

Nello specifico, Facebook ADS è la funzione che consente di “sponsorizzare” i propri post. Si tratta di uno strumento e un canale molto utili, in quanto permettono di arrivare alle persone che possono rientrare nel nostro target. Le funzioni sono numerose, così come gli obiettivi (raggiungere più persone, ricevere messaggi, promuovere la pagina, vendere). Per avere buoni risultati, è bene affidarsi a un professionista esperto di Facebook Advertising.

Altre funzioni: Facebook Dating

Facebook Dating è una specie di Tinder. Esattamente come la più famosa app di Dating, anche su Facebook è possibile scorrere tra i profili e trovare l’anima gemella tra gli utenti della piattaforma.

In conclusione

Facebook, forse il primo vero social della storia, è ancora una piattaforma valida. Nonostante la concorrenza, e pur non essendo amatissimo dalle nuove generazioni, offre una serie di possibilità interessanti a aziende, brand, creator e anche persone comuni. Facebook è ancora il social più popolato e per questo non dovrebbe essere trascurato.