Google rende obbligatorio il supporto per gli aggiornamenti senza interruzioni in Android 11

194

Android 11

Visualizza più storie

Google sta mettendo in atto nuove regole per Android 11: renderà obbligatorio il supporto per la funzione di “aggiornamento senza interruzioni” di Android per i dispositivi che si avviano con il nuovo sistema operativo. La notizia ci arriva tramite un commit del codice sorgente Android individuato per la prima volta da XDA Developers, che recita: “Richiedi A/B virtuale sui lanci R”. In inglese, questo significa che il sistema di aggiornamento continuo, che richiede due partizioni (etichettate “A” e “B”), sarà richiesto su Android R, noto anche come Android 11.

Il sistema di aggiornamento continuo di Android è stato introdotto in Android 7.0 Nougat (in realtà è stato preso in prestito da Chrome OS) come un modo per ridurre i tempi di inattività causati dagli aggiornamenti del sistema operativo e per offrire un meccanismo di ripristino nel caso in cui un aggiornamento venga applicato in modo errato. Applicare un aggiornamento a un sistema operativo di solito significa portare il sistema operativo offline per un lungo periodo di inattività. Su Android, prima degli aggiornamenti senza interruzioni, il telefono si avviava in recovery e poteva rimanere bloccato nella schermata “Installazione dell’aggiornamento del sistema” per un massimo di 25 minuti. Sono molti i tempi di inattività e durante questo periodo non puoi eseguire app, visualizzare messaggi di testo o ricevere telefonate. Il tempo di inattività si verifica perché l’aggiornamento dei file di sistema richiede di portare offline la partizione di sistema, ma il sistema di aggiornamento continuo risolve il problema semplicemente disponendo di una seconda copia della partizione di sistema.

Come indicato nel commit, le due partizioni di sistema sono denominate “A” e “B”. Normalmente sono copie esatte l’una dell’altra. Una delle partizioni di sistema è online e viene utilizzata per il sistema operativo del telefono, e l’altra è offline, semplicemente seduta lì. Quando arriva il momento di applicare un aggiornamento, l’aggiornamento viene applicato prima alla partizione offline. Quindi, se stai utilizzando la partizione di sistema A, è la partizione di sistema B che viene aggiornata. Questo accade, beh, senza problemi, in background e mentre la partizione di sistema B sta aggiornando i file, puoi comunque eseguire tutte le normali operazioni del telefono sulla partizione di sistema A. Invece di dover fissare un telefono bloccato su “Installazione dell’aggiornamento di sistema ” per 25 minuti, il telefono ha solo una notifica di “installazione dell’aggiornamento del sistema” che puoi ignorare.

Annuncio

Poiché hai due partizioni di sistema, il telefono non ha mai un lungo periodo di inattività. Una volta completato l’aggiornamento sulla partizione offline, il telefono richiede un riavvio e in quel momento scambierà le partizioni attive. Quindi, se eri in esecuzione sulla partizione A e la partizione B è stata aggiornata, il telefono passerà all’esecuzione sulla partizione B appena aggiornata e A verrà aggiornato in un secondo momento, di solito quando il telefono è inattivo e su un caricabatterie.

Ingrandisci / Questo è un diagramma del processo di avvio di Chrome OS, ma ora Android funzionerà in modo simile.

L’altro vantaggio degli aggiornamenti senza interruzioni è che se qualcosa va storto durante un aggiornamento e una partizione diventa non avviabile, ha ancora l’altra partizione come backup. Android è abbastanza intelligente da impostare un flag quando passa a una nuova partizione per il primo avvio e, se l’avvio non viene completato, può tornare indietro e avviare la versione precedente del sistema operativo. Da lì può contattare nuovamente i server di aggiornamento, scaricare nuovamente i file del sistema operativo e provare ad applicare nuovamente l’aggiornamento. Senza aggiornamenti continui, un aggiornamento del sistema operativo fallito trasformerebbe il tuo telefono in un mattone e il ripristino richiederebbe un PC e un software speciale, ma anche il sistema di aggiornamento continuo può ripristinarsi senza problemi.

Molti OEM hanno già adottato volontariamente aggiornamenti senza interruzioni, come Google, OnePlus, Nokia, LG, Motorola, HTC, Sony e Asus. Il più grande ostacolo è Samsung, perché è sempre Samsung?, che richiede ancora che i suoi telefoni rimangano offline per un lungo periodo. È facile fare lo scherzo “Beh, i telefoni Samsung non ricevono mai aggiornamenti comunque”, ma ricevono comunque aggiornamenti di sicurezza mensili, quindi questo tempo di inattività richiesto si verifica ancora ogni mese. Rendere obbligatoria questa funzionalità per Android 11 significherà che Samsung sarà finalmente costretta ad adottarla, insieme a qualsiasi altro ritardatario, solitamente OEM in Cina.

Annuncio

Gli aggiornamenti continui presentano alcuni aspetti negativi, vale a dire che due partizioni di sistema utilizzano più spazio di archiviazione di una partizione di sistema. Come parte del push della partizione A/B, Google ha fatto molto lavoro per ridurre l’aspetto di una partizione di sistema e dimezzare effettivamente le dimensioni prima che dovessero essere raddoppiate, quindi il cambiamento anno dopo anno non è stato quello alto. Google ha una grande FAQ sul sistema di partizione A/B e ha numeri di archiviazione dettagliati per Pixel 1 2016, quando è stato spedito per la prima volta, dicendo: “Per le varianti Pixel A/B e non A/B testate internamente (solo A/B spedito), lo spazio utilizzato differiva di soli 320 MiB. Su un dispositivo da 32 GiB, questo è poco meno dell’1%. Per un dispositivo da 16 GiB sarebbe inferiore al 2% e per un dispositivo da 8 GiB quasi il 4% (supponendo tutti e tre i dispositivi avevano la stessa immagine di sistema).”

Nelle FAQ, Google consiglia di utilizzare le partizioni A/B su ogni configurazione di archiviazione fino a 8 GB, che copre anche gli smartphone di fascia più bassa. Alcuni dei requisiti di Google, come il supporto obbligatorio della crittografia, sono stati forniti con eccezioni per i dispositivi di fascia bassa in passato, quindi è possibile che questo non si applichi ai telefoni più economici. Per saperlo con certezza, dovremmo consultare il documento di definizione della compatibilità Android per Android 11, che non è ancora stato pubblicato.