Le CPU Zen 3 di AMD sono qui: testiamo le velocissime 5900X e 5950X

381

Ingrandisci / Le nuove CPU sembrano così belle prima di mettere la pasta termica e nasconderle sotto un dispositivo di raffreddamento.

Jim Salter

Specifiche a colpo d'occhio: CPU Ryzen 5000XT, come testate
OS
Windows 10 Professional
processore
Ryzen 9 5950X (16c / 32t)
Ryzen 9 5900X (12c / 24t)
Ryzen 9 3900XT (12c / 24t) – $ 455 su Amazon
RAM
2x 32GB Corsair Dominator Platinum RGB DDR4 3200— $ 180 cad. Su Amazon
GPU
MSI GeForce 2060 RTX Super, precedentemente $ 450 su Amazon
HDD
SSD Samsung 860 Pro da 1 TB: $ 200 su Amazon
Scheda madre
ASUS ROG Crosshair VIII Hero (Wi-Fi) – $ 380 su Amazon
Raffreddamento
Raffreddatore di fluido NZXT Kraken X63 con radiatore da 280 mm: $ 150 da Newegg
PSU
Alimentatore modulare EVGA 850Ga: $ 140 su Amazon
Telaio
Primochill Praxis Wetbench test chassis: $ 200 su Amazon
Prezzo come testato
≈ $ 1.500 come testato, CPU esclusa

Un mese fa, AMD ha annunciato l'arrivo dell'architettura CPU desktop Zen 3. L'annuncio includeva nuovi benchmark interni AMD che implicavano che Intel avesse perso il suo ultimo trofeo di prestazioni desktop: prestazioni pure single-threaded.

La scorsa settimana, Ars ha ottenuto campioni dei due modelli di fascia più alta nella nuova gamma di CPU: Ryzen 9 5950X da $ 800, 16 core / 32 thread e Ryzen 9 5900X da $ 550 12 core / 24 thread. E possiamo confermare la maggior parte delle affermazioni sui benchmark di AMD: IPC è migliorato, insieme alle prestazioni sia single che multi-thread, su tutta la linea, battendo Intel nettamente su quasi tutti i fronti.

L'unico cavillo che abbiamo con le affermazioni di AMD riguarda il consumo energetico, non le prestazioni e, ad essere onesti, quasi certamente non è colpa di AMD. Il consumo energetico inattivo del desktop del sistema è aumentato di circa 10 W, ma l'aumento ha interessato la nostra vecchia CPU Ryzen 9 3900XT, così come le due nuove parti Zen 3. Sapendo ciò, ci aspettiamo che l'aumento derivi dall'aggiornamento obbligatorio del BIOS che abbiamo dovuto eseguire sulla scheda madre ROG Crosshair VIII Hero, piuttosto che dalle nuove CPU stesse.

Contents

Benchmark multi-thread

  • Cinebench R20 multi-threaded dimostra il salutare bump IPC offerto da Zen 3 rispetto a Zen 2.

    Jim Salter

  • Passmark conferma il grande aumento dell'IPC che abbiamo già visto in Cinebench. Il duro lavoro dell'i9-10900K di Intel in questo benchmark più generico è decisamente imbarazzante.

    Jim Salter

  • Per la maggior parte, Geekbench per una volta è d'accordo con Passmark e Cinebench, anche se tende ancora ad appiattire l'impatto dei conteggi di core più elevati.

    Jim Salter

Indipendentemente dal benchmark multi-thread che scegli, noterai una relazione familiare tra queste parti: AMD offre un notevole aumento delle prestazioni di generazione in generazione e Intel resta indietro in modo significativo.

Come al solito, queste differenze sono amplificate maggiormente in Passmark e meno in Geekbench, ma sono impossibili da ignorare e il sempre più anziano i9-10900K di Intel inizia a sembrare decisamente imbarazzante. Intel dovrà tirare fuori un coniglio piuttosto impressionante dal suo cappello con la sua prossima generazione di CPU da gioco se non vuole emorragiare la quota di mercato, poiché AMD continua a rilasciare CPU più veloci e rilascia nuove iterazioni più frequentemente.

