Non capita tutti i giorni di sentire parlare di un 105enne che esplora Web3 e sperimenta NFT. Ma per il titano americano delle notizie economiche, Forbes, farlo è solo un altro giorno in ufficio.
Questa settimana all’evento Transform 2022 di VentureBeat, il CTO di Forbes, Vadim Supitskiy, ha fornito approfondimenti dettagliati sugli sforzi di trasformazione digitale della società di media, compresi i suoi primi passi verso il coinvolgimento in stile metaverso.
Catturare e coinvolgere un pubblico digitale
In quanto grande editore legacy, Forbes non deve preoccuparsi di acquisire lettori. Riporta una media di lettori di oltre 150 milioni al mese combinati su tutte le piattaforme. Invece, l’azienda punta su come mantenere attivamente impegnato quell’elemento centrale della sua attività e della sua missione.
“Stiamo cercando di coinvolgere il nostro pubblico in tutti questi domini: quelli tradizionali, il video, l’audio e la narrazione sul sito web”, ha affermato Supitskiy. “Ora con Web3, stiamo cercando di fare lo stesso nel metaverso. Il mondo sta cambiando e noi vogliamo essere dove si trova il nostro pubblico e vogliamo presentare le informazioni nel modo più conveniente e divertente”.
Probabilmente, nulla ha cambiato il modo in cui le notizie vengono consumate più di Internet nel 20° secolo e della sua porta di accesso alla creazione dei social media nei primi anni 2000. Forbes è stato uno dei primi ad adottare entrambi: il suo sito Web è stato online nel 1996 e la pubblicazione ha seguito l’esempio, unendosi ai suoi colleghi sui social media quando è esplosa intorno al 2005.
Non temendo le nuove tecnologie, la società ha abbracciato anche lo streaming e nel 2019 ha lanciato il proprio servizio, soprannominato Forbes8, che è stato descritto come “il Netflix per gli imprenditori”. Sebbene lo sforzo esplorativo non abbia funzionato, una sezione dal nome simile è diventata una sezione dei contenuti regolari delle notizie di Forbes come sezione dedicata rivolta a “ispirare gli imprenditori”.
Data la mentalità tecnologica avanzata dell’azienda, non sorprende che stia già adottando misure per interagire con i lettori in un modo in linea con la prossima iterazione della tecnologia web emergente: NFT, il metaverso e Web3.
L’anno scorso, in una prima volta per l’industria dell’editoria, Forbes ha messo all’asta una delle sue copertine di riviste come NFT, che è stata venduta per $ 333.333. I profitti sono stati donati al Committee to Protect Journalists e alla International Women’s Media Foundation.
Quest’anno, ha fatto un ulteriore passo avanti, ampliando questi sforzi per coinvolgere il suo pubblico vendendo una raccolta di NFT fittizi miliardari, ciascuno legato in modo interattivo a un portafoglio immaginario del mercato azionario. Ogni giorno, in base alla reale performance del mercato della Borsa di New York, i tuoi personaggi di Forbes NFT salgono o scendono nelle classifiche, proprio come un elenco di Forbes in evoluzione.
“Abbiamo un pubblico estremamente ampio e coinvolto intorno a Web3, blockchain e criptovalute… È importante per noi coinvolgere il nostro pubblico con qualcosa per cui siamo conosciuti come le liste di Forbes”, ha affermato Supitskiy. “In generale, vogliamo continuare a costruire in quello spazio. Vogliamo portare più utilità. Vogliamo coinvolgere i nostri utenti con Web3, Web2 e il metaverse e creare davvero quell’ambiente. Siamo decisamente all’inizio del viaggio, ma faremo sempre di più lì”.
L’accessibilità incontra la responsabilità
Una delle critiche al metaverso, Web3 e NFT è la loro mancanza di accessibilità. Gli esperti affermano che queste tecnologie alla fine lavoreranno per democratizzare il mondo digitale e l’informazione, ma per ora può essere costoso per la persona comune iniziare a dilettarsi in questi spazi e tecnologie emergenti. Anche con il recente raffreddamento del mercato NFT, uno, in media, costa ancora circa $ 2.000, secondo una ricerca di Bloomberg.
Non molto tempo fa, nel 2019, quasi il 40% degli adulti statunitensi ha riferito di non potersi permettere una sorpresa, un’emergenza da $ 400, quindi il mercato NFT come ingresso al metaverso potrebbe non essere raggiungibile per tutti, anche al prezzo più basso.
Sebbene molti lettori di Forbes tendano ad essere in una buona posizione finanziaria – poiché molti sono dirigenti di C-suite e leader aziendali – l’accessibilità a queste tecnologie emergenti è qualcosa a cui l’azienda sta ancora pensando mentre continua ad evolversi, ha affermato Supitskiy.
“Voglio assicurarmi che il settore stesso lo rendiamo facile e senza attriti. In questo momento, ovviamente, non è così facile per tutti accedervi”, ha detto. “Devi ottenere un portafoglio, acquistare criptovalute, devi entrare nel mercato e acquistare NFT o unirti a uno dei tanti metaversi. Nell’attesa che diventi senza attriti, aiuteremo a farlo e lavoreremo anche in quello spazio [while we] coinvolgere il pubblico lì.”
Un membro del pubblico di Transform ha chiesto a Supitskiy cosa sta facendo Forbes dal punto di vista della responsabilità sociale per aiutare a educare le comunità emarginate su queste nuove tecnologie e livellare il campo di gioco.
Ha affermato che la società ha un team di giornalisti che si concentra sulla copertura di storie in particolare su Web3, criptovalute, NFT e blockchain, nonché su come queste innovazioni sono ora e continueranno ad avere un impatto su diverse comunità.
“Il nostro obiettivo è quello di educare all’intera tecnologia, ma anche a come influisce anche sulla società”, ha affermato Supitskiy.