Benchmark a thread singolo

  • AMD non stava scherzando sulle prestazioni a thread singolo: abbiamo ottenuto 630 punteggi record sia sul 5950X che sul 5900X.

    Jim Salter

  • Anche i risultati passmark single-threaded superano l'i9-10900K, sebbene con un margine leggermente più stretto rispetto a quello mostrato da Cinebench R20.

    Jim Salter

  • Geekbench 5 conferma la storia single-threaded raccontata da Cinebench e Passmark, con un vantaggio significativo concesso alle due CPU Zen 3.

    Jim Salter

I nostri test a thread singolo confermano saldamente le affermazioni di AMD dal lancio di Zen 3: i giorni di Intel per dominare i benchmark a thread singolo sono finiti, almeno per ora. Tutti e tre i nostri benchmark a thread singolo mostrano un buon vantaggio per le due nuove CPU Zen 3 rispetto alla CPU i9-10900K single-threaded ad alte prestazioni di Intel.

Come sempre, avvertiamo la maggior parte delle persone di non eccitarsi troppo per i risultati a thread singolo puro: le prestazioni multi-thread non sono equivalenti a quelle a thread singolo moltiplicate per il numero di thread attivi e un'attività significativa su altri thread ridurrà le prestazioni dai livelli vedi qui. Annuncio pubblicitario

Detto questo, le prestazioni a thread singolo possono essere più importanti in un'impostazione di console di gioco, dove l'attività della CPU può essere controllata in modo più rigoroso di quanto non lo sia in un PC desktop. I grandi guadagni di Zen 3 qui non aiuteranno Playstation 5 o Xbox Series X, entrambe dotate di CPU basate sulla vecchia architettura Zen 2, ma sospettiamo che né Sony né Microsoft si rammaricheranno della sua decisione di sostenere il Team Red, lo stesso.

Benchmark di gioco

  • Il test della CPU Time Spy Extreme di 3DMark mostra un buon aumento delle prestazioni per entrambe le CPU Zen 3, il che implica fortemente che sono le CPU che vorrai per i giochi 4K.

    Jim Salter

  • Il più semplice test della CPU Time Spy ha l'i9-10900K e il 5950X a un punto morto, con il 5900X che segue quasi impercettibilmente dietro. Questo è probabilmente un punto di riferimento migliore per i giochi 1440P o 1080P.

    Jim Salter

I test della CPU più specifici per i giochi di 3DMark confermano ciò che abbiamo già visto dai benchmark generici: l'architettura Zen 3 di AMD non sta cedendo nulla a Intel. Time Spy Extreme, che modella le prestazioni di gioco 4k e può trarre vantaggio da più core e istruzioni CPU più avanzate rispetto a Time Spy, offre un buon vantaggio per 5900X e 5950X sia sul vecchio 3900XT che sull'i9-10900K di Intel.

Il benchmark più semplice e non Extreme Time Spy è probabilmente più adatto per i giochi fino a 1440p, e Intel fa molto meglio lì, gestendo fondamentalmente un calore morto con il 5950X e 5900X e superando leggermente il vecchio 3900XT. È improbabile che tu possa vedere prestazioni di gioco migliori dall'i9-10900K rispetto alle parti AMD, anche a risoluzioni inferiori, ma se sei limitato dal budget, trova davvero un ottimo affare sulle parti Intel e non preoccuparti sui giochi 4K, non danneggerà i tuoi framerate.

Potenza e calore

Ingrandisci / Il consumo di energia in idle del desktop è aumentato di circa 10W, ma sembra essere dovuto al BIOS della scheda madre: quando abbiamo ritestato il 3900XT sul nuovo BIOS, anche il suo consumo in idle è aumentato.

Jim Salter

Dove l'i9-10900K ti farà male, sfortunatamente, è nella generazione di calore e nel consumo energetico. La CPU Intel assorbe 100 W in più di potenza e genera 100 W in più di calore rispetto alle vecchie o nuove CPU Ryzen 9.

I risultati dei nostri test confermano ampiamente le affermazioni di AMD di una maggiore efficienza energetica con Zen 3: nonostante abbia una frequenza di clock superiore di 200 MHz e il 25 percento in più di core e thread, Ryzen 9 5950X ha consumato un po 'meno energia sotto carico rispetto al Ryzen 3900XT di ultima generazione. In realtà abbiamo visto un consumo energetico leggermente inferiore dal 5950X rispetto al 5900X più piccolo, ma sospettiamo che sia una stranezza delle singole CPU piuttosto che una differenza generale tra i modelli.

Abbiamo visto un aumento piuttosto significativo del consumo di energia inattivo del desktop, da 53 W a 64 W, ma l'aumento non sembra essere il risultato delle CPU stesse. Avevamo bisogno di aggiornare la nostra scheda madre ROG Crosshair VIII Hero con un BIOS nuovo di zecca che non era ancora disponibile pubblicamente per supportare le due nuove CPU. Dopo aver notato l'aumento del consumo energetico inattivo del desktop, siamo tornati al Ryzen 9 3900XT e abbiamo visto un aumento ancora maggiore del consumo energetico su quel processore.

Sospettiamo che l'aumento del consumo energetico inattivo verrà affrontato nelle future versioni del BIOS disponibili al pubblico. Sospettiamo anche che pochissime persone che desiderano una CPU Ryzen 9 o Core i9 lasceranno che la differenza tra 53W e 64W li infastidisca molto.

Conclusioni

La nuova linea di processori desktop di AMD è una storia piuttosto semplice: l'azienda ha promesso prestazioni multi-thread e single-thread più elevate senza un corrispondente sacrificio in termini di efficienza e poi ha mantenuto quelle promesse.

A partire dal 3900XT, AMD ha deciso di non fornire i dispositivi di raffreddamento OEM con parti Ryzen 9 e la società è rimasta fedele a quella decisione con i nuovi 5900X e 5950X. Sebbene alcuni lettori si siano lamentati della mancanza qui, AMD lo giustifica affermando che i dati mostrano che pochissimi clienti a questo livello di processore si attaccano comunque al dispositivo di raffreddamento OEM. Non vediamo motivo di dubitare di AMD lì.

Con il rilascio di questi nuovi processori Zen 3, i fan Intel perdono il loro ultimo grande diritto di vantarsi: le prestazioni a thread singolo. Intel è ora dietro ad AMD in termini di prestazioni, efficienza energetica e persino numero di versioni delle CPU desktop: la sua ultima CPU da gioco è stata la i9-10900K, rilasciata a maggio. AMD è ora avanti di due versioni, con 3900X e 3900XT a luglio e 5900X e 5950X oggi.

Nel frattempo, il Rocket Lake di nuova generazione di Intel non è previsto fino al 2021, ed è ampiamente previsto che rimarrà sul processo Intel a 14 nm, sebbene utilizzi funzionalità di backport dall'architettura Sunny Cove a 10 nm. Ci aspettiamo anche che Rocket Lake raggiunga solo otto core, rispetto ai dieci di Comet Lake.

Le più recenti CPU mobili Intel Tiger Lake hanno prestazioni eccezionali nonostante il numero di core altrettanto basso, ed è possibile che Rocket Lake godrà di un successo simile l'anno prossimo, ma non ci stiamo scommettendo. Sospettiamo che i tempi difficili di Intel sul desktop non finiranno presto.

Il bene

  • Frequenza di clock superiore di 200 MHz in 5950X rispetto a 3900XT
  • IPC più alto per andare di pari passo con le velocità di clock più elevate
  • Significativo miglioramento delle prestazioni a thread singolo
  • Profili di potenza per lo più invariati, ben al di sotto di quelli di Intel
  • Risultati dei test CPU Time Spy Extreme migliori rispetto a quelli di Intel
  • Supportato su schede madri B550 con aggiornamento BIOS

Il cattivo

  • CPU "Solo" equivalente Time Spy (non Extreme) con Core i9-10900K
  • Probabilmente sarà ancora più difficile da trovare nei PC OEM prefabbricati

Il brutto

  • La posizione attuale di Intel sul desktop